Il nuovo spot di Microsoft con Bill Gates e Jerry Seinfield non sta convincendo, dice il Wall Street Journal Continua
Le nostre fughe
Passi le api, ma in Inghilterra sta sparendo pure il miele Continua
Del nostro meglio
Quello che segue è un ragionamento schematico e che non pretende di spiegare tutto. Niente spiega tutto. Le cose sono complicate. Diciamo che è una brusca sintesi di una tendenza, che riguarda il disastro italiano. Qualche giorno fa ho scritto... Continua
Cesare
Cesare Picco è un grande pianista, caro amico di Condor e ormai anche di chi è venuto a Kinder in questi due anni. Oggi viene in trasmissione, e domani suona a Milano al teatro Carcano: il che valga come consiglio.... Continua
A che ora è la fine del mondo?
Alle undici su Radio Wittgenstein, prima che sia troppo tardi, i nuovi dischi di Giant Sand e Okkervil River (il secondo soprattutto, al posto vostro me lo godrei: è il loro più bello) Continua
Moving heaven and earth
Toglietemi pure lo spettacoloso Bolt sui cento e sui duecento, e toglietemi la prossima Isola dei famosi con un cast raccapricciante (e quindi perfetto). La verità è che niente mi ha più tenuto incollato al televisore in questi mesi di... Continua
Qualità della vita
Sul nuovo iTunes non ho ancora niente da dire: per ora vedo solo inutili cotillons, ma magari mi sfugge qualcosa. Invece vorrei mettere a parte gli eventuali interessati di un software minimo ma risolutivo che ho scoperto ieri. Si chiama... Continua
Thank you for the music
Dopo le vacanze, torno a garantire un aggiornamento solerte del blog di Playlist, dove si parla di musica Continua
La competenza si vede dalle piccole cose
Giulio Tremonti ha appena detto per la seconda volta a Ballarò che la scelta di non introdurre nuovi libri di testo scolastici per cinque anni crea un rapporto più solido degli studenti con i loro libri, e la cultura che... Continua
Pegio el tacòn del buso
Quella che i giornali italiani enfatizzeranno assai di più di quelli americani (che sanno distinguere una notizia da una fesseria) non è una “gaffe” di Obama: l’intervistatore gli ha chiesto delle accuse sulla sua fede musulmana e lui ha risposto... Continua
Contenti voi
Dominc Lawson spiega sull’Independent l’ingenua sciocchezza con cui molti commentatori di sinistra investono sul fatto che Sarah Palin sia cattiva cattiva cattiva e scema scema scema, e se ne confortano It is one of the most cherished illusions of the... Continua
Ieri si sono lamentati che non vi avevo avvertiti
È ricominciato Condor, oggi torna alle 16 su RadioDue, ma domani poi è la fine del mondo Continua
“Montatura”
Queste sono cose delicate, ma i miei riflessi ormai condizionati ieri mi hanno fatto associare la notizia dei genitori che non mandavano i loro ragazzi a una manifestazione antimafia a quella – rivelatasi poi falsa – di un quartiere napoletano... Continua
Showtime
Quelli a cui interessa lo sanno, agli altri frega poco e cominceranno a sbuffare: ma oggi è una di quelle giornatine in cui Steve Jobs presenta qualcosa di nuovo, e va’ a sapere cosa Continua
Fascisti di colla
Da sempre mi impressiona la violenza sfacciata e ridicola delle guerre tra attacchini politici che si svolgono a Roma. Nel resto d’Italia non è così, succede solo a Roma. Non si sa quando si faccia politica davvero, se movimenti e... Continua
Gotcha questions
James Fallows, che l’Atlantic Monthly ha sistemato in Cina, ha nostalgia di casa. E allora si è guardato di fila tutti i dibattiti tra i candidati alle primarie, scaricati da internet. Dopo di che ha scritto un articolato manuale per... Continua
Verrà mai il tempo di Segway?
L’Independent di oggi discute dell’introduzione del Segway sulle strade inglesi, in tempi di revisione dei consumi di carburante. Il Segway è quella sorta di monopattino basculante lanciato sette anni fa e mai esploso: all’inizio si chiamava Ginger, come ho riscoperto... Continua
Abercrombie & Fitch
Abercrombie & Fitch è un marchio americano e una compagnia che vende abbigliamento per giovani. I prodotti mostrano il logo dell’alce e si comprano solo nei negozi A&F – negli Stati Uniti, in Canada e a Londra – o sul sito... Continua
Girl Talk
Girl Talk è il nome d’arte del musicista Gregg Gillis (26 ottobre 1981). Gillis, che vive a Pittsburgh, Pennsylvania, ha pubblicato quattro dischi per la casa discografica Illegal Art. Ha iniziato a fare musica mentre studiava Ingegneria Biomedica alla Case Western... Continua
Bob Kennedy
Robert Francis Kennedy – chiamato Bob o, affettuosamente, Bobby – (Brookline, Massachussets, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968) è stato un politico statunitense, figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald e fratello di John Fitzgerald Kennedy. Laureatosi... Continua