Quindi eccoci. Benvenuti in America. A un certo punto del bell’articolo di George Saunders dedicato ai sostenitori di Trump incontrati seguendo la sua campagna – un articolo sul New Yorker di questa settimana – c’è questa massima sintesi della rassegnata... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Dorati tramonti

È quel momento dell’anno in cui mi assale la deriva Yacht Rock, e quindi condivido con voi la mia personale playlist relativa (con qualche piccola libertà). Breezin’, George Benson Listen to the Music, The Doobie Brothers Rhiannon, Fleetwood Mac I’d... Continua
Consigli per gli acquisti
Benché al Post tendiamo a leggere le sue quotidiane invettive apocalittiche con una certa supponente condiscendenza, le questioni che pone Massimo Mantellini sulla pubblicità e il Post meritano una risposta, per quel che si può: perché sono condivise, hanno del fondamento,... Continua
Come si fa
Come ha giustamente notato Christian Rocca su Twitter, che Repubblica decida di analizzare l’attentato di Dacca con riflessioni polemiche come queste è un notevole salto di qualità in un dibattito spesso pregiudizialmente irrigidito a negare evidenze. Non si tratta, dovrebbe essere... Continua
What happens
Ancora sui temi del Cosa sta succedendo, alcuni passaggi di David Brooks. Most of all, the honor code has been undermined by rampant consumerism, by celebrity culture, by reality-TV fantasies that tell people success comes in a quick flash of publicity,... Continua
Contro il proprio interesse
Un’altra proficua integrazione al repertorio delle riflessioni post-Brexit, sul New York Times. Brexit is not just a blow to the British economy, but also strikes at a core assumption behind the modern liberal order: that voters will act in their... Continua
Cosa sta succedendo?

Bisogna che mettiamo in fila un po’ di idee, perché le cose che negli ultimi anni siamo andati dicendo che “rischiavano di succedere”, adesso stanno succedendo, e forse ci tocca di rivedere con qualche allarme in più le analisi che... Continua
Il M5S ha vinto a Torino
Pensieri post ballottaggi, lasciate passare le 24 ore minime necessarie. 1. C’è un tema generale di riduzione a sintesi minima e a slogan di fenomeni e dati che sono complessi. Ne abbiamo parlato spesso. Che Raggi abbia stravinto a Roma si può... Continua
Confermare sulla fiducia
Dopo le estese obiezioni e critiche ricevute da ieri al suo articolo a proposito di certe frasi attribuite a Massimo D’Alema sulla campagna elettorale romana, Repubblica ha pubblicato una breve nota del suo direttore ieri sera e un nuovo articolo stamattina. La... Continua
Sentito dire
Al di là del merito, lo “scoop” di Repubblica su quello che avrebbe detto D’Alema dà un valore nuovo al ruolo del giornalismo. L’idea di riferire con un articolo di una pagina intera e grande enfasi sulla propria homepage una... Continua
Orlando, i gay, e l’ISIS
I modi in cui fronti opposti di strumentalizzazione stanno raccontando e si stanno raccontando la strage di Orlando sono avvilenti, da due giorni. Del fronte islamofobo e meschino – e transoceanico: va da Trump a certi italiani di lunga tradizione... Continua
Mein Kampf è un vecchio libraccio noioso
Quando ero ragazzo – non so dire, sarà stato verso la fine del liceo – trovai una volta nella biblioteca di mio nonno (un coltissimo grecista, un gran nonno, e un democristiano progressista come si poteva esserlo allora) una copia di... Continua
Cani da guardia

Nella lunga e ricca intervista che Salvatore Merlo del Foglio ha fatto a Carlo De Benedetti, quest’ultimo a un certo punto spiega che cosa sia secondo lui il suo quotidiano, Repubblica. “Il severo e talvolta impietoso ‘watch dog’ del potere.... Continua
Gomorra e “l’emulazione”

La discussione sugli effetti sociali delle opere letterarie o editoriali è sempre pericolosissima: c’è in giro una grande inclinazione a dipingere come censura ogni ipotesi di critica e a fare gli scandalizzati di ogni riflessione che provi ad affrontare le... Continua
Impari, qualcun altro
Oggi Repubblica ha in prima pagina un severo commento del vicedirettore Gianluca Di Feo contro l’inchiesta che ha fatto arrestare l’infermiera di Piombino accusata di avere ucciso diversi pazienti, e che poi è stata scarcerata con una pesante critica da parte... Continua
Un’idea confusa
1. Nel numero speciale del New York Times Magazine dedicato al cancro (molto bello, insegna e spiega tante cose con accuratezza scientifica e linguaggi per profani) c’è un articolo in particolare che vorrei mettere in relazione con altre riflessioni: spiega... Continua
Taccia per sempre
Vediamo di essere un po’ lucidi. Il parlamento ha approvato una legge sulle unioni civili. Migliorabile, e solo un primo passo, ma ora le persone dello stesso sesso possono “unirsi”. E che sia un’accelerazione tardiva ma formidabile verso i pari... Continua
Di generali vivi e morti
Con qualche difficoltà, alla fine delle presentazioni di Notizie che non lo erano, cercavo di rispondere alla comprensibile domanda che qualcuno sempre faceva: “e quindi come si fa ad avere informazioni affidabili e a capire quali sono false?”. E tra... Continua
Wrestling

Mentre formulavo per l’ennesima volta il pensiero “guarda ‘sti cretini, che pensano di combatterlo e fanno il suo gioco”, immaginando di scrivere anch’io sul video di quelli che hanno distrutto il libro di Matteo Salvini, mi sono fermato a chiedermi:... Continua
Sounds
La nuova canzone di Justin Timberlake e altre cose per associazione (si potrebbe andare avanti all’infinito). https://www.youtube.com/watch?v=T1ghEHkG24c https://www.youtube.com/watch?v=vGGNdLbxZ0c Continua