Quando Matteo Renzi concorse a sconfiggere la candidatura di Franco Marini alla presidenza della Repubblica, due anni fa, si fece pubblico e vistoso interprete di una sensazione che quella candidatura andasse contro i forti desideri di rinnovamento che animavano molti... Continua
Wittgenstein
Da paura
Un esempio piuttosto vistoso della linea editoriale “allarme, enfasi e terrore” che ispira i maggiori quotidiani italiani è il confronto tra le prime pagine europee di oggi. I quotidiani italiani danno grande spazio a una frase di Alexis Tsipras confezionata... Continua
Le parole esatte
Se come leggo il ministro Gentiloni ha formulato la questione dei rischi potenziali in questo modo, io non capisco cosa ci sia di scandaloso – ma nemmeno di errato – nelle sue parole, che oggi fanno molto notizia. “Ci sono... Continua
Cofferati contro il PD, ma il suo
Io credo che Cofferati abbia ragione su diverse cose. È convincente che nello svolgimento delle primarie liguri ci siano state cose che non corrispondono esattamente all’idea democratica e costruttiva con cui sono state pensate le primarie. È un’impressione assai condivisa... Continua
La parabola del pugno

Nessuno pensa che Papa Francesco volesse esporre la dottrina della Chiesa in una conversazione tra amici su un aeroplano, né che le sue parole mutino il pensiero cattolico su libertà o uso della forza. Quello che è discutibile e viene... Continua
Dite loro che questo è il pugno del Papa
Sulla spiazzante frase di Papa Francesco sui pugni che aspettano chi insulta le mamme, non avrei saputo spiegare i miei perplessi pensieri meglio di come fa oggi Massimo Gramellini. So bene che il Papa non intendeva dire questo. Ma questo... Continua
Tra persone educate
Il Corriere della Sera ha fatto una cosa probabilmente benintenzionata che si sta risolvendo in una scorrettezza molto imbarazzante, e molto criticata su internet questa mattina, dopo che alcune vittime della scorrettezza l’hanno segnalata e hanno protestato. In breve, il... Continua
Con la consapevolezza
Ho un esempio concreto e del tutto accademico – così non ci facciamo distrarre dal singolo caso – da sottoporre ai critici del progetto di legge sulla diffamazione che si lamentano che preveda delle multe troppo alte (di altre cose... Continua
Io sono Charlie, spiegato bene
Chiedo scusa per la brevità e l’apparente ovvietà del post, ma con mia stessa meraviglia si direbbe ce ne possa essere bisogno. “Io sono Charlie” vuole dire che “io sono perché Charlie sia sempre libero di pubblicare quello che ritiene”.... Continua
Provo a pensare
L’attentato di mercoledì a Parigi ha riaperto molte diverse discussioni eterne e forse irrisolvibili, su cui però si può provare a pensare in modo indipendente dagli opprimenti dolore e rabbia (è assurdo che persino li si debbano ricordare) generati dalla... Continua
La legge sulla diffamazione non va bene
Sul progetto per una nuova legge sulla diffamazione organizzammo una proficua discussione a Pescara, a novembre, con persone esperte e di opinioni diverse. Ma trovammo alcune condivisioni, e da allora mi ero messo da parte alcuni appunti per spiegare semplicemente... Continua
Questo articolo non avreste voluto leggerlo
Un pezzo del New Yorker sull’importanza della titolazione giornalistica mette per iscritto una cosa che in parte sappiamo e che ha conseguenze rilevantissime che però vorremmo rimuovere: ovvero che sono soprattutto i titoli degli articoli a influenzare la nostra percezione del... Continua
Fenomenologia del giocatore di Trivial Pursuit
Con le feste, non bastassero tutte le altre manifestazioni di tensione familiare, aleggia sempre il rischio della partita di Trivial, gioco che divide gli umani in due categorie: quelli che vivono malissimo il non sapere una risposta – il 94%... Continua
«Tu scrivilo, poi vediamo»
Poi ci saranno sviluppi, magari, e con notizie certe si scriveranno cose certe: ma intanto vedo che su Le Monde – quotidiano francese – le persone investite a Nantes sono una piccola notizia laterale, e che su Libération – quotidiano... Continua
Hits 2014
Undicesima edizione della classifica delle canzoni più ascoltate sui miei vari apparecchi e conteggiate su iTunes in un anno. Dreams, Boots and Beyoncé, 24 The Greatest Bastard, Damien Rice, 21 Night Is My Friend, Tracey Thorn, 21 Ladybird, Natalie Merchant, 20... Continua
Phileas Fogg
Questa storia è così, che sembra finta: una coppia di fidanzati di Toronto aveva prenotato un viaggio intorno al mondo, insieme. Poi si sono lasciati, e il viaggio non poteva essere rimborsato né cambiato rispetto ai termini della prenotazione. Così... Continua
That’s how I got to Memphis

Il 24 giugno 2012 la rete americana HBO trasmise la prima puntata di The Newsroom: non mi ricordo, ma doveva essere circolata online come “pilota” qualche giorno prima, perché la prima volta che ne scrissi qui fu già il 25... Continua
Riduco le conseguenze lesive dell’onore
Ho ricevuto questa mattina da uno studio legale per conto dell’onorevole Micaela Campana un'”istanza di rettifica” a un mio post della settimana scorsa. La pubblico volentieri perché ognuno giudichi da solo, e perché mi pare consolidi quello che avevo scritto... Continua
25 books, una lista per Natale

Ho lì da un pezzo questa cosa, di mettere insieme una lista di libri a cui attingere quando voglio regalare un libro a qualcuno o quando devo risolvere all’ultimo momento – sempre – dei regali di Natale. Poi non la... Continua
La questione della mafia
Una volta raccontati e discussi in lungo e in largo i contenuti dell’inchiesta romana su corruzione e appalti, il tema più importante che riguarda l’inchiesta e che non viene molto spiegato è la sua ambizione di contestare agli accusati l’Associazione... Continua