Rimuginavo ancora sul successo ormai traboccato del cosiddetto po-po-po (già il nome mantiene l’Italia del 2006 incatenata a quella dei film di Alberto Sordi) e del conseguente boom di vendite postume del disco dei White Stripes. Dite che dopo le... Continua
Wittgenstein
Wikipedia for dummies
Derogo al tema canonico di questa rubrica, per scrivere di una cosa televisiva in senso letterale, trovandosi su internet. Si è svolta la settimana scorsa a Milano una convention su Wikipedia, quella che si definisce un’enciclopedia online. Ci sono quelli... Continua
Alone again or
Non so se qualcuno l’ha scritto – d’estate si perde il filo – ma all’inizio di agosto è morto Arthur Lee dei Love Wikipedia Continua
I’ve got the blues
Non sono tanti quelli che hanno avuto l’occasione e la fortuna (io ebbi una casuale dritta da un amico ben informato) di aver visto nelle sale un film che si chiama Only the strong survive, nella sua frettolosa programmazione in... Continua
Cose da dimenticare
Ogni anno capita, e a ognuno a modo suo. Quando capita la stessa cosa ad altri, vuol dire che la canzonetta da juke-box preferita di cui vergognarsi non è poi così da vergognarsi. Due anni fa Non me lo so... Continua
Fare i conti
Leggo una cosa che ha scritto Lebowski e mi viene questo pensiero definitivo sull’indulto: ma se c’è anche un uno per cento di scarcerati dall’indulto che è tornato a delinquere, e se anche quest’uno per cento diventasse il dieci o... Continua
Geometrie
D’estate, si risente Francesco De Gregori. Ricordi di altre estati, o il fatto che lui sia sempre girovago in concerto, e sempre con grosso successo. Ieri alla radio hanno messo Rimmel. Quando lui canta e la mia faccia sovrapporla a... Continua
Tu chiamale se vuoi
In una conversazione vacanziera, un mio amico si rammaricava annoiato di non aver vissuto la stessa eccitazione post-sportiva che aveva vissuto dopo le olimpiadi, anche dopo i mondiali di calcio. A primavera, dopo Torino, e quegli spettacoli, e quelle storie,... Continua
Niente da fare
Erano alcuni mesi che mi dicevo: io ‘sto Codice Da Vinci voglio leggerlo. Bando alle polemiche ridicole, bando agli snobismi da bestseller: potrebbe essere divertente, se va tanto forte. Sono un avido ed esperto lettore di Crichton e Grisham, e... Continua
Tutto resterà impunito (l’indulto perenne sulle pagliacciate giornalistiche)
Effettivamente, mandare libere tremila persone e soprattutto quattro che ieri hanno cercato di rubare una macchina, picchiato una donna, eccetera, è stata una follia incosciente: se fossero usciti tra un anno o due, come previsto, il carcere avrebbe avuto il... Continua
Pajetta
“da anni lUnità ha affidato a Marco Travaglio linterpretazione e il commento dei fatti che attengono alla giustizia. E prima ancora i Ds affidarono a un Di Pietro la bandiera dellonestà pubblica candidandolo nel collegio del Mugello. Ricordo gli anni... Continua
E se prima eravamo in due
Dopo l’ipotesi di poter abolire in carcere, dopo Napolitano e il suo “meno carcere”, oggi sul Foglio anche Edoardo Camurri parla dell'”abolizione del carcere come affermazione di una giustizia non arbitraria” Il Foglio Continua
Vincere quando non si è giocato
Luca Volonté è un deputato dell’UDC simpatico e per niente stupido, che ha due difetti. Il primo è che se scrive letterine al Foglio pensa di dover fare lo spiritoso, e non gli viene benissimo. Ma pazienza. Il secondo è... Continua
“Meno carcere”
Il messaggio di Napolitano alla politica, ma anche alla magistratura, è stato molto forte a partire dal giudizio positivo sul «provvedimento di clemenza e di urgenza», così lo chiama il presidente, «volto a lenire una condizione intollerabile di sovraffollamento e... Continua
Alcuni sono più uguali
“Se in tanti abbiamo pensato male e scritto male di questo indulto, è solo perché di esso potrà godere, scientemente e dolosamente, anche un nutrito gruppetto di impuniti. Non di sofferenti o di reclusi: di impuniti, che negli ultimi anni... Continua
L’abito fa il monaco
BRIDGEPORT, Conn. – A priest who resigned from a church in an affluent Connecticut community misspent up to $1.4 million in parishioner donations to lead a life of luxury with another man, according to a church-directed investigation. The Rev. Michael... Continua
Sapevamo
Ci si può turare il naso in campagna elettorale, ma prima o poi bisogna respirare. “Sapevamo, sapevamo già. E li abbiamo votati lo stesso” Ivan Scalfarotto Continua
Gatto Silvestro
Quando la settimana scorsa ho letto Gino Castaldo raccontare del borbottio indistinto che sono diventate le canzoni di Bob Dylan dal vivo, mi è sembrato mi ricordasse qualcosa: ecco cosa Mondadori.com Continua
Abolire il carcere
Un articolo di quattro anni fa Il Foglio Continua
Se si volesse davvero
“Gentile Dr.Sofri, chi Le scrive esercita la professione di magistrato (fortunatamente, negli ultimi tempi, solo nel settore civile), iscritto alla corrente di Magistratura Democratica. Ho letto con attenzione quanto, sia Lei che Suo padre, avete scritto sul tema dellindulto. Ritengo... Continua