Poi hai voglia a dire che la musica è cambiata, e gli mp3 e l’iPod e le canzoni usa e getta: prima di cedere il futuro ai giovani, un sacco di noi nostalgici si sfoglia con commozione e senso di... Continua
L’era dell’ottimismo
Se non organizziamo una rimpatriata tra bloggers, un drink, una festicciola, Squonk s’ammazza: “Alla fine, faranno il Partito Democratico. E dallaltra parte faranno il Partito delle Libertà o come diavolo lo chiameranno. Scorporeranno i riottosi per averci a che fare... Continua
A casa altrui
Questo è il saggio e ovvio commento di Michele Serra di ieri, sulle regole e internet. È appunto condivisibile di per sé, e in più interessante perché se gli si resta fedeli e si sostituisce al soggetto internet il soggetto... Continua
Un po’ di Sciascia non fa mai male
Questo è del 1986 (grazie a Filippo Facci): Un giovane esce dallUniversità con una laurea in giurisprudenza; si presenta ad un concorso; lo supera svolgendo temi inerenti astrattamente al diritto: e da quel momento entra nella sfera di un potere... Continua
A futura memoria
Annoiati di noi stessi, rileviamo come ieri, con un attentato islamista ad Algeri che ha ammazzato 30 persone e quel che ne consegue, il preteso programma di attualità e approfondimento quasi quotidiano della prima rete Rai era dedicato a: “Attenti... Continua
Volare basso
Una volta si pubblicavano appelli di grande solennità utopistica, dichiarazioni di appartenenza di estesa vaghezza, manifesti fin troppo generici a favore di cause mondiali. Oggi il Foglio pubblica un appello firmato dal solito giro di Debenedettidellavedovacapezzonebrunetta e altri ancora che... Continua
iTunes flat?
Voci, chiacchiere… MediaBiz Continua
Non ve lo do per uno…
Siccome in giro è ormai piuttosto sparito e in Rizzoli esitano sulla terza edizione, mi sono risolto a comprare delle copie di Playlist (a casa non ne ho più) su internet. Ho scoperto che su BOL sta a 13,20, contro... Continua
Todos commendadores
Non ho molto da dire sull’improvviso dibattito mondiale a proposito degli eccessi verbali legati ai commenti sui blog. Come si sa io i commenti non li ho mai abilitati, generando risentimenti e indici da parte di qualche sovreccitato, e garbate... Continua
Sulla notizia
Tutti a guardare O’Reilly, e intanto chiude il blog di Ivan Zazzaroni Deejay.it (grazie a Sergio) Continua
Numerologia
I sette colli, i sette re di Roma… Continua
Precisazione per precisazione
“Precisazione – In merito allarticolo Farsi del male apparso sul Foglio del 31 marzo scorso a firma di Luca Sofri, lavvocato Paolo Pagliai, a nome della dottoressa Daniela Weber, precisa formalmente che la stessa ricopriva, e tuttora ricopre, la carica... Continua
Darsi una regolata
Dapprima i blog furono davvero la versione moderna di un diario, un elenco di appunti datati, in ordine cronologico inverso, che potevano contenere commenti personali a un determinato tema, progressi di una specifica esperienza, o links e citazioni raccolti nel... Continua
“Io lo conoscevo bene”
Da Repubblica di domenica, Scalfari su Guido Rossi: “Guido Rossi lo conosco bene dagli anni in cui eravamo giovani e lottavamo, lui sulle riviste giuridiche e nelle aule dei tribunali ed io con libri e campagne giornalistiche, contro le malformazioni... Continua
Altrove
È uscito “Going to a town”, il primo singolo dal nuovo disco di Rufus Wainwright. Lui è un cantautore americano di gran culto e biografia tormentata, figlio di cotanto padre Loudon, e orgoglioso gay con traumi di droga e violenze... Continua
Votantonella
Sto cominciando a domandarmi questo: come reagirebbero gli elettori italiani a una candidatura alla Presidenza del Consiglio di Antonella Clerici? Provate a pensarci: lei che interviene ai talkshow politici masticando mozzarelle e sciorinando lapsus a sfondo erotico, e nelle interviste... Continua
Stagioni
La stagione richiederebbe altro. La stagione suggerirebbe di noleggiare una decapottabile e buttarsi verso il mare con Starz in their eyes di Just Jack nell’autoradio, e rimuovere l’imbarazzo per la regressione adolescenziale. Ed è una possibilità. Diversamente, per quelli con... Continua
La televisione degli italiani
Volendo fare lo spettatore ingenuo, ho fatto il conto: dei dieci programmi premiati agli Oscar della TV su RaiUno, sei erano Rai (e tre di RaiUno), due Mediaset e due La7. D’altronde ai Telegatti Mediaset la parzialità è simmetrica. Epperò.... Continua
Sospetti
Attenti al Cane rileva un dettaglio nella sequenza fotografica del Corriere sulle scritte anticlericali di Genova Attenti al Cane Continua