Wittgenstein

Musica e rivoluzioni digitali

Ieri guardavo mia figlia ascoltare la musica dell’iPod con delle cuffione Sennheiser più grandi di lei e intanto cantare leggendo i testi che apparivano sul display simultaneamente, e così poi le ho raccontato di quando registrando su cassetta i vinili... Continua

Che le cose ci portino altrove

Non ho visto “Romanzo di una strage”: tendo a credere alle molte versioni che dicono che sia un buon film, ben fatto, con ricostruzioni eccellenti e tendo a credere alle molte versioni che dicono che contenga delle interpretazioni fuorvianti e... Continua

La svolta della conoscenza

Ricorderete i titoli di pochi giorni fa sui dati Irpef che avrebbero mostrato che in Italia i lavoratori dipendenti dichiarerebbero più dei datori di lavoro: ce li avevano tutti i quotidiani. Le cose però sono un po’ più complicate e... Continua

Oplà

Ci vorrebbe uno sforzo di fantasia impossibile per definire Montezemolo un uomo di sinistra, e però non risultano nemmeno sue vicinanze alla destra istituzionale, e con l’attuale centrodestra risultano soventi attriti. Non si capisce insomma chi lo dovrebbe votare. Ma... Continua

43 anni

Sofri, quello anziano, ha spiegato per bene quanto è maldestra la ricostruzione su Piazza Fontana che viene diffusa in questi giorni. In una specie di libro, che si può scaricare qui in PDF. Continua

L’inimicizia come pensiero

Oggi Giuliano Ferrara ha scritto un lungo articolo (online a pagamento) per spiegare ai lettori come mai si senta di “tendenza montiana”. Ma la cosa più interessante, per me che sono suo studioso da anni (ho avuto anche l’opportunità di osservarlo... Continua

Citizen stenografo

Per quel breve periodo in cui partecipai alle Direzioni Nazionali del PD feci dei liveblog (o delle dirette su Friendfeed, tipo Twitter), con l’intenzione di condividere l’originale e istruttiva esperienza di quelle riunioni e dei funzionamenti di un partito. Ebbero una... Continua

Siamo tutti loggionisti

Domenica sera sono stato alla Scala, ho visto Le nozze di Figaro, e da amante dilettante dell’opera che in vita sua dal vivo ne ha viste credo manco sei, mi è piaciuto molto. E va bene. Poi alla fine sono... Continua

In guerra col Messico

Gennaro Carotenuto mi ha appena gentilmente sgridato perché stamattina a Prima Pagina ho parlato di un viaggio in Sudamerica del Papa, ma il Papa era in Messico. Naturalmente ha ragione, ma come è andata è una microstoria di rapporto tra lettori... Continua

Il profumo della carta

Da domattina mi cimento in un’operazione che non compio da molto, spero di ricordarmi come si fa: sfogliare i giornali di carta, per Prima Pagina su Radio 3. Continua

Giornalisti nella portiera

L’ho già scritto su Twitter, ma secondo me è una visione istruttiva e la segnalo anche qui. Il servizio mandato in onda da Studio Aperto giovedì sulle condizioni di Alberto Musy, e il lavoro del giornalista con la signora Musy:... Continua

Strada da fare

In una partita di basket del torneo dei college alcuni tifosi della University of Southern Mississippi hanno urlato a un giocatore portoricano della squadra avversaria “Dove è la tua green card?”. Ne è nata una notizia, molto scandalo, e le... Continua

Un grande paese

Se qualcosa è mancato in questa festa tricolore che oggi ammaina le sue bandiere, non è stato il presente e nemmeno il passato. E’ stato il futuro. Non ne ha parlato nessuno, se non in termini vaghi e retorici. Dalla... Continua

Nubi di ieri sul nostro domani, odierno

Scriverò anch’io una cosa a margine della rubrica di Michele Serra su Twitter, benché le due o tre cose sensate che si potevano dire su quella siano già state dette da altri, un po’ perse nella montagna di commenti spesso... Continua

Scongiurare simili episodi

La lettera di Formigoni al Corriere, sui casi di corruzione alla regione Lombardia, è scritta in modo ordinato, riletta attentamente, guarnita di ogni accessorio necessario, “scongiurare simili episodi” e via dicendo. Elenca cose, spiega quel che farà ancora per combatterli,... Continua

Notizie che continuano a non esserlo

Leggo sul Corriere della Sera di un pubblico ministero di Bracciano che per mesi ha fatto girare delle notizie false confezionate ad arte per gli appetiti delle redazioni (suore multate per eccesso di velocità, gatto che eredita milioni, ragazzino a... Continua

Da Demetrio Paolin, sugli anni Settanta

Demetrio Paolin mi ha mandato questa risposta al commento che avevo scritto a un suo articolo sul racconto degli anni Settanta. Aggiungo poche righe in fondo. Caro Luca Voglio provare in qualche modo a rispondere con una serie di pensieri,... Continua

Follow you follow me

Dice, non sei mai contento. E lo capisco: li conosco, quelli che stanno appostati in rete solo aspettando che esca una preda qualunque per sfotterla, attaccarla, criticarla, con ogni argomento e il suo contrario. Su Twitter, poi, dove ragionare è... Continua

Niente è più come prima

Oltre al fatto che fa ridere, che ci riconosciamo pure noi quarantenni (e questa è una minaccia per i trentenni), e che è molto vero, il racconto di Zerocalcare sui trentenni e sul gap tra l’età adulta come la consideravamo un tempo... Continua

Una risposta ad Avvenire

Sul Post abbiamo raccontato molto il dibattito seguito alla pubblicazione di un articolo sull’infanticidio su una rivista scientifica (trovate tutto qui). Negli articoli abbiamo sottolineato come le prime reazioni critiche sui siti internet e su un editoriale di Avvenire mostrassero... Continua