Per Joseph Epstein esiste un limite alle cose che un uomo può leggere: il suo è subito prima dei blog Wall Street Journal Continua
La sinistra che sa farsi capire/2
Sul Wall Street Journal di oggi la fantastica storia del Partito Marxista Leninista olandese e del suo leader con stretti e intensi rapporti con la Cina comunista. Il partito era stato inventato dai servizi segreti, e il suo leader della... Continua
La sinistra che sa farsi capire
Malgrado io ritenga di essere persino riuscito a capire larticolo del professor Severino sul Corriere laltroieri, con Michele Serra di oggi su Repubblica mi sono arreso. La straordinaria azione satirica, il colpo grosso? Cioè, Michael Moore si è vestito decentemente,... Continua
Il mese prossimo proviamo a mandare a GQ una rubrica dell’anno scorso?
Re: No Subject – il thnktank di GQ – si occupa di riciclare GQ Continua
Blankets
Ho visto per la prima volta “Blankets” in una libreria californiana, qualche mese fa. Mi è piaciuta la copertina, e l’ho comprato, non sapendo cosa fosse. Ora ho trovato infine il tempo di leggerlo (intanto è uscito in Italia per... Continua
Ciccio no xè per blog
Lavventura di Giancarlo Santalmassi blogger appare aver esaurito la sua spinta propulsiva piuttosto rapidamente Giancarlo Santalmassi Continua
Due milioni di sondaggi poveri
Il Foglio insiste sullEurispes Il Foglio (in PDF) (comunque Luca Sofri , con la gentilezza che gli è connaturata e senza il peso dei nostri pregiudizi, ha fatto una sua inchiesta personale, come fanno i blogger, mi piace abbastanza) Continua
I privilegi dei blogger
Per Eugene Volokh, tra bloggers e giornalisti non cè differenza, almeno rispetto a diritti e doveri New York Times Continua
Funzione pubblica
Io di Mario Baccini, neoministro, mi ricordo questo: che in una puntata di Ottoemmezzo dedicata al Made in Italy registrata e mai andata in onda perché ci fu di meglio da trasmettere, Gian Antonio Stella pose seriamente la questione della... Continua
Già pronto per le repliche
In effetti, non è che la trama di Angels in America sia cambiata, in sei mesi, e quindi se uno vuole farci una rubrica ogni volta che va in onda… Aldo Grasso sul Corriere della Sera, 16 maggio 2004: Ambientato... Continua
La casa dei nostri sogni
Gian Antonio Stella racconta la formidabile storia di Renzo Mingolla – consulente del Governo o millantatore – che si stava costruendo una casa abusiva a Trinità dei Monti. Sul Corriere di ieri Corriere della Sera Continua
Fatti e non parole, sulle carriere separate
Ripeterò, non avendo mai avuto il minimo cenno di ricevuta, un esempio clamoroso, che non poteva non interessare i pareri altrimenti così pronti dei magistrati della procura. I due giudici togati del nostro primo processo si chiamano Manlio Minale, che... Continua
Troppa grazia
Se per molti la morte di Arafat annunciava nuove possibili aperture, come sarà valutata limminente caduta del governo Sharon? Haaretz Continua
Jaccuse
Aida Yespica era una ragazza ammodino: poi ha incontrato il direttore di GQ GQ Continua
La storia di Jean- Sélim
È uscito per Marco Tropea La mia guerra allindifferenza di Jean-Sélim Kanaan, di cui aveva parlato commoventemente Sofri quello anziano su Repubblica Repubblica, Internet Bookshop Italia Continua
In difesa della Triennale
Vedo che Simona di Euston Station ha da ridire su un luogo che stimo assai e che frequento molto. Siccome la protesta mi pare eccessivamente perentoria e violenta – soprattutto in considerazione dell’esperienza limitata della protestante – trasformo un fatto... Continua
At a Closer look
Mike Nichols ha un curriculum stimabilissimo, quindi non è che uno arriva e dice che il suo nuovo film è brutto. E infatti Closer non è brutto, come non era brutto Angels in America (che però era noioso assai): i... Continua
Ecco dove lavevo sentito
Non solo è notevole che chi ha proposto ieri che il centrosinistra (o come si chiama adesso) prenda il nome di Buongoverno non si sia ricordato del Polo del buongoverno inventato dalla destra nel 94. È ancora più notevole che... Continua
Oggetto di scherno
La cronaca del contenzioso sulla nuova sede tra i giornalisti di Repubblica e lazienda, come la racconta Christian Rocca è esilarante Il Foglio (via Camillo) Continua
Uno più, uno meno
La storia dei Due milioni di bambini poveri riscritta con ordine per il Foglio Il Foglio Continua