Due meno

Sono giorni di anteprime cinematografiche. Oggi sono uscito dopo tre quarti d’ora (prima ero imbarazzato di infastidire quelli accanto) dalla proiezione di “Nine”, che ero andato a vedere senza avere idea di cosa fosse, impressionato dal cast. Ho capito di... Continua

links for 2010-01-12

To grow, Gawker turns its attention to unique users Nieman Journalism Lab Airlines Offer Wi-Fi by Gogo but Are Testing the Market New York Times Per capire il travaglismo leggete oggi Travaglio Cerazade Un grande (Cormac McCarthy sulla scienza) Keplero... Continua

Ai bagni Pancaldi

Il film di Virzì, presentato stamattina, è perfetto. Mi è piaciuto sempre, dall’inizio alla fine, e in ogni suo momento. Mi erano piaciuti anche gli altri film di Virzì, e ci siamo conosciuti e abbiamo fatto amicizia sei anni fa... Continua

Roba da Matti

Oggi siamo ugrofinnici. Mi ero tenuto da parte la storia del campione olimpionico di salto con gli sci Nykänen, che a natale ha accoltellato la moglie According to newspaper reports, Nykänen spent Christmas Day in a prison cell after stabbing... Continua

Con che fessi stare

Non sono un esperto di Craxi, ero piuttosto giovane e vivevo in provincia: ho cominciato a capire qualcosa di quel tempo e quel mondo quando si sono sbriciolati e la storia è stata scritta con l’accetta da chi li ha... Continua

La banda larga a Helsinki

Questa intervista con il ministro delle comunicazioni finlandese Suvi Linden è uscita sull’ultimo numero di Wired. Pronto? Chi parla? Mi chiamo Luca Sofri, mi hanno dato il suo numero all’Associazione della Stampa Estera, avevo chiesto il riferimento di un inviato... Continua

Cadere dalle nuvole a Rosarno

ROSARNO – Gli hanno dovuto asportare la milza ed è ancora in rianimazione Ahamed Hagi, 21 anni, cittadino della Costa D’Avorio, ferito con una revolverata ieri pomeriggio, mentre tornava nel dormitorio-lager ricavato da una ex cartiera fatiscente, alla periferia di... Continua

Cose che restano

Claudio Caprara, che inventò Nessuno TV, lascia RED, sua attuale incarnazione: e ne racconta la storia. L’evento che avevamo preparato con maggiore cura nel settembre del 2004 era la presentazione del libro di Massimo D’Alema sul suo viaggio a Mosca... Continua

Illusioni

Anche tornare a Milano, quando si viene da altri paesi, è abbastanza deprimente: non aiutano né il tempo, né la consapevolezza della banalità delle proprie riflessioni. Se vieni dall’aeroporto di Amsterdam, per esempio, Malpensa ti pare come Odeon TV rispetto... Continua

Cosa mi aspetto dal domani

Questo articolo (lungo lungo) è uscito sull’ultimo numero di Wired. Gli uffici della Kurzweil Technologies sono ai margini di una cittadina di ventiseimila abitanti pochi chilometri a ovest di Boston, equamente attraversata da parchi e autostrade. Tra i ventiseimila ci... Continua

Notizie che non lo erano

Subito dopo natale molti  quotidiani hanno segnalato un’indagine dell’ISTAT sugli italiani tra i 18 e i 39 anni che vivono ancora con i genitori. Ma alcuni giornali hanno approssimativamente semplificato i risultati annunciando che “il 72,9% dei giovani italiani vive... Continua

Ti tormento

La prima proposta è l’archiviazione del termine “tormentoni”: una volta fu una originale invenzione per definire esattamente quelle cose (canzoni soprattutto, ma non solo) che per un periodo ci entravano in testa stabilmente in seguito a un martellamento mediatico o... Continua

Per amor del vero

Non ho niente da dire sulla chiusura di Condor, già commentata efficacemente da moltissime persone a cui sono grato: ora occupiamoci d’altro. Ma scopro solo oggi che una settimana fa il nuovo direttore di RadioDue che ne è responsabile ha... Continua