
– Che hai? – Sono arrabbiato. – Perché? – Perché ho dovuto cancellare un tweet che avevo fatto. Avevo twittato una notizia che non era vera. – E come mai? – L’avevo letta in un tweet dell’Ansa. Solo che non... Continua
– Che hai? – Sono arrabbiato. – Perché? – Perché ho dovuto cancellare un tweet che avevo fatto. Avevo twittato una notizia che non era vera. – E come mai? – L’avevo letta in un tweet dell’Ansa. Solo che non... Continua
In questi giorni ho avuto l’impressione che molte persone – dai capi di stato a ognuno di noi – che sono intervenute, o hanno formulato pensieri, sulle limitazioni imposte a Trump dai social network, abbiano spesso buone intenzioni ma reazioni... Continua
Che ci siano delle persone stupidamente aggressive, violente, sgradevolmente moleste, in giro per internet, non ve lo devo dire io. Io sto molto su Twitter, e poco altrove, quindi tendo ad averne percezione soprattutto lì. È deprimente, quindi ogni tanto... Continua
L’articolo del New York Times sulle frustrazioni e gli obiettivi di Evan Williams, fondatore di Twitter e Medium, è pieno di cose familiari e condivise da chiunque lavori intorno all’informazione online con buone intenzioni, o che ne sia incuriosito. Vale... Continua
Malgrado dalle timeline non sembri, non è che scriviamo su Twitter proprio tutto quello che pensiamo. Ci sono delle cose, che per quanto moderate e apparentemente garbate possono suonare antipatiche, altre che lo sono davvero, altre che suonerebbero saccenti, o... Continua
Poche cose sono abusate e banali come le metafore calcistiche, lo so. E tra queste, quante volte avremo usato quelle che parlano di “tifosi”, “ultras”, e “curve”, per definire comportamenti estranei agli stadi? E però mi pare che il paragone... Continua
Su un tema molto trattato ultimamente e che ci diventerà sempre più familiare – la ricerca quotidiana del consenso altrui, il terrore quotidiano del dissenso altrui, soprattutto sui social network – un comico americano che si chiama Patton Oswalt ha... Continua
Con twitter@PLRomaCapitale vogliamo dialogare con le donne e gli uomini che vivono, lavorano o visitano Roma. Anche qui potete inviare le vostre segnalazioni su sulle criticità della circolazione, degrado o insicurezza urbana. Proveremo a dare una risposta operativa e a... Continua
I grandi temi delle due crisi del giornalismo e dei grandi media – la crisi economica e la crisi di senso e qualità – si aggrovigliano e rincorrono. Le difficoltà a ottenere i ricavi di un tempo spingono quasi tutti... Continua
Aggiornamento: la storia, più ordinata, qui. ***** Qualcuno ha hackerato l’account di Twitter di Associated Press, ma ha esagerato. Breaking: Two Explosions in the White House and Barack Obama is injured — The Associated Press (@AP) 23 aprile 2013 ... Continua
Il tema della pressione che raggiunge la politica attraverso internet oggi è arrivato sulle prime pagine dei maggiori quotidiani in forme un po’ semplificate (“la linea la detta Twitter”), dopo che ne avevamo cominciato a parlare la settimana scorsa: e... Continua
Sono sempre diffidente delle tentazioni sensazionaliste a esaltare il “potere della Rete” o i pretesi quotidiani ma straordinari primati di internet, o le spiegazioni che fanno risalire a internet fenomeni che quindi possono suonare più nuovi ed eccitanti. Quasi sempre,... Continua
Ho visto che è nata tutta una sbilenca discussione sul famoso tweet della vittoria di Obama e sulla foto che vi era allegata. La storia è che l’altra notte, a risultati sicuri, Obama ha twittato un messaggio celebrativo con allegata... Continua
Qualche giorno fa Massimo Mantellini ha scritto sul suo blog sul Post una cosa che chiedeva a Matteo Renzi maggiore trasparenza sui finanziamenti sulla sua campagna, alludendo a voci che circolano non molto lusinghiere per Renzi. Il quale ha successivamente... Continua
L’annosa inclinazione dei giornali ad attribuire a internet la responsabilità delle notizie false diffuse dai giornali stessi conosce oggi nuove vette con l’articolo del Corriere della Sera sulla falsa notizia di Di Pietro che aveva avuto un’ischemia. Breve elenco delle vette.... Continua
Da quando al Post ci siamo messi a studiare e capire la genesi dei Twitter Trends – la lista dei termini più usati su Twitter – abbiamo avuto soddisfazioni e frustrazioni. Le soddisfazioni nascono da ogni occasione di capire mondi... Continua
Per quel breve periodo in cui partecipai alle Direzioni Nazionali del PD feci dei liveblog (o delle dirette su Friendfeed, tipo Twitter), con l’intenzione di condividere l’originale e istruttiva esperienza di quelle riunioni e dei funzionamenti di un partito. Ebbero una... Continua
Scriverò anch’io una cosa a margine della rubrica di Michele Serra su Twitter, benché le due o tre cose sensate che si potevano dire su quella siano già state dette da altri, un po’ perse nella montagna di commenti spesso... Continua
Dice, non sei mai contento. E lo capisco: li conosco, quelli che stanno appostati in rete solo aspettando che esca una preda qualunque per sfotterla, attaccarla, criticarla, con ogni argomento e il suo contrario. Su Twitter, poi, dove ragionare è... Continua