Imus in the evening

Alla fine la CBS ha licenziato Don Imus. Il vecchio conduttore radiofonico, titolare da 28 anni di una trasmissione del mattino spregiudicata e vivace, “Imus in the morning”, stavolta aveva esagerato. In una conversazione della settimana scorsa con alcuni ospiti... Continua

Lost but not least

Per correttezza, devo ammettere che tra le puntate 13 e 16 gli autori di Lost – messi alle strette dalla mia protesta, ovviamente – stanno portando finalmente dei nodi al pettine (e intricandone altri mille, peraltro) Continua

Rude Bravo

Gira da qualche giorno sul web una complessa e agguerrita polemica sulla regolarità di un concorso Fiat e l’atteggiamento del sito della Stampa. Io sto ancora cercando di venirne a capo, ma una sintesi-bibliografia è qui Vittorio Pasteris Continua

All’opposto di Playlist

Poi hai voglia a dire che la musica è cambiata, e gli mp3 e l’iPod e le canzoni usa e getta: prima di cedere il futuro ai giovani, un sacco di noi nostalgici si sfoglia con commozione e senso di... Continua

L’era dell’ottimismo

Se non organizziamo una rimpatriata tra bloggers, un drink, una festicciola, Squonk s’ammazza: “Alla fine, faranno il Partito Democratico. E dall’altra parte faranno il Partito delle Libertà o come diavolo lo chiameranno. Scorporeranno i riottosi per averci a che fare... Continua

A casa altrui

Questo è il saggio e ovvio commento di Michele Serra di ieri, sulle regole e internet. È appunto condivisibile di per sé, e in più interessante perché se gli si resta fedeli e si sostituisce al soggetto internet il soggetto... Continua

Un po’ di Sciascia non fa mai male

Questo è del 1986 (grazie a Filippo Facci): “Un giovane esce dall’Università con una laurea in giurisprudenza; si presenta ad un concorso; lo supera svolgendo temi inerenti astrattamente al diritto: e da quel momento entra nella sfera di un potere... Continua

A futura memoria

Annoiati di noi stessi, rileviamo come ieri, con un attentato islamista ad Algeri che ha ammazzato 30 persone e quel che ne consegue, il preteso programma di attualità e approfondimento quasi quotidiano della prima rete Rai era dedicato a: “Attenti... Continua

Volare basso

Una volta si pubblicavano appelli di grande solennità utopistica, dichiarazioni di appartenenza di estesa vaghezza, manifesti fin troppo generici a favore di cause mondiali. Oggi il Foglio pubblica un appello firmato dal solito giro di Debenedettidellavedovacapezzonebrunetta e altri ancora che... Continua

Non ve lo do per uno…

Siccome in giro è ormai piuttosto sparito e in Rizzoli esitano sulla terza edizione, mi sono risolto a comprare delle copie di Playlist (a casa non ne ho più) su internet. Ho scoperto che su BOL sta a 13,20, contro... Continua

Todos commendadores

Non ho molto da dire sull’improvviso dibattito mondiale a proposito degli eccessi verbali legati ai commenti sui blog. Come si sa io i commenti non li ho mai abilitati, generando risentimenti e indici da parte di qualche sovreccitato, e garbate... Continua

Precisazione per precisazione

“Precisazione – In merito all’articolo “Farsi del male” apparso sul Foglio del 31 marzo scorso a firma di Luca Sofri, l’avvocato Paolo Pagliai, a nome della dottoressa Daniela Weber, precisa formalmente che la stessa ricopriva, e tutt’ora ricopre, la carica... Continua

Darsi una regolata

Dapprima i blog furono davvero la versione moderna di un diario, un elenco di appunti datati, in ordine cronologico inverso, che potevano contenere commenti personali a un determinato tema, progressi di una specifica esperienza, o links e citazioni raccolti nel... Continua