Quel che è Stato è Stato

La fiera risposta di Prodi sulla ragion-di-stato, a proposito dell’indifferenza nei confronti del Dalai Lama, è una fesseria di cui vergognarsi. E non perché la ragiondistato sia criticabile di per sé, o perché lo Stato non abbia le sue ragioni.... Continua

Not in my name/2

Ma voi Wikipedisti, là fuori, spiegatemi questa cosa: che fa uno quando trova una voce di Wikipedia che dice una cosa quantomeno discutibile nella forma, o cita solo una versione di una questione che è piuttosto controversa? In questi giorni... Continua

A cura dell’Anicagis

Ieri ho visto “Nella valle di Elah”: è un buon film su come la guerra in Iraq devasta le vite dei giovani soldati americani, anche se un po’ lento a momenti, e molto meno bello, commovente e inventivo di “Crash”,... Continua

A mucch of new songs

Erano anni che non vedevo un anglicismo cialtrone come quello che nella pubblicità del disco di Mario Biondi segnala alcuni pezzi come “inedits” Continua

Le notizie che non lo erano

“Oprah si schiera con Obama” era il titolo di alcuni giornali e siti internet qualche giorno fa, quando la regina di tutte le conduttrici televisive americane è apparsa sul palco accanto al candidato alle presidenziali americane, che seguirà personalmente in... Continua

Not in my name

Siccome al Giornale fanno i furbi e mi tirano in ballo per maramaldeggiare contro Luttazzi, segnalo qui che io non ho “accusato” mai nessuno di “aver censurato” un bel niente: con l’abuso che c’è del termine “censura”, me ne tengo... Continua

“Quando riconoscono il valore del pluralismo”

A leggerla nel contesto, la tanto criticata – aveva scandalizzato anche me – frase sul valore della religione per la democrazia contenuta nel Manifesto dei valori del Partito Democratico, appare come una briciola diplomatica in un discorso che privilegia l’insistenza... Continua

Storie parallele

Vado dicendo da tempo – per semplificare – che i Boston Red Sox sono l’Inter del baseball. Squadra illustre di grande città, umiliata da decenni dal non riuscire mai a vincere il campionato e dalle ripetute vittorie della Juventus del... Continua

Ateisti devoti

Gesù era molto simpatico, ed è bello celebrare il suo compleanno: ma Richard Dawkins fa gli auguri anche a Isacco Newton New Stateman Continua

Medaglie

Quando un blog ha un po’ di successo, lo si vede dall’apparire del troll (per i profani: il troll è – con geniale definizione – quel lettore petulante e molesto che sintetizza un suo rapporto di amore-odio col blogger in... Continua

Sottigliezze

Per capire a che livello è l’irrigidimento religioso dei nostri pensieri, bastano poche righe con cui Libero di oggi sintetizza quello che ogni altro lettore definisce prioritariamente un attacco alla chiesa e al Dio della cristianità, nel libro di Philip... Continua

Figo

Mettetevi le cuffie e godetevi questi test di registrazione audio olofonica 404 Creative Continua

Clichés

Brutte notizie per Rocca e Ferrara: evidentemente al New York Times non leggono il Foglio, visto che credono che l’Europa sia lontana dalle eccitazioni religiose americane New York Times Continua

I’ttramme/2

Con geniale scelta linguistica il preside di Architettura definisce “superficiale” la controproposta di fare invece una metropolitana Corriere della Sera Continua

Buona letteratura sull’Italia di oggi

Oggi Repubblica ha una seconda puntata del racconto sull’indagine per corruzione contro Berlusconi, quella delle attrici e dei senatori all’estero, per capirsi. A me fa pensare tre cose. Una è che il contenuto di questo racconto – come consente anche... Continua

“Lascia stare Iddio”

Il lungo articolo dell’Atlantic Monthly su come la versione cinematografica di La bussola d’oro – primo volume di una trilogia per ragazzi che ha venduto 15 milioni di copie nel mondo – sia stata depurata da tutta la sua cornice... Continua