Wittgenstein

Nymph(o)maniac

Nymph(o)maniac

Ho visto Nymphomaniac, per amore, malgrado la ritenessi una delle cose meno attraenti con cui immaginavo di passare il mio tempo. Devo ammettere che me ne ero fatto un’idea precipitosa: temevo fosse un film sgradevole e angoscioso, e invece mi sono... Continua

Gli anni dannatamente Settanta

La prima canzone della prima pagina del mio vecchio lungo elenco in Playlist, 40 anni fa oggi entrò nella storia: “Waterloo” degli ABBA vinse l’Eurofestival il 6 aprile 1974 (poi sarebbe diventata “la più gran canzone della storia dell’Eurofestival”, per... Continua

“Selfie”, sinonimo di “foto”

"Selfie", sinonimo di "foto"

No, non intendo disquisire ancora dell’ingresso nell’uso comunissimo sia del termine che della pratica, quello si faceva l’anno scorso, e ormai è andata. Ma siccome sono curioso di equivoci e forzature linguistiche e giornalistiche, mi chiedo da un po’ se esista... Continua

I vigili di Roma e Twitter

Con twitter@PLRomaCapitale vogliamo dialogare con le donne e gli uomini che vivono, lavorano o visitano Roma. Anche qui potete inviare le vostre segnalazioni su sulle criticità della circolazione, degrado o insicurezza urbana. Proveremo a dare una risposta operativa e a... Continua

Terzi posti che non lo erano

«Ci sono un milione e mezzo di fan per Repubblica su Facebook: siamo il terzo sito di informazione del mondo su Facebook», ha detto pubblicamente ieri il direttore di Repubblica, con orgoglio, durante un’autocelebrazione del suo giornale. L’autocelebrazione è legittima... Continua

L’uomo un po’ forte

Qualche giorno fa, alla presentazione del suo libro, Caterina Soffici ha risposto a una domanda spiegando di essere d’accordo con Corrado Augias, su Matteo Renzi: “È un bullo, ma è il bullo che ci serve”, ha detto, riprendendo appunto una... Continua

Alla ricerca

Alla ricerca

Sui media di tutto il mondo, accanto agli aggiornamenti e alle notizie sulle ricerche, sono state pubblicate già molte riflessioni sulla curiosità e l’attenzione con cui viene seguita la storia dell’aereo malese scomparso ormai più di due settimane fa. Le... Continua

Élite ed eletti, sono la stessa parola

«Finiremo per rimpiangere le élites», dice Michele Serra nella sua rubrica di oggi, entrando con prudenza nel terreno delle complicazioni della democrazia populista, quella per cui tutto ciò che è di ampio consenso e popolare è buono, e quello che... Continua

Riporto sette…

Riporto sette...

Scopro solo ora che a cavallo del weekend c’è stato un gran divertimento intorno alla capacità di calcolo delle percentuali dell’ex ministro Brunetta, l’uomo che si voleva candidato al Nobel per l’Economia. (per risparmiare lo sforzo a quelli con la... Continua

Questo è amore, per un uomo

Questo è amore, per un uomo

«Il progetto è un’idea mia, ispirata forse da qualche bicchiere di vino di troppo lo scorso weekend» Questa ragazza ha deciso di ascoltare tutta la collezione di 1500 dischi di suo marito Alex con cui vive da 9 anni –... Continua

Rappresentanti

Da ieri si legge sui giornali una storia di abusi di fondi pubblici che ha avuto molto spazio grazie al côté boccaccesco: un’inchiesta sulle spese del consiglio provinciale di Bolzano ha scoperto che sono state messe in nota per i... Continua

Problemi dell’informazione

È morto Angelo Agostini, che era un giornalista che da tanti anni si occupava di studiare il giornalismo e insegnarlo, e di capirne i cambiamenti. A Perugia, al Festival del Giornalismo, era sempre un piacere incontrarlo e incontrarne la passione... Continua

La spinta gentile

Il dibattito sull’introduzione di spazi garantiti alle candidature di donne alle elezioni ha preso pieghe infantili e superficiali, come accade a molte cose qui. Ignorando la lunga e complessa storia delle discussioni sulle norme forzose compensative di problemi sociali che... Continua

Il buon vecchio aNobii

Oggi Mondadori ha annunciato di avere comprato aNobii, un social network per appassionati di libri che era molto di culto cinque o sei anni fa, poi passò un po’ di moda ed ebbe qualche traversia: quando tornò a funzionare non... Continua

Riccardo Pulpito Villari

Ieri Mattia Feltri ha raccontato sulla Stampa una vecchia storia poco nota di un’offerta francese per aiutare a restaurare le rovine di Pompei. Oggi ci è tornato per sentire il racconto dell’allora sottosegretario alla Cultura, che accusa del fallimento di... Continua

Misurare le dimissioni

La rituale premessa per quelli che guardano il dito invece che la luna è che questo governo – nato male, per ragioni sbagliate, e rappresentante di un fallimento – ha avuto una composizione che dire deludente è poco: nei nomi,... Continua