Naturalmente, tra i professori e gli studenti fieri di aver impedito la visita del Papa alla Sapienza, non c’è nessuno che abbia votato o andrà a votare i partiti del centrosinistra complici dell’attuale connivenza dello Stato con il Vaticano, vero?... Continua
Vent’anni di politica per dire che il metodo non conta per far vincere un candidato
L’intervento del coordinatore provinciale pisano del Partito Democratico in merito al divieto di tenere le primarie per il sindaco imposto da lui e gli altri responsabili del partito (qui “Il bidone delle primarie”, sulla Nazione di oggi), è un capolavoro... Continua
“Vedremo”
Ho visto “La guerra di Charlie Wilson”, che esce l’8 febbraio in Italia, e mi è piaciuto. È un film di Mike Nichols, con Tom Hanks, Julia Roberts e uno strepitoso Philip Seymour Hoffman. Parla del sostegno americano alla resistenza... Continua
Meanwhile, on the other side of the world
Tre primarie, tre vincitori diversi per i repubblicani: questa volta Romney AP News viaTalking Points Memo Continua
A few words in defense of our country
Rispetto agli sciacquetti raccattati altre volte, la scelta di far chiudere il KeyNote a Randy Newman è stata la migliore cosa della serata: approfitto per spacciare un suo vecchio ritratto Continua
Eccolo qua Continua
Messe cantate
Qua, il keynote in diretta: pare sarà aperto da un intervento di papa Ratzinger Macity Continua
Sarete contenti
Il Papa non va alla Sapienza, e stravince la partita Repubblica Continua
Pisa, laboratorio di nuove idee per il Pd
Da La Nazione di oggi: E ORA SI CERCANO CANDIDATI “FINTI” IN ATTO TENTATIVI PER FARE APPARIRE MENO BLINDATA LA SCELTA DI FILIPPESCHI AAA CANDIDATI cercansi. Questa sembra essere lultima affannosa ricerca in partenza dalle stanze del partito democratico per... Continua
Stimolante per lei, ritardante per lui
A Wired sostengono di avere conferme sul nuovo MacBook ultrasottile: tra poche ore arriva Jobs e ce lo dice Wired Continua
Ed erano in lacrime, pure loro?
Voglio sperare che lo abbiamo pensato in molti, leggendone: “‘sta storia dei gemelli che si sarebbero sposati senza sapere di essere gemelli mi pare una balla grande come il mondo”. Lo ha pensato anche Jon Henley del Guardian, e ne... Continua
La differenza tra noi e il Papa
È che per noi, lui può dire quello che vuole Continua
Nelle linee nemiche
Alle primarie per il PD si era parlato del fatto che anche gli elettori di destra potessero parteciparvi per sabotarne il risultato o combinar casini, ma era una burletta. Ora questa vecchia eventualità si presenta in Michigan, dove le primarie... Continua
Attenzio’, comunicazio’
Devo averlo raccontato altre volte. Sei anni fa entrai nella stanza di Giuliano Ferrara al Foglio e gli spiegai in cinque minuti cosa fosse un blog (li chiamavamo ancora weblog). Malgrado allora avesse la mente più sgombra da tutti i... Continua
“È più facile apprezzare la vita se si crede che dopo non ci sia nient’altro”
Bella intervista a Ian McEwan, che non legge i blog The New Republic Continua
Un alieno tra noi
Indipendentemente dal merito, la conclusione della rubrica di Massimo Gramellini – più unica che rara – oggi vale la segnalazione: “P.S. Qualche lettore di buona memoria ricorderà che in passato sul caso Pistorius avevo sostenuto la tesi opposta. E vero.... Continua
E a proposito di confusioni cronologiche
Sofri, quello anziano, sull’improvvisamente eccitante cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico: “Se l’inaugurazione dell’anno accademico alla Sapienza di Roma fosse stata solennemente affidata a una lezione di Benedetto XVI, avremmo assistito a una meravigliosa cerimonia medievale in costume. Se la visita... Continua
“Eravamo forse proprio nel ’56”
Nel poco tempo che gli lasciava la logorrea dell’intervistatore, Francesco De Gregori ha detto che non gli piaceva la musica degli anni Ottanta, perché erano “gli anni della discomusic e dei Bee Gees” Continua
Da che pulpito
La Chiesa cattolica che protesta contro la censura fa un po’ ridere, no? Continua
Tombola!
Qua dicono che Sarkozy e Carla Bruni si sono sposati Libération Continua