Come alcuni hanno già sommessamente indicato, con qualche imbarazzo, questo Giubileo dei giovani somiglia moltissimo a un happening rock. La quale constatazione rende interessante scoprire quali sono le affinità e quali le differenze e ispira due pensieri. Prima le differenze.... Continua
Papaboys a Roma
Il problema con questo milione e passa di giovani calati su Roma perché li ha chiamati il papa, è che non si capisce chi siano (chi diavolo siano, viene da scrivere). Come se si potesse, dopo averli radunati geograficamente, radunare... Continua
Late bloomers
Negli affari della musica, la promozione e il marketing hanno un’influenza sul successo di un disco pari a quella di qualsiasi altro prodotto industriale, sia un detersivo, un’automobile o uno yogurt. Anzi, è il caso di dire che nessuno di... Continua
Un accenno a internet guarnisce qualsiasi notizia di una patina d’oro, nelle redazioni
Ci sono alcune cose formidabili e ovvie nell’intervista di Annalisa Piras a Michael Bloomberg, sull’Espresso della settimana scorsa. Bloomberg è il creatore diBloomberg, il servizio di informazione economica esploso anche su internet, in competizione con la Reuters per il posto... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
Contenuti. Questo articolo parlerà di contenuti, naturalmente. Il futuro è nei contenuti. Chi possiede i contenuti, possiede il potere e l’avvenire, in internet. Quindi, contenuti. Ma prima altre cosette. Tra quelli che si occupano di internet davvero da esperti, nessuno... Continua
Webnotizie (una rubrica per il Foglio)
Caro direttore, ci sono delle cose a proposito di internet che vorrei scriverti oggi. Vedo su Repubblica che Alleanza Nazionale ha presentato un disegno di legge sui domini web (gli indirizzi dei siti, per capirsi) per “evitare che altri registrino... Continua
Mp3 e compagnia bella
“La pirateria musicale è l’atto di rubare il lavoro di un artista senza avere intenzione di pagarlo. Ovvero quello che fanno le case discografiche. Io ho intenzione d’ora in poi di battermi con il coltello tra i denti contro i... Continua
Internet è un bluff? Sette indizi per una domanda
Signor direttore, vorrei coinvolgere il suo giornale in una riflessione che riguarda due signore questioni, coi tempi che corrono. Una è internet, l’altra è il comportamento dei mezzi di comunicazione. Esagero? Non lo escludo, e non lo escluderò ancora nelle... Continua
La questione Napster
Incontro Capoccia74 su internet, mentre cerco di capire se anche il nuovo atteso cd di Peter Gabriel sarà su internet in versione pirata prima ancora di uscire nei negozi. Quest’anno è già successo molte volte, e i casi più eclatanti... Continua
Stonewall
La prima volta, trent’anni fa, erano cinquecento, senza neanche un megafono. L’anno scorso a San Francisco, tra i cinquecentomila partecipanti alla marcia dell’Orgoglio Gay, qualcuno ha avuto da ridire sulla presenza di troppi grandi sponsor. Altrettante persone hanno preso parte... Continua
Un mito una leggenda
C’è un momento, dopo un’ora di concerto, in cui Bob Dylan si gira verso il suo bassista, alla fine di All along the watchtower, e sembra che gli sorrida. Ma no, è una specie di smorfia, di sfogo, una distensione dei... Continua
“Se lo passano come una nuova droga”
“Non c’è nessuna schiacciante necessità di leggere la prefazione. Davvero: è lì soprattutto per l’autore e per quelli che, dopo aver finito il libro, per qualche motivo si sono trovati senza nient’altro da leggere. Se avete già letto la prefazione,... Continua
Hillsdale, qualcuno deve chiedere scusa
La stampa conservatrice americana si interroga su Hillsdale in queste settimane. Hillsdale, Michigan, è una cittadina di novemila anime in mezzo a campi di grano e campi di grano. Ospita un college con millecento studenti fondato nel 1844 da una... Continua
Intervista con Battiato
La casa milanese di Franco Battiato ha un grande soggiorno, il pavimento di legno e le vetrate colorate che danno sulla chiesa di Santa Maria dei Miracoli. È una bella giornata di sole autunnale, a Milano. Battiato è appena tornato... Continua
Lettera a Michele Serra su D’Alema e Forattini
Caro Michele Serra, io non sono d’accordo con te. Te lo scrivo sul Foglio benché te ne sappia non assiduo lettore (ti farò una telefonata), per cercare di sparigliare le carte delle usuali faziosità. Scrivo di non essere d’accordo con... Continua
Douglas Adams sul web
“Ford aveva anche un congegno che sembrava un elaboratore elettronico abbastanza grande. Questo congegno aveva un centinaio di piccolissimi tasti piatti e uno schermo sul quale si poteva far apparire in qualsiasi momento la pagina che si voleva (le pagine... Continua
Inside the Oval Office
Si chiude una porta. Qualcuno inizia a parlare. Scatta un nastro, il registratore nascosto nel ripostiglio della stanza ellittica più famosa del mondo. Le voci incidono il nastro, ministri, ambasciatori, deputati, consiglieri, generali; e presidenti, quasi sessant’anni di voci di... Continua
Dream of Californication
Alla guida della sua berlina un giovane avvocato in giacca e cravatta rientra a casa battendo il ritmo sul volante. In un’altra città, una studentessa di geologia in jeans e t-shirt curva sui libri in camera sua tiene il tempo... Continua
Harry Potter e il successo bestiale
Questa è una favola nella favola. Prima favola: c’è una ragazza inglese di trentadue anni, separata, disoccupata e con una bambina piccola. A casa non c’è riscaldamento e la ragazza passa i pomeriggi con la bambina in un caffé del... Continua
Contro l’ironia
Qui da noi, per avere a 25 anni critiche ed applausi, per essere al centro di discussioni, di amori e di odi, per avere a 25 anni la tua foto sulle riviste ed essere interrogato su tutte le materie dello... Continua