Venerdì molti quotidiani hanno riportato anche nei titoli una frase detta da Fidel Castro a un giornalista americano, che il giornalista aveva pubblicato sul suo blog. Secondo i titoli e gli articoli, Castro di fatto rinnegava il comunismo (“Il comunismo... Continua
La stampa è comunista
Due mattine fa mi sono svegliato presto e ho letto l’articolo di Jeffrey Goldberg – il secondo – sul suo incontro con Fidel Castro a Cuba. Dopo ci abbiamo fatto un pezzo sul Post, perché riferiva delle cose interessanti. La... Continua
Chi è Harry Nilsson?
Bob Dylan aveva scritto “Lay lady lay” per la colonna sonora di “Un uomo da marciapiede”, ma alla fine si scelse di usare un’altra canzone come tema principale, una canzone che divenne celeberrima ed eternamente legata al cammino dei protagonisti... Continua
Detto tra noi
Abbiamo notato un’improvvisa attività chiromantica sui destini del Post, in questi giorni. Qualcuno ci ha pure chiesto di parteciparvi, e discutere dei millimetri di cui spostare i banner pubblicitari o di come affrontare la concorrenza di perepé.it. Quasi tutti hanno... Continua
La nuova classe dirigente
Questi sono i capi delle due più grandi aziende editoriali del paese, nelle pose e nelle mises in cui hanno scelto di farsi fotografare in questi giorni, uno su Chi e l’altra sul Corriere della Sera. Sono entrambi figli del... Continua
Far sentire la propria voce
Nell’intenso dibattito sulle contestazioni delle settimane scorse che hanno impedito a persone diverse di tenere dibattiti pubblici – a cui rimando per i suoi argomenti principali – è molto frequente l’argomento del “fare sentire le proprie ragioni”. Quale modo, si... Continua
links for 2010-09-09
Wikileaks ci riprova, stavolta sull’Iraq Il Post Continua
Zzzzz…
Nell’intervista a Mentana dell’altra sera Gianfranco Fini era riuscito a mettere quell’accusa di “analfabeti” ai suoi avversari-alleati Bossi e Berlusconi e un altro paio di concetti netti che avevano reso tollerabili tutte le prevedibili, solenni e sfuggenti dichiarazioni successive. La... Continua
La morte del SEO?
Da ieri in tutto il mondo si chiedono se il nuovo sistema di ricerca di Google cambi davvero le cose o no, serva davvero a qualcosa o no, e a cosa serva. Una prima risposta è che di certo cambia... Continua
Unire i puntini
Nel contestare con parole molto gravi e indignate quel che è avvenuto oggi alla Festa Democratica al momento dell’intervento di Raffaele Bonanni, Enrico Letta ha ribadito che il Partito Democratico è un “baluardo della democrazia” e della difesa contro simili... Continua
Questi fantasmi
Non c’è il ministro dello Sviluppo economico Perché gli altri ministri ci sono? Qualcuno, per esempio, ha notizie di Stefania Prestigiacomo? E Fitto? E Vito? Stanno bene? Informateci, per favore. (Pippo Civati, sul suo blog) Continua
Notizie che non lo erano e poi ti condannano
Stamattina a pagina 34 del Corriere della Sera è pubblicata la sentenza del Tribunale di Milano che condanna una giornalista del Corriere e l’allora direttore Paolo Mieli per un articolo di tre anni fa che accusava una società di viaggi... Continua
Una ragione di più
Dai
RENZI, INCONTRO CON CIVATI PER CAMBIARE ITALIA A FIRENZE 5, 6, 7 NOVEMBRE GIOVANI E AMMINISTRATORI (ANSA) – FIRENZE, 7 SET – «Ho fatto una bella chiacchierata con Pippo Civati per iniziare a lavorare insieme all’evento del 5, 6, 7... Continua
Internazionale a Ferrara
Io sono lì sabato 2 ottobre. 14.30 SALA ESTENSE Frontiere digitali. I giornali tra carta, web, tablet e smartphone Oliver Reichenstein Information architects Luca Sofri Il Post dialogano con Giovanni De Mauro Internazionale In italiano Continua
La Lega abbraccia i grandi temi dell’ambientalismo
Qualcuno dice che la Lega non vuole votare quando nel nord fa troppo freddo, con il rischio che il clima rigido favorisca l’astensionismo (Sandro Gilioli sul suo blog) Continua
Djohariah
Settimana scorsa volevo scrivere la rubrica di Vanity Fair sul lungo e ipnotico pezzo che chiude l’EP di Sufjan Stevens. Poi mi ha preceduto Christian Rocca. Djohariah è la sorella di Sufjan. La canzone è un inno alle ragazze madri.... Continua
L’uomo a forma di genio
Maurizio Molinari della Stampa è andato a vedere cosa fa e dice il professor Kurzweil Continua
Troppa grazia
A Milano per decenni il centrosinistra ha candidato ai maggiori incarichi amministrativi uomini (donne, mai) invotabili e votati alla sconfitta, per la desolazione dei suoi elettori milanesi. Adesso, dopo l’autocandidatura del bravo Giuliano Pisapia e quella del capace Stefano Boeri, pare... Continua
Preferisco i rossi
A me non piace il vino. È andata così, sarei una specie di astemio, salvo che poi lo bevo per non guastare le feste e non mi fa effetti particolarmente seccanti. Solo che non mi piace e di conseguenza non... Continua