Wittgenstein

La falsa foto di bin Laden morto

Ieri mattina, poco dopo la morte di bin Laden, mentre tutti i giornali del mondo si chiedevano se ci fossero delle fotografie dell’attacco, è circolata in rete una foto di bin Laden con la faccia tumefatta e sanguinante. In molti... Continua

Il Primo Maggio nel nostro piccolo

Oggi era il Primo Maggio, festa dei lavoratori. A Milano c’era il sole. Mia moglie ha fatto l’arrosto con le patate e abbiamo pranzato tutti assieme: il Post era regolarmente online, alcuni lavoravano anche oggi, altri no. Io solo stamattina.... Continua

Bisogna saperlo fare

L’ennesima formidabile performance comica di Barack Obama di ieri serve a insegnare a Berlusconi e a tutti noi che il problema non è avere un presidente che fa le battute e fa il buffone: il problema è averne uno che... Continua

Pallaccia

Le illusioni ottiche, superate una certa età, smettono purtroppo di stupire: però ho scoperto questa, presentata come relativa al baseball e mi sono incuriosito. Mostra molto chiaramente come certe palle a effetto – e vale anche per il calcio –... Continua

Professionisti dell’antirete

Le circostanze mi fanno tornare sul tema di cui avevo scritto venerdì, intorno alla rubrica di Umberto Eco. In questo caso lo stesso fenomeno psicologico è in atto in uno degli editoriali nella pagina dei commenti del Corriere della Sera... Continua

Umberto Eco contro i media tradizionali

Questa settimana Umberto Eco dedica la rubrica nell’ultima pagina dell’Espresso a una sua versione personale delle “Notizie che non lo erano”, elencando una serie di notizie che lo riguardano di cui ha saputo (soprattutto trovandole in rete) e che sono false. Eco... Continua

La biologa posseduta

Facendo ordine sulla scrivania ho trovato questo ritaglio da Italia Oggi del mese scorso che non mi pare giusto vada perduto. Satana esiste oppure no? Per la dottrina della chiesa esiste, eccome. Seppure molti vescovi e pure qualche cardinale non... Continua

Fuffa

Sarei lieto di essere smentito, ma ho una robusta opinione sull’inesistenza di rischi per la maggioranza legati alle chiacchiere di Bossi di ieri Continua

Uno sbadiglio ci seppellirà

Ogni volta che torno nella mia città ho dei pensieri e dei sentimenti tanto emozionanti quanto banali, buoni e cattivi. Mi viene sempre voglia di scriverli o comunicarli a chi mi sta vicino, e un po’ lo faccio un po’... Continua

You make my dreams come true

Ieri ho visto una commediola sentimentale americana di due anni fa, che si chiama “500 giorni d’estate”. Mi ha colpito la costruzione a tavolino di un film dedicato espressamente alla generazione degli attuali trentenni un po’ colti e impegnati, tutto... Continua

Offensivo

Se non vi scandalizzate, Makkox ha dato all’uscita ubriaca del ministro Giovanardi sui maniefsti di Ikea ciò che meritava Continua

L’imbarazzo intorno a Ciancimino

La storia di Massimo Ciancimino, delle sue accuse, del suo arresto, racconta un sacco di cose, che mi pare che i giornali stiano un po’ eludendo, forse nell’imbarazzo di dover raccontare le balle e le inaffidabilità di uno di cui... Continua

Famo pure questa

Ogni sforzo di comunicare e costruire rapporti con i cittadini da parte delle amministrazioni pubbliche è apprezzabile, lo abbiamo detto un sacco di volte. Però a me questa messinscena di uova pasquali del sindaco Alemanno ad uso telecamere e fotografi... Continua

Mollichine

Benché trovi che siano spesso eccessive le ansie da violazione della privacy, non voglio qui negare le implicazioni preoccupanti dei dati sui movimenti degli utenti che sono stati scoperti registrati dentro gli iPhone. Però – sarà per passione geocartografica e... Continua

Il palloncino saziante di gomma naturale

Questo è un tipo di post a cui normalmente si mette un titolo con pretese di spiritosaggine intorno alla bizzarria di ciò a cui si riferisce (una pagina pubblicitaria sul Corriere della Sera di oggi). Ma in questo caso non... Continua

Due o tre cose su Perugia

Il Post quest’anno ha trasferito la redazione per quattro giorni al festival del giornalismo di Perugia, frequentandone gran parte. Se ne potrebbe raccontare e commentare molto in dettaglio: il successo delle rassegne stampa animate di Zoro e Antonio Sofi (con... Continua