
Archivio anche qui le cose viste e imparate in una settimana calda calda a Washington, DC. Continua
Archivio anche qui le cose viste e imparate in una settimana calda calda a Washington, DC. Continua
1. Quello che è successo fa fare una brutta figura al M5S presso quelli che ne avevano qualche stima e forse fa perdere loro qualche credibilità sugli appuntamenti elettorali futuri, ma che metta in crisi il loro governo di Roma... Continua
Lateralmente alle notizie sui guai del M5S a Roma – notizie esigue: il partito della trasparenza si conferma il più chiuso e occulto d’Italia – è nato un dibattito tra giornalisti e osservatori della politica intorno al loro significato per il... Continua
La follia ubriaca dell’indignazione di oggi mostra in questo piccolo contesto quello che è successo in questi anni in mille altri: la polarizzazione della scemenza. Sulla satira, abbiamo capito che una grande maggioranza delle persone (almeno le più rumorose) si divide... Continua
Nessuna persona ragionevole può meravigliarsi dei casini in cui si è già messa la giunta Raggi. Il risultato dell’addizione di una città forse irrecuperabile dal punto di vista della gestione pubblica a un partito notoriamente di demagoghi imbranati era abbastanza matematico.... Continua
Archivio anche qui il racconto di Londra, Pet Shop Boys, truffe e autoanalisi. Continua
Oltre ai temi deprimenti che li hanno generati, ci sono anche osservazioni e commenti che aggiungono cose e cercano di capire, nelle diverse conversazioni su informazione e terremoto a cui ho partecipato nelle ultime 48 ore su Facebook, che quindi... Continua
Il modo in cui vengono confezionate per i lettori le notizie di questi giorni è la più efficace dimostrazione della cosa che dicevamo qui, l’inclinazione non a dare informazioni ma a dare “emozioni” già precostituite: neanche a “suscitarle”, ma a decidere... Continua
Nick Denton ha scritto un lungo e interessante articolo sulla fine di Gawker: un bell’articolo, nel senso in cui un articolo è ben scritto, appassionante, pieno di cose. Che se ne condivida o no il contenuto e le riflessioni: io non... Continua
Nei dibattiti estivi intorno all’estivo tema del “burkini” ho letto molti paragoni usati per cercare di capire il rilievo degli sporadici divieti, quelli che hanno generato i dibattiti. “È come se”, hanno detto e scritto in molti: è come se... Continua
Oggi è il 75mo compleanno di David Crosby (che tra l’altro, a parte tutto il resto, ha fatto un bel disco ancora due anni fa). https://www.youtube.com/watch?v=AVsbqVJLFow Continua
Non me ne voglia Paolo Valentino, autore dell’articolo sul Corriere della Sera, ma dite a cosa pensate più immediatamente che si riferisca il seguente periodo. Di cosa sta parlando? Dov’è che vi risulta più ovvio pensare a questo “difetto”? In realtà... Continua
La polemica tra Donald Trump e i coniugi Khan è un definitivo e illuminante precedente buono per qualunque discussione sul “politically correct”: perché mostra a tutti – malgrado ci sia sempre qualcuno che ora prova ad attaccare i due dignitosissimi signori... Continua
“If you leave me now” dei Chicago uscì oggi, 40 anni fa. https://www.youtube.com/watch?v=-Uk5ZoQiJJU Continua
Non è una notizia bella da dare, ma il “rischio Trump” non sarà scongiurato dalla eventuale vittoria di Hillary Clinton: anzi, potenzialmente ne verrà rafforzato, e rinviato. Come è stato scritto ormai in lungo e in largo, il fatto che... Continua
Quello che è successo a Bernie Sanders con la giornata di ieri è deprimente e promettente insieme, e la storia esemplare. La parte deprimente della storia è quella in cui a sinistra qualcuno decide di creare uno spazio più a... Continua
Il video della campagna di Hillary Clinton contro la convention Repubblicana di Cleveland è affascinante, ed è bello pensare: a) che abbia qualche efficacia, b) che comunque abbiano avuto l’idea e il coraggio di farlo. Perché è un video che... Continua
Tom Nichols è un professore, studioso e saggista, esperto di politica statunitense e questioni di sicurezza nazionale, solidamente conservatore, che ha scritto un bell’articolo sul New York Times sulla sua particolare condizione di “Repubblicano Never-Trump”: ovvero il termine con cui... Continua
Specchio dei tempi: c’è questa storia che ha molti aspetti affascinanti, la più grande replica di nave vichinga del mondo è andata dalla Norvegia fino ai Grandi Laghi nordamericani per raggiungere una serie di esposizioni dove a quanto pare è... Continua
Ora che se ne parla per via del giudizio severo del rapporto Chilcot, sono andato a rivedere cosa pensavo ai tempi dell’intenso dibattito sulla Guerra in Iraq. Non per darmi torto o ragione – pratica inutile e vanesia in cui... Continua