Se dovessi scegliere un solo momento in cui guardare la televisione, sacrificherei serenamente ogni fascia oraria, ogni giorno della settimana, ogni periodo dell’anno: non perché non sia bello guardare la televisione, ma se ne fa benissimo a meno, dovendo. E... Continua
Un uomo per tutte le stagioni
Luis Bacalov è un compositore argentino dal curriculum impressionante. Ha 74 anni, ma ha guadagnato rinnovata fama ultimamente dopo che certe sue colonne sonore da spaghetti-western erano state riprese da Quentin Tarantino in Kill Bill. Prima, aveva composto per Fellini,... Continua
Le madeleines di telecentro
In questi anni si è scritto molto di come le nuove tecnologie abbiano cambiato anche un settore centrale e trainante nel successo delle suddette tecnologie: il porno. Secondo un articolo in controtendenza del New York Times di qualche tempo fa,... Continua
The eggs in the basket
Sparare sull’inglese di Di Pietro – dopo averne umiliato per anni l’italiano – è fin troppo facile: ma fa ridere lo stesso Ivan Scalfarotto Continua
C’era la neve
La doppia pagina sulla Domenica di Repubblica di ieri che raccontava di quando non c’erano i frigoriferi e si portava la neve dalle montagne alla città valeva un link: appena la mettono online Repubblica Continua
Arripòtte
Dice Mantellini che la storia per cui Prodi si porterebbe in vacanza l’ultimo Harry Potter (per ora pubblicato solo in inglese) presenta delle contraddizioni Mantellini Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Laica virgin
L’equivoco linguistico tra “laico” e “ateo” ormai è imbattibile: oggi la Stampa titola “Funerali religiosi per il laico Antonioni” La Stampa Continua
“Un sito archeologico”
New Republic pubblica l’introduzione all’edizione italiana del libro di Paul Berman, dedicata a Sofri, quello anziano The New Republic Continua
Mal comune
I dietrologi quando c’è bisogno non li trovi mai: sono solo io ad aver pensato che la candidatura dell’ultimo minuto di Di Pietro fosse una trovata per non far bocciare solo Pannella? Continua
Formichine
iMille si vedono a Bologna, a Firenze, e pensano che bocciare la candidatura Pannella sia una fesseria iMille Continua
Pecore, Zunes e paperelle
Gli arretrati della rubrica di Internazionale Internazionale Continua
And if a double-decker bus
Che quella di Irene Grandi sia la canzone dell’estate è definitivo, e se non vincesse il Festivalbar sarebbe solo per l’ennesimo scandalo italiano da ricorso al TAR. Mi piace soprattutto il “muoia sotto a un tram”, perché mi ricorda l’autobus... Continua
Solo gli stupidi eccetera
Tra i detrattori di Walter Veltroni, su internet stava spopolando il vecchio video del sindaco che dice a Fabio Fazio che dopo il secondo mandato si dimetterà dalla politica. Siti e blog di destra hanno assai commentato e linkato la... Continua
Rettifichina
Ho scritto questa cosa, oggi sul Corriere nelle pagine politiche: Da lettore del Corriere, leggendo il titolo Sofri e Scalfarotto lasciano i Mille avrei potuto pensare: 1) chi? 2) lasciano i che? 3) e perché? Ma dandosi il caso che... Continua
iMille
Ci vediamo alle 19 in via Watt 13 a Milano Continua
Svuotare il mare con un secchiello
Oggi il Corriere titola che “Sofri e Scalfarotto lasciano iMille”. Non è vero, e nessuno di noi due ci ha mai pensato lontanamente, e non so perché l’abbiano scritto (spero di non essere smentito, ma interpreto come deliberata la scelta... Continua
2.0
Oggi ho avuto di fronte una persona che usava una pialla. Quella di legno, quella di Geppetto Continua