“Hallelujah” è una canzone del 1984 di Leonard Cohen, grandissimo cantautore canadese che la settimana scorsa ha compiuto 77 anni. La canzone la conoscono quasi tutti perché da un certo punto in poi si sono messi a farne cover a... Continua
Scoop secolari
Dice: ma come fai a trovare così tante notizie che non lo erano? Beh, intanto mi aiutano un sacco di delatori. E poi, dopo un po’, uno le vede lontane un miglio. E Google aiuta. Primi due ritagli, di oggi;... Continua
Se altro deve essere
Scrissi qualche tempo fa del caso Gawker e della sua rilevanza nel cambiamento del giornalismo e dei giornali, a cavallo tra il moralmente deprecabile e il creativamente encomiabile. Un sito di news che, per definizione del suo direttore, ha come... Continua
Nè più né meno di Bagnasco
Che tra i media e i politici di sinistra – un insieme assai più omogeneo e significativo di ogni altra categoria sociale di questo paese – ci sia un’inclinazione a sopravvalutare i ruoli e le pretese delle gerarchie ecclesiastiche è... Continua
links for 2011-09-26
Feltri e Cervo: «Bernardini, Ferrara e i pasquettari di m.» Tempi Continua
L’unione fa la forza
Il fronte degli esauriti dalle Notizie che non lo erano si ingrossa. I giornali italiani hanno una capacità credo unica al mondo. Riescono a fare articoli interi sul nulla. Il capolavoro domenica: tutti i giornali italiani avevano almeno una (quando non due)... Continua
Promemoria Deus ex machina
Può anche darsi di no, ma mi è venuto il dubbio che anche Pigi Battista sia incorso oggi nell’uso equivoco del termine “deus ex machina”, parlando di Berlusconi. È il segno, la spia lessicale, della metamorfosi che il deus ex... Continua
Il re è nudo
La storia della lista dei parlamentari gay non racconta niente del nostro parlamento e niente dei gay: ma parecchio dei nostri media, ormai vittime del meccanismo di promozione della fuffa che hanno creato. Basta leggere il candore con cui venerdì... Continua
Fermatemi, se vi sembra di averla già sentita
Era l’inizio del 1984 e avevamo appena cominciato l’università quando il mio amico che in quei mesi stava traghettando le mie passioni musicali verso la contemporaneità (io avevo vissuto tra i dinosauri del rock tutti gli anni del liceo) con... Continua
links for 2011-09-22
Meshell Ndegeocello – Dirty World – HD Teaser YouTube Continua
Per sbaglio
Ciao Adriano, Grazie per aver verificato la tua identità. Ti facciamo presente che abbiamo eliminato in modo permanente dai nostri server il tuo documento di identità che hai allegato. Un’analisi più approfondita ha rivelato che il tuo account è stato... Continua
Le lenti deformate
Scrissi qualche mese fa che il problema delle analisi politiche di Giuliano Ferrara è che non si può orientare la propria visione del mondo sul non volerla dare vinta a Eugenio Scalfari e altri che ti danno ai nervi: c’è... Continua
Fatti i conti
The only true measure of success is the ratio between what we might have done and what we might have been on the one hand, and the thing we have made and the things we have made of ourselves on... Continua
links for 2011-09-19
Endless War: A decade after 9/11, civilization must still defend itself. – By Christopher Hitchens Slate Continua
Schiavi di Facebook
Non sono un estimatore di Facebook: anzi. Mi pare che sia una grande rete con straordinarie opportunità declinata invece alla circolazione di contenuti mediocri o futili e all’investimento di molto tempo in attività poco fertili, a differenza di altri luoghi... Continua
Notizie che non lo erano
Ieri notte c’è stato uno spaventoso incidente durante un’esibizione aerea nello stato del Nevada, negli Stati Uniti: un aereo si è schiantato sul pubblico, e come hanno riportato i siti web americani molte persone sono rimaste ferite. Nelle ore successive... Continua
links for 2011-09-17
Feist’s Solitary Road to New Album ‘Metals’ New York Times Continua
The cat is on the table
Silvio Berlusconi, a cui non dà retta nessuno
Mi sono incuriosito in ritardo alla storia di Manuela Arcuri esplosa giovedì sera sui media maggiori (e già spodestata da altro, pare). Riassumo quel che direbbero i magistrati nella loro documentazione di fine indagini: che Tarantini avrebbe tentato di convincere... Continua
Approcci diversi
Sulla scelta delle notizie al Tg1 e di come vengono raccontate si è già ormai detto di tutto e nessuno si scandalizza più, casomai si ride: è un meccanismo italiano tipico, di rassegnarsi al disastro e trattarlo come una inoffensiva... Continua