Un unico disegno criminale

A Parma hanno arrestato il capo dei vigili per corruzione, e questo lo sappiamo. Alcuni si ricordano anche del fatto che arrivò all’indomani del pestaggio di un giovane ghanese da parte di alcuni vigili di Parma, e che solo pochi... Continua

Forse

Forse con qualche eccesso a monte, nell’inserimento dei colloqui nei fascicoli dell’inchiesta, e a valle, nella loro pubblicazione. Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera riesce a far seguire a una discreta spiegazione di come circolino le intercettazioni, una timida ma... Continua

Notizie che non lo erano

Della grande bolla giornalistica dei ministeri al Nord avevamo già parlato un paio di settimane fa, quando si gonfiò per la prima volta. Nei giorni scorsi è successo di nuovo, abbiamo letto che il progetto avesse qualche fondamento, ma invece... Continua

Le sfiorite rose del Lungoparma

Ho visto sulla tv online della Gazzetta di Parma le proteste dei cittadini fuori dal Comune dopo gli arresti e le rivelazioni sui numerosi casi di corruzione che hanno travolto impiegati e dirigenti del Comune e imprenditori parmigiani. C’era, tra... Continua

Notizie che lo erano

Rimango sul tema di come si sviluppano le notizie in Italia, che mi incuriosisce sempre ma mi sembra particolarmente interessante in relazione alla vicenda Bisignani. Intanto vi chiederei a quando facciate risalire le prime notizie sull’inchiesta di cui si parla,... Continua

Manuale di sceneggiatura

La cosa seccante per i lettori del feuilleton giornaliero basato sulle intercettazioni è il caos del racconto. Non solo troviamo mescolate cose nuove a cose che abbiamo letto ieri su altri quotidiani, non solo molte ci sono su più giornali,... Continua

Woodcockleaks

È impossibile – fatte le dovute proporzioni – non associare quello che sta accadendo con le intercettazioni e i verbali dell’inchiesta Bisignani a quello che succedeva nei primi giorni del Cablegate Wikileaks: in entrambi i casi i giornali si sono... Continua

La tecnica

Su quanto scrive oggi il Post a proposito del funzionamento del giro delle notizie in Italia, aggiungo una cosa recuperata da un post di Flavia Perina di un anno fa. Uno dei possibili effetti collaterali delle nuove norme sulla pubblicazione... Continua

A incasinare le cose, le cose si incasinano

La distinzione tra realtà, realtà filtrata dalle intercettazioni, opinione dei magistrati e commmenti e costruzione dei giornalisti, è ormai perduta negli articoli di Repubblica sul caso Bisignani: al giornale hanno ormai creato un vero genere letterario-giornalistico legato più ai criteri... Continua

Prospettive rusticane

Da quando è in giro, guardo sempre per intero lo spot di Enel sui 150 anni dell’Unità d’Italia. Fondamentalmente, per via della musica, benché l’idea “motivazionale” del messaggio (smettiamo di parlare di un’Italia debole, parliamo della sua energia) stia in... Continua

Caso esemplare

Si discute molto in questi giorni dell’incapacità da parte dei media tradizionali di accettare e raccontare le complessità, le sfumature, le cose che hanno più letture: tutto è rivoluzionario, è novità, è decisivo, è schematicamente monolitico. Il titolone come chiave... Continua