Articoli di: Luca Sofri

Candidati in cattedra

Sono scettico da molto sull’inflazione di articoli a effetto in cui il giornalista del caso fa una cosa in incognito per dimostrare presunti limiti di questo o quel servizio: tipo quelli che entrano negli aeroporti con dei machete e poi... Continua

Le Olimpiadi e il Tg2

Ora che le Olimpiadi sono finite, e con loro l’evento televisivamente più eccitante del quadriennio (forse se la batte con la telefonata di Berlusconi a Ballarò), circolano molti consuntivi sulle diverse coperture da parte di Sky e Rai, sui confronti... Continua

Notizie che non lo erano

Sabato scorso tutti i siti dei giornali hanno dato grande risalto alla notizia che Cesare Battisti, ex terrorista italiano attualmente rifugiato in Brasile e di cui l’Italia ha più volte chiesto invano l’estradizione perché sconti alcune condanne per omicidio, fosse... Continua

207 inni nazionali

Tra le altre cose che le Olimpiadi scaraventano ogni quattro anni nelle nostre vite – insieme al tiro con l’arco, alle cerimonie inaugurali e alle batterie del nuoto – ci sono le lezioni di geografia delle premiazioni, in cui si... Continua

Il lato oscuro della Forza

Oggi Repubblica racconta un libro americano interessante su come i responsabili di comunicazione, marketing e uffici stampa “ingannino” i media tradizionali per promuovere prodotti o eventi di ogni genere, a partire dalla facilità di diffusione di notizie false in rete.... Continua

Notizie che non lo erano

Sabato scorso il New York Times ha raccontato di una trattativa in corso tra Apple e Twitter: la prima società sarebbe stata interessata ad acquistare il social network, e sarebbe stata una notiziona, trattandosi di due delle più grandi e... Continua

Altrove

Un problema di qualità umane, di capacità di leadership, di straordinarietà che favoriscano un ricambio, in giro c’è in molti contesti diversi. Ma è particolarmente drammatico nella politica italiana. Un tempo, se eri giovane e volevi cambiare il mondo, o... Continua

The newsroom, internet e l’anonimato

Dalla sesta puntata di The Newsroom, discussione sui commenti anonimi aggressivi al sito del programma: Will: Ecco cosa vorrei. Vuoi discutere?, bene.  Allora voglio sapere come ti chiami, quanti anni hai e che lavoro fai. E cosa hai studiato. Mackenzie:... Continua

Una su 110

Quante sono le benedette province italiane? Quando le studiai io erano 100 o 101, mi pare, e Oristano passava per nuova; adesso sono 110, credo, e se ne sono aggiunte diverse in scaglioni successivi. Con lo scandalo particolare della Sardegna,... Continua

Farsi riconoscere

Il liveblog del Guardian sulle Olimpiadi è molto ricco e vario, e ieri a un certo punto ha dedicato un post alla “copertura italiana delle Olimpiadi”. Il titolo è una delle variazioni di scrittura del suono che gli inglesi di... Continua

Regina Salpagarova, persino

Vale la pena un’edizione straordinaria di Notizie che non lo erano, per la ricchezza ed estensione dell’invenzione (tanto che alcuni dettagli rimangono per me un mistero: e scoprire i percorsi delle notizie che non lo sono è la cosa più... Continua

Del capire le notizie, di questi tempi

Ho scritto una cosa su Che futuro, sul presente e il futuro delle news, forse. Ecco, per capire cosa sia l’informazione oggi e cosa sarà sempre più in futuro, io credo dobbiamo cominciare a immaginare di essere in uno di... Continua

Il nastrone delle Olimpiadi

La lista delle canzoni che saranno usate durante la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi è stata pubblicata dal tabloid Sun, quindi va’ a sapere se è vera: l’organizzazione non l’ha confermata. Però mettiamo che sia vera, e sia la playlist messa... Continua

I programmi di Newsweek

L’ipotesi che Newsweek – che già si è fuso col magazine online Daily Beast – vada solo online è già diventata realtà sui siti di news italiani, come la storia dell’ultimo numero del New York Times. Per ora, però, la... Continua

News that were not

Nella quarta puntata di The Newsroom (è andata in onda la quinta, intanto) c’erano due cose notevolissime per noi quattro gatti – o per me da solo, come sostiene Matteo Bordone – che ci appassioniamo ai discorsi sul fare le... Continua

Vincere come a Milano

È tornata a girare, per via di un’intervista di ieri a Repubblica di Giuliano Pisapia, l’idea che la vittoria dell’anno passato del suddetto Pisapia a Milano sia il modello da seguire perché il centrosinistra vinca le elezioni nazionali e crei... Continua

I’ve seen the future

Mi passano accanto una madre e un ragazzino di dodici-tredici anni, direi; parlano evidentemente di una prossima vacanza negli Stati Uniti, e il ragazzino dice: «La prima cosa che faccio in America è comprarmi un’arma» Continua

Garantisce la tranquillità

Solo io non sono convinto che quello di questa storia sia un “lieto fine”, come scrive Repubblica? VENEZIA – Non accettava di prendere ordini da una donna. Forse per le sue rigide convinzioni religiose. Così un facchino egiziano, musulmano, che lavorava... Continua

Notizie che non lo erano

Non è che internet di per sé diffonda più notizie false: è che offre delle opportunità così tentatrici di pubblicare immediatamente qualsiasi cosa, che sono saltati tutti i filtri e i controlli, in molti siti di informazione. Lo si vede... Continua