Articoli di: Luca Sofri

Maddai?

“Ginevra, 19:36 Iraq, italiane rapite: per responsabile sito falsi i messaggi “Sono sicuramente falsi” i messaggi su Simona Pari e Simona Torretta firmati dal gruppo Ansar al Zawahri sul sito Islamic Minbar. Lo ha dichiarato il responsabile del sito, raggiunto... Continua

Ultimatums

Il problema con la gran parte dei giornalisti italiani è che non hanno la minima idea di cosa sia internet (un altro problema è che molti sono genericamente cialtroni e le due cose spesso si sommano). Se io domani apro... Continua

In nome della legge

Il New York Times pubblica una guida ai migliori siti web da cui scaricare musica legittimamente. Di solito i criminali li snobbano perché tanto trovano tutto trafficando con i software post Napster: ma in effetti andrebbero guardati. Su Epitonic c’è... Continua

Amo questo paese

Repubblica, pagina 29: “Semaforo rosso, scatta il flirt. L’amore ai tempi dell’ingorgo” (c’è anche sul Corriere, ma un po’ più sobriamente e almeno non hanno scomodato inutilmente il corrispondente da Londra). Subito sotto, pubblicità di Panorama, sulla cui copertina si... Continua

Vien fuori che la CIA fa dei lavori sporchi…

“Under the Geneva Conventions, the temporary failure to disclose the identities of prisoners to the Red Cross is permitted under an exemption for military necessity. But the Army generals said they were certain that the practice used by the C.I.A.... Continua

C’è di buono

“C’è di buono, almeno, che in questo clima di tragedia viene naturale saltare le pagine di giornale dedicate a: Ulivo, crisi nell’Ulivo, dubbi nell’Ulivo, trattative nell’Ulivo, primarie nell’Ulivo, discussione nell’Ulivo, varie ed eventuali nell’Ulivo. Le si salta con facilità, con... Continua

The falling man

La questione di coloro che si gettarono nel vuoto dalle Twin Towers la mattina dell’undici settembre ha preso una vita propria dentro la tragedia complessiva, con implicazioni le più diverse e dolorose. L’anno scorso usci un lungo e interessante articolo... Continua

Un venerdì a Rabat

“L’islam è una religione, un concetto astratto. Non si può dialogare con un concetto, nemmeno con un concetto «moderato». Si dialoga con le persone. Non esiste l’islam, esistono Abdelatif e Khaled e Aicha e Fatima e Halima” Pfaall Continua

Saving private Raz

Mettiamola così: se io e la mia famiglia trasmettessimo i nostri filmini delle vacanze in televisione, sarebbero molto più noiosi di quelli di Paola Barale e Raz Degan. E sospetto lo stesso dei vostri. Questo per rispondere alle molte facili... Continua

È che la tv è brutta

Chiariamo: non sono uno di quelli che dicono cose banalmente conformiste sulla tivù, tipo “io la televisione non la guardo mai” o roba del genere. A me la tivù piace molto e se la guardo in effetti poco è perché... Continua