Wittgenstein

Funzione pubblica

Io di Mario Baccini, neoministro, mi ricordo questo: che in una puntata di Ottoemmezzo dedicata al “Made in Italy” registrata e mai andata in onda perché ci fu di meglio da trasmettere, Gian Antonio Stella pose seriamente la questione della... Continua

Già pronto per le repliche

In effetti, non è che la trama di Angels in America sia cambiata, in sei mesi, e quindi se uno vuole farci una rubrica ogni volta che va in onda… Aldo Grasso sul Corriere della Sera, 16 maggio 2004: “Ambientato... Continua

La casa dei nostri sogni

Gian Antonio Stella racconta la formidabile storia di Renzo Mingolla – “consulente” del Governo o millantatore – che si stava costruendo una casa abusiva a Trinità dei Monti. Sul Corriere di ieri Corriere della Sera Continua

Fatti e non parole, sulle carriere separate

“Ripeterò, non avendo mai avuto il minimo cenno di ricevuta, un esempio clamoroso, che non poteva non interessare i pareri altrimenti così pronti dei magistrati della procura. I due giudici togati del nostro primo processo si chiamano Manlio Minale, che... Continua

Troppa grazia

Se per molti la morte di Arafat annunciava nuove possibili aperture, come sarà valutata l’imminente caduta del governo Sharon? Haaretz Continua

La storia di Jean- Sélim

È uscito per Marco Tropea “La mia guerra all’indifferenza” di Jean-Sélim Kanaan, di cui aveva parlato commoventemente Sofri quello anziano su Repubblica Repubblica, Internet Bookshop Italia Continua

In difesa della Triennale

Vedo che Simona di Euston Station ha da ridire su un luogo che stimo assai e che frequento molto. Siccome la protesta mi pare eccessivamente perentoria e violenta – soprattutto in considerazione dell’esperienza limitata della protestante – trasformo un fatto... Continua

At a Closer look

Mike Nichols ha un curriculum stimabilissimo, quindi non è che uno arriva e dice che il suo nuovo film è brutto. E infatti Closer non è brutto, come non era “brutto” Angels in America (che però era noioso assai): i... Continua

Ecco dove l’avevo sentito

Non solo è notevole che chi ha proposto ieri che il centrosinistra (o come si chiama adesso) prenda il nome di “Buongoverno” non si sia ricordato del “Polo del buongoverno” inventato dalla destra nel ‘94. È ancora più notevole che... Continua

“Oggetto di scherno”

La cronaca del contenzioso sulla nuova sede tra i giornalisti di Repubblica e l’azienda, come la racconta Christian Rocca è esilarante Il Foglio (via Camillo) Continua

“Una pelle d’elefante”

L’altroieri Le Monde ha raccontato Charles Ederlin, il giornalista che diffuse le immagini di Mohammed Al-Durra, e lo ha difeso dai veleni che circolano attorno al conflitto arabo-israeliano: “Pressions, insultes, menaces de mort : à l’automne 2000, après la diffusion... Continua

About blogs/take 177

Un’ennesima gentile intervista sui blogs mi ha fatto realizzare che io a questo punto faccio sul blog esattamente la stessa cosa che faccio in radio, con le sole differenze date dalle differenze dei due mezzi, ma non dai contenuti o... Continua

L’estate dell’invidia

Annalena Benini non è più una ragazzina: “Maturità t’avessi presa prima vale per sempre, per tutti e per tutte le estati meravigliose e limpide dopo gli esami. Estati infinite di svacco totale, di sacchi a pelo e biglietti del treno,... Continua