Wittgenstein

E ora, prendiamoci Miss Italia!

C’è qualcosa, nel successo strappato a Sanremo dalla canzone di Vecchioni, che intrecciandosi con altri episodi recenti ci consente di vedere con una certa chiarezza lo stato d’animo di tanti italiani: qualcosa che rivela una stanchezza diffusa nei confronti del... Continua

Dal Palasharp all’Ariston

Io penso che la canzone di Roberto Vecchioni a Sanremo fosse molto brutta: imbarazzantemente didascalica nel testo, trombona, banale di una banalità pigra e povera, esempio tra i peggiori di un repertorio infantile noi-puri-contro-i-potenti-cattivi, imbarazzantemente paternalistica e demagogica. E penso... Continua

Lupus in Sanremula

Stamattina sul Corriere della Sera, Luca Bizzarri: «Il problema della Rai è che ci sono persone estremamente capaci e pirla strepitosi. Basta infilare un pirla in un meccanismo così complesso e salta tutto» Oggi pomeriggio a Sanremo: Incredibile errore durante... Continua

Lo abbiamo perduto

Johan Vande Lanotte, ora che si è liberato dall’ingrato incarico di formare un governo in Belgio, è andato a sfogarsi in tv parlando d’altro e gli è presa piuttosto bene. (Per quel che interessa, gli stavano spiegando la storia del... Continua

Il potere al deejay

Sulla centralità del ruolo del deejay nei nostri tempi annoio da anni diversi interlocutori: in estrema sintesi, penso che in un mondo e in un tempo in cui è ricchissima l’offerta di contenuti di ogni genere e difficilissimo l’orientamento e... Continua

«No, no, la Oxa no»

Il racconto della grande truffa di Sanremo 1999 è una delle cose che mi avevano divertito di più nel libro di Enrico Brizzi. Quello che ancora non hai capito è perché sul sito ufficiale del Festival di Sanremo, gestito dalla Rai, si... Continua

Teoria e tecnica della fotogallery

Non fosse che per fortuna tutto si evolve e si muove troppo rapidamente, ci sarebbe da scrivere un libro sulle cose che succedono nelle sperimentazioni dell’informazione online. Il tema dell’ormai proverbiale boxino morboso è per esempio una affascinante lente di... Continua

No, il dibattito no

Non è un’osservazione particolarmente acuta, ma ieri sera guardando Ballarò notavo come ogni volta che qualcuno degli ospiti dell’una o dell’altra fazione faceva una contestazione che pareva sensata agli avversari, quella contestazione non trovava risposta ma solo una controcontestazione altrettanto... Continua

A mio sindacabile giudizio

Otto anni fa scrissi per una rivista una lista di 22 belle canzoni della storia di Sanremo. L’ho aggiornata, ho aggiunto una grave dimenticanza e quindi ora sono 24. Antonella Ruggiero – Amore lontanissimo (1998) Avion Travel – Sentimento (2000)... Continua

Le minoranze hanno torto

Il tema che Luca Ricolfi affronta oggi sulla Stampa è molto attuale, molto dibattuto e molto fertile: quello della “narrazione” che prevale a sinistra da molto tempo per cui le sue sconfitte sarebbero da attribuire alla scarsa informazione e qualità... Continua

Quasi un anno di commenti

Era la fine di marzo dell’anno scorso quando spiegai qui l’esperimento di aprire i commenti su Wittgenstein, per la prima volta in quasi nove anni. Non aspetto l’anniversario per fare un breve bilancio che ormai ho in testa già da... Continua

Pensieri del sabato

Una solida amicizia per Giuliano Ferrara mi fa velo nel giudicare le cose che fa e scrive? Non credo, anzi forse un pregiudizio dato dalla conoscenza rende meno distaccata la mia lettura delle suddette cose, che tendo quindi presuntuosamente ad... Continua

Il pulloverino di Formigoni

L’invito demodé che Roberto Formigoni sta facendo circolare per far sapere del suo avere scoperto internet fa un po’ ridere, come dice Pippo Civati. Però a me fa ancora più ridere l’esibizione di un elemento tipico dello stile sfigato di... Continua

Quell’ultimo ponte

Che una battaglia si svolga intorno a un ponte è avvenuto e avviene ancora, che di questi tempi si trasferisca intorno al ponte del 17 marzo e all’eventualità di farsi una vacanza è rivelatore di tempi migliori, ma anche peggiori.... Continua

Punti di vista

Dalla rassegna stampa sui dati Audipress di oggi: Sole 24 Ore: “Lettori in aumento per il Sole 24 Ore” Corsera: “Le rilevazioni Audipress – Balzo del Corriere (+9%). La Gazzetta resta al top” Repubblica: “Repubblica il quotidiano più letto per... Continua

Noi siamo i buoni?

Sia chiaro: se l’alternativa a un paese con Nicole Minetti come consigliere regionale è un paese con questi come giornalisti, not in my name. (il servizio al tg delle 20 è stato anche peggio) Continua