È la frase che su Twitter molti inglesi hanno rivolto nelle ultime ore ai teppisti che hanno devastato e saccheggiato Tottenham, con tentativo di approfondimento della questione assai scarno, ma forse con qualche ragione (bisognerebbe però anche trovarglielo, un lavoro).... Continua
Nostalgici
Sul Sole 24 Ore ci sono oggi due distinti articoli che descrivono le velleità rispettive di Leoluca Orlando ed Enzo Bianco di candidarsi di nuovo a fare i sindaci delle città di Palermo e Catania, che guidarono in stagioni lontane... Continua
Perché
Il Guardian ha lanciato un’indagine online per capire il perché dei tumulti di Tottenham a partire da chi vi ha partecipato. Thanks to live reporting and tweeting from reporters and eyewitnesses on the ground, a clear picture of what happened,... Continua
E ci vedevo benissimo
Sempre sul tempo che passa, leggo che ha fatto il suo anche Desperate Housewives, di cui non so niente da anni. Però mi ricordo come ci siamo divertiti per un po’, e mi ricordo benissimo del primo giorno che l’ho... Continua
Sono troppo vecchio per queste cose
Avevo un MacBook 12″, un bel po’ di tempo fa. Me lo feci rubare, stupidamente, e dopo protestai per anni che Apple avesse esteso la dimensione minima dei suoi portatili a 13″, e io mi trovavo così bene col piccolo,... Continua
Di’ che non ci sono
«In serata verrò raggiunto da una telefonata del presidente Obama» Dettagli, ma a quanto si legge evidentemente ieri sera Barack Obama ha dato buca a Berlusconi che aveva orgogliosamente annunciato che in serata si sarebbero sentiti al telefono. Obama ha... Continua
Le primarie sono una pezza
Se partiamo dall’idea – è un “se” non retorico: c’è chi non ne parte per niente – che la democrazia rappresentativa sia più equilibrata ed efficace della democrazia diretta, e che la nostra Costituzione faccia bene a prevederla, è perché... Continua
Particelle sociali
Già l’espressione “parti sociali” è vaga e grigia abbastanza da allontanare la curiosità di chiunque su quello che starebbe avvenendo a Palazzo Chigi, ma voi volete dirmi che il destino delle decisioni efficaci e risolutive da prendere per il bene... Continua
Smile
Nei giorni dopo la morte di Amy Winehouse molti giornali e tv americane hanno pubblicato riflessioni su rockstar e personaggi dello spettacolo che hanno avuto problemi con l’alcool o le droghe, ed è stato spesso citato il nome di Robert... Continua
links for 2011-07-30
Me and the man with the iPad Reuters Continua
And in the end
C’è quell’ultimo verso di Abbey Road che dice “And in the end the love you take is equal to the love you make”. In realtà non è proprio l’ultimo, perché in sala di registrazione si mescolarono le cose e i... Continua
A me no, professore
“Che il massimo della pena per l’orribile eccidio compiuto da Breivik in Norvegia sia ventuno anni, appare a tutti assurdo” (Antonio Cassese, su Repubblica oggi) Continua
links for 2011-07-25
How the New York 'Times' Came Back From the Brink New York Magazine Continua
links for 2011-07-24
Larry Summers calls Winklevoss twins 'A**holes' Fortune Continua
Gli orari di Libero
Oggi Maurizio Belpietro scrive un prevedibile editoriale di presunte spiegazioni della cantonata di ieri di Libero su Oslo, in cui finge di non capire che il problema non è aver sospettato che i responsabili delle stragi fossero terroristi islamisti (lo... Continua
Il buonismo non paga
Ben oltre la consueta umana eccitazione che travolge le redazioni quando succede qualcosa di grosso, anche quando è qualcosa di brutto, è leggibile nelle prime pagine di Libero e del Giornale (e anche del Tempo, qui l’editoriale) il brivido entusiasta... Continua
Notizie che non lo erano
Domenica scorsa alcuni quotidiani si sono appassionati a un presunto “precario della Camera dei deputati” che aveva messo online alcuni dati e informazioni sui costi del parlamento e gli stipendi dei deputati. Come poi si è dimostrato, nessuna di quelle... Continua
links for 2011-07-22
L’uomo che ha inventato le copertine dei dischi in vinile Il Post Continua
links for 2011-07-21
Feist Posts Teaser Video Pitchfork Continua
Del nostro peggio
Il “segreto” del successo di Murdoch, per Bernstein, è uno solo: l’abbassamento vertiginoso della qualità giornalistica, fino a sostituire alla “faticosa ricerca della verità” quella parodia della realtà che è il gossip. Nel nostro piccolo, anche in Italia abbiamo sperimentato... Continua