Per quelli che vogliono un genere: experimental folk music, dicono gli americani. Per quelli che vogliono un riferimento: Nick Drake, Elliott Smith e Mogwai. Oppure nessun riferimento. Per quelli che vogliono dei versi: “It just so happens I have... Continua
Wim Mertens – Der Heisse Brei
I cd di Wim Mertens, nei negozi, non si trovano quasi mai. Spesso è perché non ci sono. Ma il più delle volte non si sa dove cercarli. Bisogna, più che provare a classificare la sua musica, sforzarsi di entrare... Continua
Il Papa è bravo
Hanno preso due milioni di persone che non si conoscevano, le hanno radunate in un solo posto e le hanno costrette a condividere ogni momento della loro giornata, anche i più intimi, osservandone i comportamenti con centinaia di telecamere e... Continua
Mooks
A chiamarli Mooks è stata la rivista musicale Spin. Il loro primo riferimento è la musica di Limp Bizkit, Korn e Kid Rock e hanno già un evento di culto alle spalle. Woodstock, vi dice niente? Non quella Woodstock, la... Continua
Party a Tor Vergata
Non è nel deserto che le divisioni del papa andranno a cercare se stessi e pregare, stasera. L’area di Tor Vergata tangente al raccordo anulare che ospiterà il milione e passa di ragazzi cattolici stanotte e domani è un panorama... Continua
David Gray – White Ladder
David Gray ha trent’anni, ed è un po’ inglese un po’ gallese. Ma il suo quarto cd di ballate tristi, uscito quasi due anni fa, fu abbastanza ignorato come i precedenti ovunque, fuorché in Irlanda. Dove White Ladder si piazzò... Continua
Shivaree – I Oughtta Give You a Shot in the Head for Making me Live in this Dump
C’è questa ragazza che si chiama Ambrosia, aveva una nonna che suonava l’ukulele e un patio in West Virginia, ha cominciato a cantare a sette anni e ha fatto un cd (qualche mese fa, ma in Italia è arrivato da... Continua
L’appeal della Chiesa
Accorrono i giovani a Roma per il Giubileo, per incontrare il papa. Alla cerimonia inaugurale vengono presentate le varie nazioni presenti con la lettura di alcuni passi del Vangelo. Dei giovani attori interpretano passi della Bibbia sul sagrato di San... Continua
Wyclef Jean – The Ecleftic
Qui da noi, il rap resta sempre una cosa da ragazzi, salvo rare eccezioni. Furono un’eccezione i Fugees (quelli della cover di Killing me softly, 17 milioni di copie vendute nel mondo del loro The Score) e l’anno scorso Lauryn... Continua
Woodstock giubilare
Come alcuni hanno già sommessamente indicato, con qualche imbarazzo, questo Giubileo dei giovani somiglia moltissimo a un happening rock. La quale constatazione rende interessante scoprire quali sono le affinità e quali le differenze e ispira due pensieri. Prima le differenze.... Continua
Papaboys a Roma
Il problema con questo milione e passa di giovani calati su Roma perché li ha chiamati il papa, è che non si capisce chi siano (chi diavolo siano, viene da scrivere). Come se si potesse, dopo averli radunati geograficamente, radunare... Continua
Late bloomers
Negli affari della musica, la promozione e il marketing hanno un’influenza sul successo di un disco pari a quella di qualsiasi altro prodotto industriale, sia un detersivo, un’automobile o uno yogurt. Anzi, è il caso di dire che nessuno di... Continua
Un accenno a internet guarnisce qualsiasi notizia di una patina d’oro, nelle redazioni
Ci sono alcune cose formidabili e ovvie nell’intervista di Annalisa Piras a Michael Bloomberg, sull’Espresso della settimana scorsa. Bloomberg è il creatore diBloomberg, il servizio di informazione economica esploso anche su internet, in competizione con la Reuters per il posto... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
Contenuti. Questo articolo parlerà di contenuti, naturalmente. Il futuro è nei contenuti. Chi possiede i contenuti, possiede il potere e l’avvenire, in internet. Quindi, contenuti. Ma prima altre cosette. Tra quelli che si occupano di internet davvero da esperti, nessuno... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
Caro direttore, ci sono delle cose a proposito di internet che vorrei scriverti oggi. Vedo su Repubblica che Alleanza Nazionale ha presentato un disegno di legge sui domini web (gli indirizzi dei siti, per capirsi) per “evitare che altri registrino... Continua
Internet è un bluff? Sette indizi per una domanda
Signor direttore, vorrei coinvolgere il suo giornale in una riflessione che riguarda due signore questioni, coi tempi che corrono. Una è internet, l’altra è il comportamento dei mezzi di comunicazione. Esagero? Non lo escludo, e non lo escluderò ancora nelle... Continua
Stonewall
La prima volta, trent’anni fa, erano cinquecento, senza neanche un megafono. L’anno scorso a San Francisco, tra i cinquecentomila partecipanti alla marcia dell’Orgoglio Gay, qualcuno ha avuto da ridire sulla presenza di troppi grandi sponsor. Altrettante persone hanno preso parte... Continua
Un mito una leggenda
C’è un momento, dopo un’ora di concerto, in cui Bob Dylan si gira verso il suo bassista, alla fine di All along the watchtower, e sembra che gli sorrida. Ma no, è una specie di smorfia, di sfogo, una distensione dei... Continua
“Se lo passano come una nuova droga”
“Non c’è nessuna schiacciante necessità di leggere la prefazione. Davvero: è lì soprattutto per l’autore e per quelli che, dopo aver finito il libro, per qualche motivo si sono trovati senza nient’altro da leggere. Se avete già letto la prefazione,... Continua
Hillsdale, qualcuno deve chiedere scusa
La stampa conservatrice americana si interroga su Hillsdale in queste settimane. Hillsdale, Michigan, è una cittadina di novemila anime in mezzo a campi di grano e campi di grano. Ospita un college con millecento studenti fondato nel 1844 da una... Continua