Sofri, quello anziano, sull’alibi e l’abuso della “questione di coscienza”, emigrati a sinistra dopo aver generato mostri a destra: “Non voglio spingere il sospetto nei confronti della “sinistra radicale” fino al folklore di immaginarla ancora persuasa che si vada in... Continua
Wittgenstein
Moggi dentro
L’intervista mafiosa di Moggi su Repubblica di oggi convince di due cose: che Moggi abbia una capacità immortale di suonare losco, e che la gara dei loschi sia piuttosto affollata Repubblica.it Continua
Soli
Oggi sono arrivato a Linate, da Napoli. Non c’erano taxi al parcheggio, imbrattato di scritte contro il governo. Ho preso un autobus. Mi è piaciuto Continua
Di cosa parliamo quando parliamo di rispetto per le sentenze
Scrissi questa cosa di ovvietà alberoniana nel 1999, sul Foglio. Torna buona ogni settimana. “C’è un equivoco, o una malafede, oppure ci sono equivoci che danno manforte alle malafedi o malafedi che si approfittano degli equivoci, nelle interminabili discussioni sul... Continua
Diritto primitivo
Ricevo questa, che risponde alla domanda posta ieri, e soprattutto alla questione che implicava rispetto a fin dove si spinga la responsabilità oggettiva nel diritto calcistico italiano: all’infinito, direi. “Caro Luca, per rispondere alla tua ipotesi di lavoro sullipotetico caso... Continua
Vediamo di capire
Ipotesi di lavoro: Mettiamo il caso che la giustizia sportiva entri in possesso di un’intercettazione di una telefonata di Buffon a sua moglie in cui le spiega che ha scommesso centomila euro contro la Juve e che farà in modo... Continua
Il giorno della maglietta
Ma sono rimbambito io, o questa notizia delle t-shirt con la scritta “mafia” e lo scandalo conseguente è vecchia di qualche anno? Repubblica.it Continua
David Grossman
“Israele ha lanciato una controffensiva, e ha il pieno diritto di farlo. Il violento attacco di Hezbollah contro decine di pacifici villaggi e paesi israeliani è ingiustificabile. Nessuna nazione al mondo potrebbe tacere e abbandonare i propri cittadini al loro... Continua
Iran
Bernardo Valli, oggi: “Ed ecco che un quarto di secolo dopo Tsahal rincorre altri nemici in quella terra infida. Ma si ha l’impressione che sia soltanto una specie di prova generale. Il vero conflitto, quello con il nuovo avversario, non... Continua
Consigli per il weekend
Al PAN di Napoli c’è un’esposizione di disegni bellissimi. Sono alcune delle cose di Dean Tavoularis, uno dei più grandi scenografi hollywoodiani. I bozzetti per Apocalypse now, i progetti architettonici di Hammett, lo storyboard di Rumble Fish, e ancora. Continua
Geniologia
Questo titolo di Repubblica.it è geniale: “Perchè i geni tradiscono le mogli E’ tutto scritto nel loro Dna” Continua
Il quarto d’ora di contentezza di Matteo Bordone
“Insomma sono passati solo quattro giorni e sembra un incrocio tra la retorica di regime dei cinegiornali Luce e Rocky XXVIII. Speravo che questo sentimento di buonumore tirasse due settimane. Invece non ce la faccio. Non me ne frega già... Continua
Sufjan 2, il ritorno
Esattamente un anno fa, scrissi qui di come era bello il disco di Sufjan Stevens, Illinois, e che era l’unica cosa paragonabile per inventiva musicale ai Pink Floyd da molto tempo a questa parte. Lui è di Detroit, ha 31... Continua
José
Ora che sono finiti i mondiali – che in un temporaneo regime di castità televisiva ho seguito al baretto senza poter quindi cambiare canale durante la pubblicità su Sky – ecco la mia classifica dei migliori (li so tutti a... Continua
Bollenti spiriti
Zidane deve avere insultato la sorella di Francesco Merlo, a cui è scappata un po’ la misura, oggi (fa diventare persino “premeditata” la testa a Materazzi). Assai più sensata e ragionevole l’intervista di Materazzi al Corriere (dove dice piuttosto elusivamente... Continua
“Tutti insieme!”
A condividere l’imbarazzo per i festeggiamenti post-Coppa siamo stati capaci tutti. Stefano Bartezzaghi ci fa anche delle riflessioni intelligenti, su Repubblica di oggi: “Ma se non fosse solo una questione di stile? E se anzi la questione di stile, come... Continua
E un’ultima
Lo sfigato provincialismo complessato ha come sintomo che hai vinto la coppa del mondo e la cosa a cui ti dedichi di più e polemizzare e fare il risentito con quelli che l’hanno persa Continua
Altre frasi fatte
Ho realizzato in questo momento che forse la vittoria ai mondiali peggiorerà l’immagine dell’Italia del mondo. Non scherzo. Continua
Che je fa ‘na coppa del mondo agli italiani
Ormai questa della contrapposizione tra il “calcio malato” del sistema Moggi e il “calcio sano” della vittoria ai mondiali è diventata una frase fatta, tipo le mezze stagioni e i negri col ritmo nel sangue. Io non ho capito perché... Continua
È che non gli è venuto in mente
“Al Circo Massimo mancava soltanto una cosa: linno nazionale ruttato al microfono” Attentialcane Continua