Ci sono stati sviluppi nella popolare storia delle interviste inventate dal giornalista Tommaso Debenedetti. Riassunto delle puntate precedenti: lo scorso novembre Libero pubblica un’intervista a Philip Roth, considerato da molti il più grande scrittore americano vivente, mito della letteratura e... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Sono orrendamente vecchio

La prima volta che vidi giocare l’Olanda avevo nove anni. Erano fighissimi, avevano le maglie arancioni, erano sfavoriti, giocavano meravigliosamente. Cruyff era di un’eleganza che non si è più vista. Erano, da quel momento, la mia squadra. Nel secondo turno... Continua
San Marco è senz’altro anche il nome di una pizzeria
Annuale ricognizione notturna di verifica dell’orrendo impacchettamento Billionaire di Venezia Continua
links for 2010-07-01
Maureen Dowd of Arabia's Flickr is 'Vanity Fair' The Awl Continua
Splende il sole trallallà
L’Electric Light Orchestra, allora, quelli duri e puri la sfottevano. E in effetti era facile leggerla come una baracconata circense di pop e archi e sintetizzatori che solo un uso più spensierato del termine permetteva allora di catalogare come “rock”.... Continua
Il rinnovamento generazionale
Il PdL decide di affrontare di petto la questione del ricambio anagrafico dei vertici: licenziando il più grande linguista italiano da una piccola fondazione del Comune di Roma Continua
Siete piuttosto coinvolti
Come hanno notato diversi lettori del Corriere della Sera, la risposta di Calderoli – nell’intervista di Alessandro Trocino sul Corriere – intenzionata a sopire le ipotesi che la Lega fosse stata scavalcata e umiliata dalla nomina di Brancher, è un... Continua
So’ ragazzi…
Stasera alla Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, Patti Smith presenta il suo libro “Just kids”. Io vado. Continua
Scrivere un po’ così, per passatempo
Su Wittgenstein e sul Post seguimmo con curiosità e qualche preoccupazione le piccole polemiche intorno al sondaggio online dell’Espresso sul prossimo leader del PD, e cercando di mantenere la misura rispetto a qualche accusa di troppo che era circolata. Quindi... Continua
A differenza di
Unlike in the United States, where the press is perceived as a watchdog, in Italy it is perceived as driven by political agendas. News coverage critical of the church is still rare. (New York Times, oggi) Continua
Notizie che non lo erano
Da un’Ansa di mercoledì: “Almeno due persone sono morte in due diversi incidenti legati alle operazioni di contenimento del greggio nel Golfo del Messico: lo ha annunciato oggi a Washington il responsabile Usa, l’Ammiraglio Thad Allen. In realtà, hanno poi... Continua
Il blog di Napolitano
Quella di oggi su Brancher non è una tradizionale “nota del Quirinale”: è – per lunghezza e voglia di dire la propria anche se non richiesta – un post. In rapporto a quanto si è letto su qualche quotidiano questa... Continua
Lontano dal paese reale
Esilarato dall’orrore dopo aver visto le due pagine di pubblicità su Repubblica, scopro che arrivo tardi (vedi, a leggere i giornali online?) e che il responsabile – il signor Carlo Chionna – secondo il Corriere di oggi “ha ricominciato daccapo... Continua
Thank you for the music
Parlando di articoli lunghi, mi sono strappato le pagine del New Yorker che raccontano agli americani l’eurofestival Continua
Che fate, sfottete?
L’anniversario e le buone intenzioni sono cadute nel giorno sbagliato (quella era del Nord, questa è del Sud, ma sempre Corea si chiama). Il Corriere della Sera di oggi, pagina 24. Continua
Steve chi?
Venerdì scorso la BBC ha trasmesso un documentario dedicato a Steve Winwood, leggendaria rockstar degli anni Settanta senza gli atteggiamenti da rockstar. Qualche giorno prima era uscito il cofanetto “Revolutions”, una raccolta di cose di Steve Winwood sia da solo... Continua
C’è una bella tempesta a Chicago
links for 2010-06-23
Napoletone a capo di Telecom? Il Post Continua
E abbiamo fatto giornata
Grazie a Massimo Mantellini. Peter Gabriel » Tom Waits from The Voice Project on Vimeo. Continua
Mulinelli
La versione che vuole che le partite dei mondiali risentano negativamente del nuovo pallone mi annoia un po’. Sarà vera, ma mi pare anche un alibi pigro divenuto luogo comune, e poi è dal 1978 – pallone “Tango” – che... Continua