Wittgenstein

Dimenticanze

Strano, il pezzo di Filippo Ceccarelli su Repubblica di oggi intitolato “Quando la destra amava Lucia”, che trascura del tutto di raccontare di “Quando la sinistra odiava Lucia” Continua

“Io mi alzo e se ne vado”

Ok, ho rivisto tutto il programma (o quel che ne è rimasto), e il mio parere definitivo è il seguente. Lui, non lo stiamo perdendo: l’abbiamo proprio perso. È stanco, no gnia fa, dice cose tra il comico e il... Continua

La Peppina fa il caffè…

Circola in questi giorni in Italia una notizia sul caffè prodotto dopo aver fatto digerire i chicchi a una specie di zibetto, che sta ottenendo fortuna e attenzione presso diversi blog e giornali curiosi di stramberie. Non so se la... Continua

13 aprile

Ricevo da Paolo segnalazione di questo: “Non vedo l’ora che sia il 13 aprile. Sarà un giovedì e si sarà già votato da tre giorni. Si saranno esaurite almeno un po’ le polemiche dell’ho vinto io, no ho vinto io,... Continua

Capacchioni

Vediamo di essere chiari, che qua ogni volta bisogna spiegare tutto: sarei un cretino – cosa che non escludo si possa pensare, per carità – se le mie perplessità sull’atteggiamento di Lucia Annunziata ieri nascessero dal fatto che “non si... Continua

Lucia, Lucia…

Il giorno in cui l’Annunziata – per essere diventata per mezz’ora capricciosa e prepotente come loro – diventa l’idolo di quelli che fino a ieri le davano la traditrice nel migliore dei casi, e i titoli di Repubblica sono tutti... Continua

In your wardrobe

Bam-di-dam-di-dam-dam: “Ventuno anni dopo il suo addio ai Genesis, Peter Gabriel annuncia il suo ritorno nella band per produrre un nuovo album, che sara’ seguito da un tour mondiale. Gabriel lascio’ il gruppo nel 1975, quando i Genesis erano all’apice... Continua

I know what I like

Circolano voci che Phil Collins e Peter Gabriel tornino assieme: a Rocca verrà un accidente. Io sono contento, perché sono buonista, ma anche un po’ preoccupato Repubblica.it Continua

Lo stiamo perdendo

È una questione etimologica: un pregiudizio è un giudizio che si forma prima di avere i dati per giudicare. Ora, se c’è una cosa che non manca a chiunque abbia vissuto in Italia negli ultimi anni, sono i dati per... Continua

Son caduto dalla nave, son caduto…

Stasera alle 21, al teatro Litta di Milano ci vediamo con Michele Serra. L’altra sera in tv si è riparlato di questo suo pezzo (qui il PDF) dell’estate scorsa, che qui era stato a suo tempo suggeritio. “La parola “fame”,... Continua

“Maccherò, io me te magno”

“Sento molto parlare di regole televisive (immagini fisse, nessun controcampo, eccetera) che sarebbero state attuate durante i dibattiti presidenziali Bush-Kerry (sì, quelli che Kerry ha vinto 3 a 0). Io c’ero e non è vero. I due candidati si erano... Continua

Senso critico

Slavoj Zizek sul New York Times scrive meglio di quanto feci io sulla condiscendenza paternalistica contenuta nel “rispetto per le sensibilità religiose” New York Times Continua

La norma

Per due volte in due giorni mi sono imbattuto in recensioni che ritenevano necessario anticipare esplicitamente di non essere delle marchette: il che la dice lunga su come stiamo messi Continua

Continuiamo così…

La risposta di Christian Rocca ancora sul pezzo di Andrew Sullivan contiene due cose rilevanti, per me: – una è l’ennesima conferma del fatto che Christian (ma è sindorme assai diffusa: il suo direttore mi dice sempre voi-dite-questo attribuendomi argomenti... Continua

Ce la suoniamo e ce la cantiamo

Una cosa che conferma fantasticamente quanto scrissi qui sui rischi di sopravvalutarsi (l’effetto bandwagon inverso), sta avvenendo con una mail promozionale mandata in giro da quelli della Rosa nel pugno, con annesso un appassionato e gentile invito a trasmetterla ai... Continua

Mettiamola così

Non solo Christian Rocca (“Andrew Sullivan fa autocritica e ricorda l”elenco di errori ma non rinnega le ragioni dell’intervento”) mi ha fatto obiezioni sul fatto che il pezzo di Andrew Sullivan dovesse essere giudicato un’ammissione di aver sbagliato o piuttosto... Continua