Qualità della vita

Sul nuovo iTunes non ho ancora niente da dire: per ora vedo solo inutili cotillons, ma magari mi sfugge qualcosa. Invece vorrei mettere a parte gli eventuali interessati di un software minimo ma risolutivo che ho scoperto ieri. Si chiama... Continua

La competenza si vede dalle piccole cose

Giulio Tremonti ha appena detto per la seconda volta a Ballarò che la scelta di non introdurre nuovi libri di testo scolastici per cinque anni crea un rapporto più solido degli studenti con i loro libri, e la cultura che... Continua

Pegio el tacòn del buso

Quella che i giornali italiani enfatizzeranno assai di più di quelli americani (che sanno distinguere una notizia da una fesseria) non è una “gaffe” di Obama: l’intervistatore gli ha chiesto delle accuse sulla sua fede musulmana e lui ha risposto... Continua

Contenti voi

Dominc Lawson spiega sull’Independent l’ingenua sciocchezza con cui molti commentatori di sinistra investono sul fatto che Sarah Palin sia cattiva cattiva cattiva e scema scema scema, e se ne confortano It is one of the most cherished illusions of the... Continua

“Montatura”

Queste sono cose delicate, ma i miei riflessi ormai condizionati ieri mi hanno fatto associare la notizia dei genitori che non mandavano i loro ragazzi a una manifestazione antimafia a quella – rivelatasi poi falsa – di un quartiere napoletano... Continua

Showtime

Quelli a cui interessa lo sanno, agli altri frega poco e cominceranno a sbuffare: ma oggi è una di quelle giornatine in cui Steve Jobs presenta qualcosa di nuovo, e va’ a sapere cosa Continua

Fascisti di colla

Da sempre mi impressiona la violenza sfacciata e ridicola delle guerre tra attacchini politici che si svolgono a Roma. Nel resto d’Italia non è così, succede solo a Roma. Non si sa quando si faccia politica davvero, se movimenti e... Continua

Gotcha questions

James Fallows, che l’Atlantic Monthly ha sistemato in Cina, ha nostalgia di casa. E allora si è guardato di fila tutti i dibattiti tra i candidati alle primarie, scaricati da internet. Dopo di che ha scritto un articolato manuale per... Continua

Verrà mai il tempo di Segway?

L’Independent di oggi discute dell’introduzione del Segway sulle strade inglesi, in tempi di revisione dei consumi di carburante. Il Segway è quella sorta di monopattino basculante lanciato sette anni fa e mai esploso: all’inizio si chiamava Ginger, come ho riscoperto... Continua

Abercrombie & Fitch

Abercrombie & Fitch è un marchio americano e una compagnia che vende abbigliamento per giovani. I prodotti mostrano il logo dell’alce e si comprano solo nei negozi A&F – negli Stati Uniti, in Canada e a Londra – o sul sito... Continua

Girl Talk

Girl Talk è il nome d’arte del musicista Gregg Gillis (26 ottobre 1981). Gillis, che vive a Pittsburgh, Pennsylvania, ha pubblicato quattro dischi per la casa discografica Illegal Art. Ha iniziato a fare musica mentre studiava Ingegneria Biomedica alla Case Western... Continua

Bob Kennedy

Robert Francis Kennedy – chiamato Bob o, affettuosamente, Bobby – (Brookline, Massachussets, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968) è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald e fratello di John Fitzgerald Kennedy. Laureatosi... Continua

Burzum

Burzum è un gruppo black metal/dark ambient norvegese, in particolare una one man band, avendo come unico membro fisso e fondatore Varg Vikernes, personaggio di spicco del black metal. Sull’ultimo numero di Believer – la rivista dello scrittore ex-prodigio Dave Eggers... Continua

Come un bambino

A quasi trentanove anni, Brett Favre è stato molto contento del suo primo lancio da touchdown con i New York Jets (e poi si è inventato questo). I Jets hanno vinto, anche se per il rotto della cuffia Continua

M’a vedi d’anna’

Suzukimaruti scrisse a suo tempo dei deliri del correttore automatico dell’iPhone. Oltre a essere impostato in un modo controintuitivo, per cui dovete “tappare” sul suggerimento se NON lo volete, egli ha alcuni tic linguistici da veri ubriachi. Uno è l’accentazione... Continua