Con che fessi stare

Non sono un esperto di Craxi, ero piuttosto giovane e vivevo in provincia: ho cominciato a capire qualcosa di quel tempo e quel mondo quando si sono sbriciolati e la storia è stata scritta con l’accetta da chi li ha... Continua

La banda larga a Helsinki

Questa intervista con il ministro delle comunicazioni finlandese Suvi Linden è uscita sull’ultimo numero di Wired. Pronto? Chi parla? Mi chiamo Luca Sofri, mi hanno dato il suo numero all’Associazione della Stampa Estera, avevo chiesto il riferimento di un inviato... Continua

Cadere dalle nuvole a Rosarno

ROSARNO – Gli hanno dovuto asportare la milza ed è ancora in rianimazione Ahamed Hagi, 21 anni, cittadino della Costa D’Avorio, ferito con una revolverata ieri pomeriggio, mentre tornava nel dormitorio-lager ricavato da una ex cartiera fatiscente, alla periferia di... Continua

Cose che restano

Claudio Caprara, che inventò Nessuno TV, lascia RED, sua attuale incarnazione: e ne racconta la storia. L’evento che avevamo preparato con maggiore cura nel settembre del 2004 era la presentazione del libro di Massimo D’Alema sul suo viaggio a Mosca... Continua

Illusioni

Anche tornare a Milano, quando si viene da altri paesi, è abbastanza deprimente: non aiutano né il tempo, né la consapevolezza della banalità delle proprie riflessioni. Se vieni dall’aeroporto di Amsterdam, per esempio, Malpensa ti pare come Odeon TV rispetto... Continua

Cosa mi aspetto dal domani

Questo articolo (lungo lungo) è uscito sull’ultimo numero di Wired. Gli uffici della Kurzweil Technologies sono ai margini di una cittadina di ventiseimila abitanti pochi chilometri a ovest di Boston, equamente attraversata da parchi e autostrade. Tra i ventiseimila ci... Continua

Notizie che non lo erano

Subito dopo natale molti  quotidiani hanno segnalato un’indagine dell’ISTAT sugli italiani tra i 18 e i 39 anni che vivono ancora con i genitori. Ma alcuni giornali hanno approssimativamente semplificato i risultati annunciando che “il 72,9% dei giovani italiani vive... Continua

Ti tormento

La prima proposta è l’archiviazione del termine “tormentoni”: una volta fu una originale invenzione per definire esattamente quelle cose (canzoni soprattutto, ma non solo) che per un periodo ci entravano in testa stabilmente in seguito a un martellamento mediatico o... Continua

Per amor del vero

Non ho niente da dire sulla chiusura di Condor, già commentata efficacemente da moltissime persone a cui sono grato: ora occupiamoci d’altro. Ma scopro solo oggi che una settimana fa il nuovo direttore di RadioDue che ne è responsabile ha... Continua

links for 2010-01-10

Thoughts on what an Apple tablet should be – or not: Andy Ihnatko CHICAGO SUN-TIMES Incarichi d'oro, condannata la giunta Moratti assunzione "in palese violazione di legge" Repubblica.it The FlashForward/Lost Connection: Conspiracy or Brilliant Marketing? io9 Continua

Sipollici

FriendFeed è un social network piuttosto frequentato anche se di certo non così mainstream e di successo come i suoi parenti più celebri: ad alcuni di noi piace proprio perché ha funzioni più semplificate ed essenziali, e comunità più familiari... Continua

Domande? Quali domande?

Cioè, fatemi capire, Repubblica oggi intervista con nonchalance Silvio Berlusconi, come se niente fosse, e non gli fa nessuna, nemmeno una, delle dieci domande con cui ci ha fracassato gli zebedei per mesi? Se ne sono dimenticati pure loro o è... Continua