
C’è un bell’articolo lungo su Billy Joel, sul New Yorker di questa settimana. Voi direte: e che c’è da dire su Billy Joel nel 2014, visto che non fa un disco dal 1993? Appunto. Billy Joel è quarto nella classifica... Continua
C’è un bell’articolo lungo su Billy Joel, sul New Yorker di questa settimana. Voi direte: e che c’è da dire su Billy Joel nel 2014, visto che non fa un disco dal 1993? Appunto. Billy Joel è quarto nella classifica... Continua
Se avete modo, trovate i biglietti e avete uno straccio da mettervi: andateci, ai concerti di Morrissey ancora in programma in questi giorni in Italia. È un consiglio che condivido volentieri, dopo essere stato a quello di Milano ieri sera. Confesso di... Continua
Leggendo l’articolo sul signore americano che investe sui domini web legati alle malattie e che ora spera di vendere per 150mila dollari “ebola.com”, mi sono chiesto cosa pensare di lui. Il suo modo di guadagnare è istintivamente sgradevole e lo rende un... Continua
L’autocollocazione di Beppe Grillo su una gru sopra il Circo Massimo aggiunge una puntata nuova alla collezione di luoghi da cui arringare le folle della storia nazionale e internazionale, su cui avevo scritto qualche anno fa. proviamo non a immaginare... Continua
Dirigo un giornale online, abbiamo avuto delle beghe intorno a richieste di rettifiche o persino a qualche isolata querela, seguo le cose del giornalismo nei tempi contemporanei: ho del tutto presenti e chiari gli abusi e le prepotenze che a... Continua
Io ero rimasto che quando ci sono le primarie, le iscrizioni al Partito Democratico salgono straordinariamente: sia perché le primarie implicano un intenso lavoro di votazioni ed elezioni di rappresentanti all’Assemblea a livello locale, con le varie elezioni nei circoli,... Continua
La frase di Matteo Renzi insofferente con Angela Merkel perché qualcuno “fa il professore e tratta gli altri da studenti” sta nella stessa categoria dei “non accettiamo lezioni”, di cui già molte altre volte ho scritto mi sembri del tutto illogica e rivelatrice di un complesso... Continua
Chat della redazione del Post [02/10/14 18:49:37] Stefano: luca, sto tenendo d’occhio la storia dell’italiano morto a donetsk, ma aspetto una conferma ok? [02/10/14 18:49:47] luca: sì [02/10/14 18:50:00] luca: aspettiamo se non ci sono notizie certe Continua
Vi capiterà, quando vi registrate online a questo o quel servizio, di rimanere un decimo di secondo a pensare “chissà cosa avrò accettato?”, dopo avere ACCETTATO con un click delle cose scritte piccole piccole oppure che bisognava andare a leggere... Continua
Il sindaco Bill De Blasio ha ucciso una marmotta del giorno della marmotta. (La fece goffamente cadere il fatidico 2 febbraio: è morta giorni dopo per le ferite riportate, secondo una versione emersa oggi, e che sarebbe stata insabbiata) Continua
Come sapete, prospera da tempo un intenso dibattito sull’evoluzione della lingua – sulla sua involuzione, secondo molti – in conseguenza del suo uso in formati che costringono a una maggiore brevità: gli SMS, prima, Twitter poi, e in generale la... Continua
Nel sonoro ribollire di mugugni contro Matteo Renzi che sentite provenire da una categoria antropologico-giornalistica estesa ma individuabile – qualche esempio: la rubrica fissa antirenziana di Eugenio Scalfari la domenica, il drastico editoriale di Lucia Annunziata, il severo fastidio mostrato... Continua
C’è questa scena del Dottor Zivago, attualissima, sempre. Mi è tornata in mente spesso, in questi anni, ogni volta che abbiamo sognato rivoluzioni che sovvertissero uno stato di cose intollerabile, e ogni volta che ci siamo spaventati a vedere cosa... Continua
In un dibattito pubblico al premio di Spotorno, pochi giorni fa, Carlo Verdelli – già direttore di Sette, Vanity Fair e Gazzetta della Sport – ha raccontato dei pareri dei lettori che ascoltava e raccoglieva quando era vicedirettore del Corriere... Continua
Malgrado dalle timeline non sembri, non è che scriviamo su Twitter proprio tutto quello che pensiamo. Ci sono delle cose, che per quanto moderate e apparentemente garbate possono suonare antipatiche, altre che lo sono davvero, altre che suonerebbero saccenti, o... Continua
Ieri sera su Twitter Emanuele Menietti commentava – a proposito della ripresa dei due Ballarò, non particolarmente eccitante, diciamo – che non si capisce perché nessuno alla tv italiana prenda esempio dai programmi di questo genere sulle reti americane. Commento... Continua
Giovedì è morto Bob Crewe, autore di mille canzoni, ma di una che vale mille. (il giorno dopo è morto Joe Sample, di altrettanti meriti) Continua
Aggiungo una piccola cosa personale ai ricordi su Gianluigi Melega raccontati dai suoi molti amici dopo che è morto ieri a 79 anni. Ci vedemmo a Roma con Melega e Carlo Caracciolo nel 2008 (Melega e Caracciolo erano molto amici e molto complici):... Continua
Prendo con le molle qualunque cosa leggo sui giornali, e qualunque cosa sia parte di un’inchiesta in corso: ma chiunque abbia ragione nel merito, questa storia siciliana stabilisce qualche record di elementi incredibili e letterari. Ed è il caso perfetto di... Continua
Da diversi anni, parlando dei cambiamenti introdotti dall’uso di internet nelle vite di tutti, penso che ci sia un problema di mancata comunicazione tra chi ne parla e scrive, e tra le reciproche esperienze (“Sono vent’anni che lo dico!”: sto... Continua