A margine

“Chi c’è dietro Fini, secondo te? Son quelli che sono dietro alla D’Addario”, dice il personaggio letterario del giorno, questo Rinaldo Arpisella portavoce di Emma Marcegaglia, nella telefonata con Nicola Porro del Giornale. “Un cerchio sovrastrutturale”, dice. Ma che accidenti... Continua

Fiducia nella magistratura

È diventata una frase fatta, vuol dire quel che vuol dire, lo si dice un po’ scaramanticamente se si è sotto qualche inchiesta o se si vuole fingere equidistanza da un’inchiesta di cui ci si rallegra. Però deve anche essere... Continua

Bisogna essere cretini

Sostenendo da tempo che il tratto peculiare della fallimentare classe politica italiana – con notevoli e numerose eccezioni – sia non tanto la pretesa disonestà o l’egoismo pure vistosi, ma la mediocrità e la scarsa intelligenza (con notevoli e numerose... Continua

Grazie, con la bocca piena

Dissapore mi attribuisce il conio di un neologismo. Google accredita Dissapore come inventore del neologismo, ma è proprio così? Diciamo che noi l’abbiamo diffuso, reso noto, propagandato, ce ne siamo appropriati, ecco. Ma a creare l’espressione nuova è stato il blogger... Continua

Linus per la giacchetta

Quattro anni fa intervistai Linus per Vanity Fair e l’intervista fu titolata riprendendo un po’ liberamente l’unica battuta su Fabio Volo, che sembrò così più critica di quello che era. Mi scusai con Linus, e lui mi disse di non... Continua

Quando parliamo di gerarchia delle notizie

Se un medico inglese vince il Nobel per gli studi sulla fecondazione artificiale, i siti dei quotidiani italiani tengono la notizia e le spiegazioni in apertura per non più di una mezz’ora. Se il Vaticano attacca il Nobel al medico... Continua

È arrivata la social TV

Ne avevo scritto a suo tempo, e chiesto a Gianluca Neri di inventare qualche accrocchio da installare direttamente sulla tv. Ultimamente sta invece diventando una consuetudine diffusa la visione solitaria delle serate televisive – siano Annozero, Ballarò o Porta a porta... Continua

Cosa scrisse Gabriele Cagliari

Stamattina, di fronte agli isterici e deliranti attacchi di Berlusconi nei confronti della magistratura, Repubblica pubblica un ampio ritratto agiografico del pm Fabio De Pasquale, definito da Berlusconi “famigerato” per via della storia più terribile della sua carriera di pubblico ministero,... Continua

Signora mia

Cioè, adesso noi di sinistra vogliamo muovere una battaglia contro Berlusconi a cavallo di una bestemmia e rallegrarci dell’intervento Vaticano contro Berlusconi su questo? Poche cretinate hanno meritato indifferenza quanto questa storia: ma se vogliamo perderci il tempo di una... Continua

Notizie che non lo erano

Dopo giorni di polemiche sul complesso scolastico della cittadina di Adro che l’amministrazione leghista ha disseminato di simboli leghisti, tutti i giornali hanno pubblicato la notizia che lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fosse intervenuto chiedendo che quei simboli... Continua

La tv, la rete, mia moglie, eccetera

In un’inedita signergnaks tra vecchi media, nuovi media, bloggers, anchorwomen e socialcosi, stasera alle 21 sulla 7 (totalino 28) tornano le Invasioni Barbariche e vanno online in streaming in diretta su Facebook sotto l’accorta guida di Gianluca Neri. E ci... Continua

Invecchiare cantando

E allora è uscito questo disco di Ben Folds e Nick Hornby su cui c’era grande curiosità da mesi, perché mette insieme un cantautore e uno scrittore, ma soprattutto mette insieme un cantautore di culto e uno scrittore di culto... Continua

Non bastasse

Vorrei aggiungere alla lista l’ex prefetto Achille Serra. (ANSA) – ROMA, 30 SET – Il deputato Achille Serra, ex prefetto di Roma, passa dal Pd all’Udc. Continua

Gasati da Bossi

Filippo Facci ha spiegato perfettamente uno dei drammi del quadro politico e culturale italiano: l’abbandono di ogni responsabilità di scelta nella gerarchia delle notizie da parte dei giornalisti. E così, tutti a discutere dei ruttini di Bossi. Ieri, a metà pomeriggio,... Continua

I finiani con l’ombrello

C’è una cosa che sta alla base delle molte che vado noiosamente dicendo qui da anni sul futuro del PD, della sinistra e del paese: ed è l’idea che uno dei limiti di qualunque azione positiva destinata al miglioramento di... Continua