
Mi pare che il larghissimo consenso intorno al “progetto Draghi” (che si inizierà a sfaldare appena qualcuno dovrà fare dei sacrifici) riveli una cosa, tra le altre: ed è che il desiderio di leader, l’attrazione per il deus ex machina,... Continua
Mi pare che il larghissimo consenso intorno al “progetto Draghi” (che si inizierà a sfaldare appena qualcuno dovrà fare dei sacrifici) riveli una cosa, tra le altre: ed è che il desiderio di leader, l’attrazione per il deus ex machina,... Continua
Ho provato a trovare una risposta al dubbio di Michele Serra, che nella sua rubrica di oggi si dice scettico sul funzionamento degli algoritmi, dal momento che sui siti che visita (immagino soprattutto quello del suo giornale) compaiono inserzioni pubblicitarie... Continua
Tra le risposte che Repubblica sta pubblicando all’articolo di Baricco su “popolo ed élite” (diciamo), ha avuto più attenzioni e consensi quella di ieri di Mariana Mazzucato, un po’ perché più polemica, un po’ perché propone letture assai diverse. A... Continua
Sarebbe giusto che vi abbonaste a Repubblica, ma siccome è più giusto ancora che leggiate l’articolo di Alessandro Baricco di due giorni fa, linko anche questa scorciatoia (aggiorno: Baricco lo ha messo online). Sempre meglio l’analisi che la proposta, ma sono... Continua
Malgrado la estesa concorrenza, tendo a pensare che il più grande problema del mondo di questi tempi sia la fine dell’autorevolezza, demolita strumentalmente dal concorso di sforzi di chi non la vuole accettare essendone escluso e di chi l’ha tradita... Continua
La storia “il re è nudo” è di quelle che si citano tanto e se ne perdono le origini: viene da una favola di Andersen e l’espressione è usata da allora in ogni caso in cui qualcuno sveli candidamente un’evidenza... Continua
Di queste cose che ha scritto Matteo Renzi ieri, su alcuni giornali presi nelle proprie bolle si fa scandalo o meraviglia. Intanto però, in giro, sono le cose che pensano in tanti da un pezzo, e che per questo sono contenti... Continua
The market isn’t always right. It’s merely the market. Mass appeal is not always better than doing something that matters. Increasing shareholder value is not the primary purpose of a corporation. News with a lot of clicks isn’t always important... Continua
Gli slogan del Movimento 5 Stelle sui cittadini, la gente, le persone normali contrapposte alle “caste” o alla politica dei professionisti – la “mediocrazia” – rendono di nuovo attuale un capitolo del mio solito libro di due anni fa. Roba... Continua
Da qualche settimana è tutto un gran parlare di populismo (oggi due editoriali su Corriere e Repubblica “contro il populismo”), con accezioni spesso diverse e spesso generiche. Ne approfitto per mettere online un capitolo di Un grande paese in cui... Continua
Ho scritto un libro che è uscito ormai più di un anno fa, e si chiama “Un grande paese”: le cose che c’erano dentro si mantengono piuttosto attuali, e anzi alcune lo erano meno e lo sono diventate di recente,... Continua
Quando mio figlio viene rimproverato di qualche sua inadeguatezza a scuola o fuori da scuola, la sua prima risposta – ci prova – di solito è “nessuno lo fa”, o “anche i miei amici…”, eccetera. Un mal comune mezzo gaudio... Continua
Sugli ostacoli di fronte all’elitismo e sulla forza dell’anti-intellettualismo (roba di Un grande paese, per chi si chiede perché ci torni), il New Yorker avvisa Obama di andarci piano col fare il figo: But for Obama, accentuating his hipness carries... Continua
Oggi il tema delle responsabilità delle élites nel promuovere e creare il cambiamento viene sollevato anche in un luogo inatteso: la penultima pagina del Corriere e la rubrica di Aldo Grasso. Eleonora Brigliadori, quella «spaccamaroni» della Brigliadori, una che non... Continua
Simonetta Fiori su Repubblica racconta il libro “L’università per tutti”, di Andrea Graziosi (Il Mulino), le cui considerazioni hanno a che fare con quello che avevo citato stamattina di Michele Serra, e con molte altre cose di cui si è... Continua
Michele Serra, su Repubblica oggi. Ignoro quali siano le idee politiche della preside del Trevigiano che ha proposto una “felpa scolastica”, uguale per tutti gli studenti, per contrastare la dipendenza dalle griffe e come “simbolo di democrazia e di uguaglianza”.... Continua
Bisognerebbe scriverci un libro, in realtà: un post sarà inevitabilmente trascurato, superficiale, equivocato, per le stesse ragioni che espone. Ma ho l’impressione che stia succedendo qualcosa intorno a una vecchia ipocrisia sulla nostra capacità di popolo di capire le cose... Continua
Ringrazio Marzio Marigo per avermi raccontato il “principio di Peter“, che spiega molto anche di certa attualità italiana, e aggiunge un aspetto laterale alla discussione sull’elitismo. « ogni cosa che funziona per un particolare compito verrà utilizzata per compiti sempre... Continua
Matteo Bordone elitista: Quando si deve disegnare il logo di Italia.it, quando si deve cercare un direttore di rete, quando si deve stabilire se occuparsi dei piani regolatori oppure far fare in proprio allo sviluppo: in questi e milioni di... Continua
Meriterà altre riflessioni, ma la questione dell’antielitismo e del populismo che ribolle da tempo, sta arrivando ad esplodere parallelamente in Italia e negli Stati Uniti, e ha due “campioni” diversi ma ugualmente demagogici e sopra le righe: Glenn Beck e... Continua