C’è già l’etichetta pronta

Adesso l’ipotesi prevalente tra gli osservatori più paludati (domenica sia Scalfari che De Bortoli, tra gli altri) è che Napolitano dia l’incarico a un inventivo “esterno”, tirando fuori di nuovo un coniglio dal cappello, e che questo ottenga la fiducia... Continua

Hanno vinto i baccelli

È un bellissimo film di fantascienza del 1956, L’invasione degli ultracorpi: mi torna di continuo in mente da qualche giorno, ogni volta che sento qualcuno parlare in modo strano, sempre lo stesso, con un subdolo misto di blandizie promettenti e... Continua

Non si può

Come si può immaginare, nessuna sonora smentita di Matteo Renzi toglierà di mezzo dal chiacchiericcio e dallo scenarismo l’ipotesi che le traversie (eufemismo) della nuova legislatura possano essere affrontate affidando a Renzi stesso l’incarico di formare un governo. L’ipotesi è... Continua

“In realtà, è tutta buia”

Lo so che ce l’avete tutti a casa e potete sentirlo meglio di così. Ma metti che uno solo di voi non ha voglia di alzarsi e cercarlo nello scaffale, ora, gli facilito le cose. Perché se vi dico che... Continua

Quella-parola-là

In tutto questo lo scoop della giornata il Corriere ce l’aveva nell’intervista ad Alessandra Moretti, ma non se ne sono accorti neanche loro. Dopo il “non la rubricherei alla voce sconfitta” di lunedì del consigliere di Bersani Miguel Gotor, e... Continua

Bel capolavoro

A proposito di quello che dicevo ieri e del ruolo dei giornali nel conservare il peggio della politica italiana – e forse di crearlo, persino – stamattina il Corriere ha pubblicato (in apertura sul sito) un articolo intitolato “Renzi: sono... Continua

Con parole tue

Cosa dovrebbe fare Pierluigi Bersani lo spiega bene qui Francesco Costa. Io mi offro per scrivergli la formulazione esatta delle proposta, in un linguaggio che faccia proprio quello del leader del M5S e lo assecondi, come segno di benevolenza: “Beppe... Continua

Il dito media

L’ho scritto altre volte ed è un tema su cui passo spesso: ma io sono davvero convinto di una grossissima responsabilità dei media più seguiti nelle condizioni disastrose dell’Italia e della sua politica, e di conseguenza convinto che se non... Continua

Ostaggi del capo

Io non lo se il capo sia Beppe Grillo o se sia Casaleggio: chi scrive sul blog di Beppe Grillo è così squinternato che si fa fatica ad associarlo ai momenti di sensatezza che Grillo mostra ogni tanto, e immaginare... Continua

Sapessi com’è scemo

Umberto Ambrosoli è un’ottima persona, e forse sarebbe stato un buon governatore di Lombardia, di certo migliore di quelli che ha avuto e che avrà. Non è di lui che sto parlando. Sto parlando del maggior partito del centrosinistra che... Continua

Il mio nemico

C’è una cosa che accomuna i tre partiti che hanno preso più voti nelle elezioni di ieri: hanno tutti disegnato un nemico interno da battere, hanno tutti messo italiani contro italiani, e hanno tutti preso di conseguenza un pezzetto di... Continua

Ma altro altro altro

Dilaga già, tra una parte dei desolati del risultato del PD alle elezioni, il grido “bisognava candidare Renzi”. Certo che bisognava candidare Renzi. E ci si è provato, a candidare Renzi: per candidarlo il PD ha indetto delle primarie e... Continua

Benchmark

Nel 2008 il Partito Democratico di Walter Veltroni prese il 33,1% alla Camera e il 33,7% al Senato. Continua

Notizie che non lo erano

Lunedì Repubblica ha titolato così in prima pagina: “L’Islanda si scopre moralista: messo al bando il porno online”. Tre giorni prima il Corriere della Sera sul suo sito: “Islanda, il governo vieta il porno online”. E diversi altri giornali hanno... Continua

Come si cambia

Non credo alla retorica dell’emergenza, quella per cui a ogni elezione arriva qualcuno e cerca di convincerti che “stavolta” la situazione è straordinaria, che non è tempo per sottigliezze e grandi progetti, perché i fascisti sono alla porte, e bisogna... Continua

L’uomo, qualunque

L’aspetto attuale più impressionante dei sondaggi e della statistica – che gli studiosi conosceranno in modo assai meno dilettantesco del mio – è che sono in frontale contraddizione con la crescente tendenza delle nostre società a convincerci del primato delle... Continua

Dottor Monti e mister Hyde

Anche Pierluigi Bersani ha registrato il “cambio di personalità” di Mario Monti. devo constatare che girando per l’Italia ho avuto la netta sensazione che gran parte di italiani la pensino così, che si siano trovati di fronte a un Monti... Continua

Sensazioni

Una sensazione collaterale alle molte che si aggrovigliano in questa vigilia di scelte elettorali è che alla generale estensione dei dubbi e dei mal di pancia tra gli elettori potenziali del PD abbiano contribuito le stesse primarie del centrosinistra che... Continua

Chi è causa della sua bambola

Della pagina pubblicitaria sul Corriere di oggi firmata da una serie di “donne del PdL” era già notevole il testo, che potete leggere qui sotto. Ma la cosa divertente che in molti hanno segnalato su Twitter è che un testo... Continua