Articoli di: Luca Sofri

“‘sto terremoto è da paura”

Il modo in cui vengono confezionate per i lettori le notizie di questi giorni è la più efficace dimostrazione della cosa che dicevamo qui, l’inclinazione non a dare informazioni ma a dare “emozioni” già precostituite: neanche a “suscitarle”, ma a decidere... Continua

Per Gawker, con amore e squallore

Nick Denton ha scritto un lungo e interessante articolo sulla fine di Gawker: un bell’articolo, nel senso in cui un articolo è ben scritto, appassionante, pieno di cose. Che se ne condivida o no il contenuto e le riflessioni: io non... Continua

Cose che somigliano al burkini

Nei dibattiti estivi intorno all’estivo tema del “burkini” ho letto molti paragoni usati per cercare di capire il rilievo degli sporadici divieti, quelli che hanno generato i dibattiti. “È come se”, hanno detto e scritto in molti: è come se... Continua

Specchio riflesso

Non me ne voglia Paolo Valentino, autore dell’articolo sul Corriere della Sera, ma dite a cosa pensate più immediatamente che si riferisca il seguente periodo. Di cosa sta parlando? Dov’è che vi risulta più ovvio pensare a questo “difetto”? In realtà... Continua

Il “politically correct” coi signori Khan

La polemica tra Donald Trump e i coniugi Khan è un definitivo e illuminante precedente buono per qualunque discussione sul “politically correct”: perché mostra a tutti – malgrado ci sia sempre qualcuno che ora prova ad attaccare i due dignitosissimi signori... Continua

Il cerino in mano a Clinton

Il cerino in mano a Clinton

Non è una notizia bella da dare, ma il “rischio Trump” non sarà scongiurato dalla eventuale vittoria di Hillary Clinton: anzi, potenzialmente ne verrà rafforzato, e rinviato. Come è stato scritto ormai in lungo e in largo, il fatto che... Continua

Non uno di noi

Quello che è successo a Bernie Sanders con la giornata di ieri è deprimente e promettente insieme, e la storia esemplare. La parte deprimente della storia è quella in cui a sinistra qualcuno decide di creare uno spazio più a... Continua

Siamo meglio di così?

Siamo meglio di così?

Il video della campagna di Hillary Clinton contro la convention Repubblicana di Cleveland è affascinante, ed è bello pensare: a) che abbia qualche efficacia, b) che comunque abbiano avuto l’idea e il coraggio di farlo. Perché è un video che... Continua

Chi ti paga?

Tom Nichols è un professore, studioso e saggista, esperto di politica statunitense e questioni di sicurezza nazionale, solidamente conservatore, che ha scritto un bell’articolo sul New York Times sulla sua particolare condizione di “Repubblicano Never-Trump”: ovvero il termine con cui... Continua

I vichinghi e l’America

I vichinghi e l'America

Specchio dei tempi: c’è questa storia che ha molti aspetti affascinanti, la più grande replica di nave vichinga del mondo è andata dalla Norvegia fino ai Grandi Laghi nordamericani per raggiungere una serie di esposizioni dove a quanto pare è... Continua

Tredici anni fa

Ora che se ne parla per via del giudizio severo del rapporto Chilcot, sono andato a rivedere cosa pensavo ai tempi dell’intenso dibattito sulla Guerra in Iraq. Non per darmi torto o ragione – pratica inutile e vanesia in cui... Continua

Quindi eccoci

Quindi eccoci. Benvenuti in America. A un certo punto del bell’articolo di George Saunders dedicato ai sostenitori di Trump incontrati seguendo la sua campagna – un articolo sul New Yorker di questa settimana – c’è questa massima sintesi della rassegnata... Continua

Dorati tramonti

Dorati tramonti

È quel momento dell’anno in cui mi assale la deriva Yacht Rock, e quindi condivido con voi la mia personale playlist relativa (con qualche piccola libertà). Breezin’, George Benson Listen to the Music, The Doobie Brothers Rhiannon, Fleetwood Mac I’d... Continua

Consigli per gli acquisti

Benché al Post tendiamo a leggere le sue quotidiane invettive apocalittiche con una certa supponente condiscendenza, le questioni che pone Massimo Mantellini sulla pubblicità e il Post meritano una risposta, per quel che si può: perché sono condivise, hanno del fondamento,... Continua

Come si fa

Come ha giustamente notato Christian Rocca su Twitter, che Repubblica decida di analizzare l’attentato di Dacca con riflessioni polemiche come queste è un notevole salto di qualità in un dibattito spesso pregiudizialmente irrigidito a negare evidenze. Non si tratta, dovrebbe essere... Continua

What happens

Ancora sui temi del Cosa sta succedendo, alcuni passaggi di David Brooks. Most of all, the honor code has been undermined by rampant consumerism, by celebrity culture, by reality-TV fantasies that tell people success comes in a quick flash of publicity,... Continua

Contro il proprio interesse

Un’altra proficua integrazione al repertorio delle riflessioni post-Brexit, sul New York Times. Brexit is not just a blow to the British economy, but also strikes at a core assumption behind the modern liberal order: that voters will act in their... Continua