Siate cinici quanto volete, ma al congresso dei DS parla Veltroni e si porta via tutto il montepremi. Altro che capacità comunicativa di Berlusconi Continua
Web 2.0
Ho passato dieci minuti leggendo questa storia Noonebelongstheremorethanyou (grazie ad Andrea che ne ha letto qui) Continua
L’arte del nastrone
Nella puntata di Lost di l’altroieri, fa la sua apparizione un “mixtape”, la cassettina a scopo di conquista sentimentale. A quelli che non l’hanno vista, non dico tra chi e chi Continua
Le cose, cambiano?
Oggi nel primo pomeriggio Ivan Scalfarotto parla al congresso dei DS, per la prima volta e da iscritto. Non ho commentato qui la sua recente scelta di iscriversi e percorrere una strategia politica che nulla cambia rispetto ai suoi intenti... Continua
Dj e Ds
A guardarsi in faccia, la richiesta da parte dei DS di mettere insieme delle canzoni da usare durante il congresso serviva soprattutto a fare uscire un’immagine modernista per cui il partito sarebbe stato messo in relazione con il termine “playlist”... Continua
With a childlike vision leaping into view
Quella che segue è la voce su “Madame George” di Van Morrison tratta da Playlist. Tre giorni fa sul Wall Street Journal Tom Nolan ha azzardato la nuova interpretazone che si tratti della signora Yeats. «“Madame George” generò un serrato... Continua
Libri d’arte
O viceversa: arte fatta coi libri (la mia preferita è Cara Bearer) FunForever (grazie a Inkiostro) Continua
In the hair tonight
A parte che la Art Vinyl Gallery è una pacchia di per sé, segnalo a Christian Rocca la mostra profanatrice di Phil Collins, “De-Face Value” Art Vinyl, Guardian Continua
Teodicea, everybody!
Lo so che se io vi dico che la frase “la parola è più che mai porosa all’eterno, alla violenza, alla teodicea” sta oggi in prima pagina sul Foglio, voi pensate: “stai scherzando?”. E poi pensate: “vabbè, sembra assurda, ma... Continua
La tessera numero uno
Berlusconi è un genio: è andato a Firenze, ha ascoltato Fassino e ha detto che si iscrive al Partito Democratico Corriere.it Continua
Colocar a los parientes
“En Italia, el país más mediterráneo del Mediterráneo, el Estado no inspira devoción. Ni siquiera temor. Viene a ser una cosa útil para colocarse o colocar a los parientes. La justicia es lenta y errática, la política es indescriptible, el... Continua
Fatti un pianto
Il momento collettivo attorno al passaggio dell’intervento di Fassino dedicato all’eventuale scissione suggerisce già che nei prossimi giorni ci saranno lacrime Continua
DS e Dubai
Ricevo: “ho appena fatto un lavoro con dei ragazzi di dubai. giovani arabi come noi, come tutti. tacchi a spillo e chador di Fendi, chi con la testa scoperta e chi no. Un ragazzo in scarpe da ginnastica e giacca... Continua
Il sol dell’avvenire
Dopo D’Alema che sostiene Prodi leader del Partito Democartico, e Fassino che vuole iscrivere Ciampi, titoli possibili nei prossimi giorni: “Rutelli: nel PD vorrei Arnoldo Foà” “Violante: nel PD vorrei mia nonna Bice” “Veltroni: nel PD vorrei mister Magoo” Continua
Things can only get better
Non tutto il riscaldamento globale viene per nuocere, dice Newsweek: “Ignore the clamor, though, and you find surprisessome in stark contrast to the ambient gloom. Begin with the un-PC apostasy that rising temperatures might even be good news for some.... Continua
Papa? Quale papa?
Pare che Bendetto XVI stia deludendo molti, fuori dalla redazione del Foglio Newsweek Continua
I have a dream
Faccio questo sogno da un po’ di giorni. Si chiude il congresso dei DS, e Fassino sulla musica di Jack Johnson termina il suo intervento così: “…e le persone a cui vorremmo affidare il nuovo Partito Democratico sono quelle di... Continua
Parole per le quali i’ mi pensai
Che stiamo perdendo la capacità di scrivere a mano, con tutto quel che ne consegue, è riflessione ormai vecchia. Adesso ne proporrei un’altra: secondo me tra poco smetteremo anche di scrivere i caratteri dell’alfabeto con la tastiera, il rapporto della... Continua
Un anno di più (e qualcosa in meno, YouTube)
Dave Eggers racconta nel suo nuovo romanzo sui profughi del Darfur che quelli arrivati negli Stati Uniti festeggiano tutti il compleanno assieme il primo gennaio: non conoscono la propria data di nascita e gli viene assegnata d’ufficio quella. Ai blog... Continua
Wave
Vogliamo provare a sentire questo bizzarro disco di covers di Patti Smith? Su Radio Wittgenstein, alle 10 Continua