Amore e guerra

Tre mesi fa, quando Franco Pagetti mi fece vedere molte delle sue più recenti foto fatte in Afghanistan per scegliere quelle di Jamaloo da pubblicare sul Post, mi colpì in particolare un’immagine della serie scattata nell’ospedale dei soldati americani di... Continua

Voci che circolano

Dice il Foglio che Massimo Bordin stava per lasciare Radio radicale, ma forse no. Notizie dal silenzio stampa di ieri. Una gran cena, giovedì sera, s’è tenuta a casa di Bruno Vespa, presso Trinità dei Monti. Ospiti illustri: il premier... Continua

È uno sciopero, baby

Il Post domani sciopera e come ha spiegato in questi giorni è convinto delle ragioni della protesta e poco convinto dei suoi modi: uno sciopero è sempre la scelta più facile e pigra, ma non è il giorno giusto per... Continua

Curious George

George Galloway, già parlamentare britannico estremista e cialtroneggiante seguito anni fa con curiosità e disappunto da questo blog, dopo essere sparito dalle scene politiche per riapparire al Grande Fratelllo, adesso prepara un musical su Dusty Springfield Continua

Notti magiche

– Tu che scrivi di televisione, scrivi di quelli! – Ma quelli chi? – Quella banda di pagliacci! – Ma chi? – Quelli della Rai, quelli che commentano i mondiali. – Ma ne ho già scritto, ne scrivo a ogni... Continua

Gli scontri a Roma secondo il sito del Tg1

La notizia è che i terremotati vogliono far sloggiare i disabili e non pagare le tasse. Un centinaio di manifestanti tentano di forzare il blocco per raggiungere Montecitorio, già occupata da un corteo di disabili. Gli aquilani chiedono l’esenzione dal... Continua

“Rischi creativi”, concetto ignoto qui

Anche stavolta, leggo questa notizia sulla richiesta da parte del BBC Trust di maggiori “rischi creativi” nel palinsesto di BBC Radio e inevitabilmente penso a Radiorai. In an unexpected move, the Trust also subjected BBC1, the corporation’s flagship channel, to... Continua

Ci si organizza

Il Cav. ha proposto a Casini di entrare nel governo con un ministero (quello dello Sviluppo economico). Il capo dell’Udc ha rifiutato, ma ha buttato lì una controproposta: “a ottobre, se vuoi, saliamo insieme al Quirinale con Bossi, apriamo una... Continua

Notizie che non lo erano

Ci sono stati sviluppi nella popolare storia delle interviste inventate dal giornalista Tommaso Debenedetti. Riassunto delle puntate precedenti: lo scorso novembre Libero pubblica un’intervista a Philip Roth, considerato da molti il più grande scrittore americano vivente, mito della letteratura e... Continua

Sono orrendamente vecchio

Sono orrendamente vecchio

La prima volta che vidi giocare l’Olanda avevo nove anni. Erano fighissimi, avevano le maglie arancioni, erano sfavoriti, giocavano meravigliosamente. Cruyff era di un’eleganza che non si è più vista. Erano, da quel momento, la mia squadra. Nel secondo turno... Continua

Splende il sole trallallà

L’Electric Light Orchestra, allora, quelli duri e puri la sfottevano. E in effetti era facile leggerla come una baracconata circense di pop e archi e sintetizzatori che solo un uso più spensierato del termine permetteva allora di catalogare come “rock”.... Continua

Il rinnovamento generazionale

Il PdL decide di affrontare di petto la questione del ricambio anagrafico dei vertici: licenziando il più grande linguista italiano da una piccola fondazione del Comune di Roma Continua

Siete piuttosto coinvolti

Come hanno notato diversi lettori del Corriere della Sera, la risposta di Calderoli – nell’intervista di Alessandro Trocino sul Corriere – intenzionata a sopire le ipotesi che la Lega fosse stata scavalcata e umiliata dalla nomina di Brancher, è un... Continua