Sottotono

Fossi in quelli di Repubblica, segnalerei un po’ più intensamente l’iniziativa che riguarda Tex Continua

Winnie pride

La battaglia contro l’invasione di personaggi omosessuali nelle fiction di RaiUno non solo è sacrosanta, signora mia (vogliono farci credere che quella gente lì sia normale!), ma andrebbe persino estesa a casi meno eclatanti ma più subdoli di sovversione dei... Continua

Non si capisce

Gli equivoci e i dibattiti sulle parole delle canzoni delle volte raggiungono dei livelli appassionanti di filologia critica. È il caso di un verso di una grande canzone di Paolo Conte in cui io avevo sempre ritenuto che “e non... Continua

Le cose cambiano

Il criterio migliore per giudicare la fondatezza delle paure del cambiamento dovrebbe essere l’osservazione del passato. I meno giovani si ricorderanno con quali proclami apocalittici venne combattuta la battaglia politica contro il divorzio, più di trent’anni fa. Sembrava che concedere... Continua

Sintesi

Ogni post di Wittgenstein è naturalmente scritto d’intesa con la Santa Sede, per non urtare la sensibilità di nessuno Continua

Tempi

Mentre le pagine della cultura dei giornali italiani sono tuttora occupate da Giovanni Gentile e Caravaggio, il Guardian dedica un editoriale a Joanna Newsom Guardian Continua

Letterina

Signor Direttore – Luca Volonté, superata la battaglia etica sul presepe nei supermercati, pretendeva con una letterina generosamente pubblicata dal Foglio di sabato di trovare una contraddizione tra il sostenere la libertà di scelta sulle questioni bioetiche e negarla sulla... Continua

Le canzoni di Carla

Il concetto della “prima sorsata di birra” fu espresso da quel suo connazionale, Philippe Delerm (padre a sua volta di un bravissimo cantautore francese, Vincent). L’idea, facilmente riconoscibile da tutti, era che la prima volta sia ineguagliabile. E il primo... Continua

Il comune senso del pudore

Nella classifica delle cose che eccitano di più i giornalisti pigri, il sesso sta sempre al primo posto e internet al secondo (al terzo: fatti di sangue in famiglia). Si può capire che la storia dei due liceali che hanno... Continua

“La liceale nella classe dei ripetenti”

Non ho voglia di diffondermi in analisi articolate e ricche di confutazioni ed esempi contro l’ondata di moralismo superficiale che sta trattando il caso del “sesso sulla cattedra”. Ho aspettato a leggere Gabriele Romagnoli su Repubblica di oggi per vedere... Continua

A che punto è la Scozia

“La Scozia – in inglese e scozzese Scotland, in gaelico scozzese an Alba – è un paese dell’Europa nord-occidentale ed è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Anticamente chiamata Caledonia, occupa la porzione settentrionale della Gran Bretagna. Consta... Continua

Lascio che le cose mi portino altrove

L’Economist ha di recente dedicato un ritratto a Dov Charney, che ha 37 anni e un’aria giovanile, ed è il fondatore di uno dei successi commerciali americani più affascinanti di questi anni, con il marchio di abbigliamento American Apparel. La... Continua