È che per noi, lui può dire quello che vuole Continua
Wittgenstein
Nelle linee nemiche
Alle primarie per il PD si era parlato del fatto che anche gli elettori di destra potessero parteciparvi per sabotarne il risultato o combinar casini, ma era una burletta. Ora questa vecchia eventualità si presenta in Michigan, dove le primarie... Continua
Attenzio’, comunicazio’
Devo averlo raccontato altre volte. Sei anni fa entrai nella stanza di Giuliano Ferrara al Foglio e gli spiegai in cinque minuti cosa fosse un blog (li chiamavamo ancora weblog). Malgrado allora avesse la mente più sgombra da tutti i... Continua
“È più facile apprezzare la vita se si crede che dopo non ci sia nient’altro”
Bella intervista a Ian McEwan, che non legge i blog The New Republic Continua
Un alieno tra noi
Indipendentemente dal merito, la conclusione della rubrica di Massimo Gramellini – più unica che rara – oggi vale la segnalazione: “P.S. Qualche lettore di buona memoria ricorderà che in passato sul caso Pistorius avevo sostenuto la tesi opposta. E vero.... Continua
E a proposito di confusioni cronologiche
Sofri, quello anziano, sull’improvvisamente eccitante cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico: “Se l’inaugurazione dell’anno accademico alla Sapienza di Roma fosse stata solennemente affidata a una lezione di Benedetto XVI, avremmo assistito a una meravigliosa cerimonia medievale in costume. Se la visita... Continua
“Eravamo forse proprio nel ’56”
Nel poco tempo che gli lasciava la logorrea dell’intervistatore, Francesco De Gregori ha detto che non gli piaceva la musica degli anni Ottanta, perché erano “gli anni della discomusic e dei Bee Gees” Continua
Da che pulpito
La Chiesa cattolica che protesta contro la censura fa un po’ ridere, no? Continua
Tombola!
Qua dicono che Sarkozy e Carla Bruni si sono sposati Libération Continua
Accelerate
Brandelli creativi del nuovo disco dei REM, in attesa del 28 marzo Ninetynights Continua
E questa è per il betamax
Sony si vendica: probabilmente Blu-Ray ha fatto fuori HD-DVD Economist Continua
Bill Fay
Per una serie di casi fortunati – passando dalla sua canzone “Screams in the ears” – mi sono imbattuto in un cantautore inglese degli anni Settanta che colpevolmente ignoravo. Dopo averne sentiti due dischi ininterrottamente negli ultimi quattro giorni, la... Continua
Ancora sul futuro del PD, visto da Pisa
LA NAZIONE, domenica 13 gennaio Fontanelli, una vittoria di Pirro Infuocate assemblee a Riglione e al Cep per contestare la decisione di non fare le primarie INFUOCATE assemblee cittadine del novello popolo Pd che si sente «tradito». Cè poco da... Continua
Idiozie antiglobali
Joel Stein su Time contesta i capricci degli slowfooders Time Continua
“Al di là della palese inconsistenza politica e culturale di papa Ratzinger”
Non si può dire che il Papa non venga messo in discussione, ultimamente Repubblica Continua
Il Partito Gattopardo
La storia del Partito Democratico è breve ma segnata da una continua alternanza di speranze e delusioni: adesso mi pare ci si trovi in una fase paludosa di delusione. Un caso notevole del clima di restaurazione di vecchi meccanismi –... Continua
Questi del Partito Democratico si fanno riconoscere
Matteo Orfini viene sgridato da YouTube e dalla NBC per aver messo online dei pezzi di “Studio 60” Orfini Continua
A caccia di captchas
Cose che una volta non c’erano Internazionale Continua
Incompetenze
Con la televisione, può capitare di distrarsi un attimo e pagarne le conseguenze tutta la vita. Da ragazzo non guardai Drive in, e rimasi tagliato fuori dalle battute dei miei coetanei per anni (Has Fidanken? Ma che voleva dire?). Da... Continua
Io sono paura
Malgrado non le sia piaciuto “Io sono leggenda” – fino a sostenere che l’essere sceso al terzo posto degli incassi americani ne dimostrerebbe il fallimento – Mariarosa Mancuso ha scritto una bella pagina sull’opera del suo autore Richard Matheson Il... Continua