È tardi, sono stanco, e non so da dove cominciare nellelencare i motivi per cui trovo pazzesco tutto questo: ROMA – Il governo italiano farà tutto quanto nelle sue possibilità per ottenere la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta,... Continua
Maddai?
Ginevra, 19:36 Iraq, italiane rapite: per responsabile sito falsi i messaggi “Sono sicuramente falsi” i messaggi su Simona Pari e Simona Torretta firmati dal gruppo Ansar al Zawahri sul sito Islamic Minbar. Lo ha dichiarato il responsabile del sito, raggiunto... Continua
Il giorno della marmotta
Scusate se mi sono perso qualcosa, ma Moratti è ancora presidente dellInter? Non si era dimesso già una decina di volte? Continua
Ultimatums
Il problema con la gran parte dei giornalisti italiani è che non hanno la minima idea di cosa sia internet (un altro problema è che molti sono genericamente cialtroni e le due cose spesso si sommano). Se io domani apro... Continua
Ecco perché la sera sono stanco
Il grafico che descrive il percorso del nostro sguardo di fronte a un sito web di news è notevole Eyetrack III (via Leibniz) Continua
Scopolamina
A me fa ridere Giovani Tromboni Continua
In nome della legge
Il New York Times pubblica una guida ai migliori siti web da cui scaricare musica legittimamente. Di solito i criminali li snobbano perché tanto trovano tutto trafficando con i software post Napster: ma in effetti andrebbero guardati. Su Epitonic cè... Continua
Amo questo paese
Repubblica, pagina 29: Semaforo rosso, scatta il flirt. Lamore ai tempi dellingorgo (cè anche sul Corriere, ma un po più sobriamente e almeno non hanno scomodato inutilmente il corrispondente da Londra). Subito sotto, pubblicità di Panorama, sulla cui copertina si... Continua
Vien fuori che la CIA fa dei lavori sporchi…
Under the Geneva Conventions, the temporary failure to disclose the identities of prisoners to the Red Cross is permitted under an exemption for military necessity. But the Army generals said they were certain that the practice used by the C.I.A.... Continua
Cè di buono
Cè di buono, almeno, che in questo clima di tragedia viene naturale saltare le pagine di giornale dedicate a: Ulivo, crisi nellUlivo, dubbi nellUlivo, trattative nellUlivo, primarie nellUlivo, discussione nellUlivo, varie ed eventuali nellUlivo. Le si salta con facilità, con... Continua
Il centrosinistra ha scelto Di Pietro
Rileggetelo bene: è il titolo di apertura della sezione milanese di Repubblica. Il centrosinistra ha scelto Di Pietro. Direi che la dice lunga su un sacco di cose Repubblica Continua
The falling man
La questione di coloro che si gettarono nel vuoto dalle Twin Towers la mattina dellundici settembre ha preso una vita propria dentro la tragedia complessiva, con implicazioni le più diverse e dolorose. Lanno scorso usci un lungo e interessante articolo... Continua
The album leaf – In a safe place
Così va il mondo. Sono stato a San Francisco e in un negozio ho sentito questo disco. Mi hanno detto che la band è di uno che si chiama Jimmy Lavalle, di San Diego. Il disco mi sembrava evocasse molto... Continua
Kings of Convenience – Riot on an empty street
L’estensore delle presenti pagine si compiace di distinguersi dai comuni recensori di dischi. Questo vezzo già lo accomunerebbe a tutti gli altri recensori di dischi, ma lasciamo perdere. Per esempio: ogni recensore di dischi ha le sue fisse. A ogni... Continua
The Polyphonic Spree – Together we’re heavy
Qui già ne parlammo, che in America l’anno scorso furono un piccolo caso. Coro di mattarelli che danno concerti in gran tuniche bianche e con bislacchi coinvolgimenti del pubblico. La musica è una via di mezzo tra l’Antoniano e i... Continua
Jay Farrar – Stone, steel & bright lights
“Like a hurricane” è un capolavoro di canzone. Una grandissima canzone rock e melodica assieme, di quelle che ti vengonon una volta nella vita, a meno che tu non sia Neil Young. Molti la conoscono, molti no. È quindi cosa... Continua
Un venerdì a Rabat
Lislam è una religione, un concetto astratto. Non si può dialogare con un concetto, nemmeno con un concetto «moderato». Si dialoga con le persone. Non esiste lislam, esistono Abdelatif e Khaled e Aicha e Fatima e Halima Pfaall Continua
Se ci credi, ti basta, perché
Questo non è uno di quegli articoli che cerca di convincervi che il Mac è meglio dei personal computers che usano Windows: questo ormai lo sapete benissimo tutti. Si suppone che se ancora siete uno di quei novantasette su cento... Continua
Saving private Raz
Mettiamola così: se io e la mia famiglia trasmettessimo i nostri filmini delle vacanze in televisione, sarebbero molto più noiosi di quelli di Paola Barale e Raz Degan. E sospetto lo stesso dei vostri. Questo per rispondere alle molte facili... Continua
È che la tv è brutta
Chiariamo: non sono uno di quelli che dicono cose banalmente conformiste sulla tivù, tipo “io la televisione non la guardo mai” o roba del genere. A me la tivù piace molto e se la guardo in effetti poco è perché... Continua