Articoli di: Luca Sofri

Edwin Moses

Edwin Moses

Per molti anni, a Pisa, sono andato sempre in giro in bicicletta: non avevo neanche la patente. Avevo una bella bicicletta nera “da passeggio” che mi rubarono due volte in una quindicina d’anni e che ricomprai ogni volta uguale, tra i miei... Continua

Dicesi vertice

Nei linguaggi artificiosi che dai mezzi di informazione traboccano nell’uso comune e nel modo di parlare che adottiamo, si possono identificare diversi meccanismi: uno molto frequente è l’impoverimento seguito all’adozione a suo tempo di formule alternative, figurate, metaforiche, ellittiche, a... Continua

La mia scuola

La mia scuola

Per via di una conversazione pisana, sabato sera, mi è tornata in mente questa cosa che avevo scritto nel 2010 in Un grande paese sul mio liceo: niente di che, nostalgie da compagni di scuola. La mia scuola, forse la... Continua

Il fottuto storytelling

Il fottuto storytelling

Le ragioni per cui la scrittura giornalistica italiana è diventata – nella sua parte maggiore e più vistosa – così povera, banale, conformista e così poco “giornalistica” sono, pare a me, fondamentalmente due. Una è una necessità sempre più pressante e... Continua

Invia l’estratto

Invia l'estratto

Una delle mie funzioni preferite di Amazon – intanto che si discute se sia un’azienda demoniaca e vessatoria o no – è il download gratuito degli “estratti”: le prime venti-trenta pagine di un libro, scaricabili e leggibili immediatamente, come se... Continua

Sabato pomeriggio

Poi ogni giorno è buono per ascoltare “Hymn to freedom” di Oscar Peterson: oggi però sarebbe stato il suo novantesimo compleanno, e queste cose un po’ sono insignificanti e un po’ non lo sono. Poi, ogni giorno è buono. Hymn to... Continua

Contropelo

Di queste cose che ha scritto Matteo Renzi ieri, su alcuni giornali presi nelle proprie bolle si fa scandalo o meraviglia. Intanto però, in giro, sono le cose che pensano in tanti da un pezzo, e che per questo sono contenti... Continua

Ricordati di me

Sono finito su questo post di quattro anni fa, cercando un’altra cosa: e scorrendolo ho scoperto con qualche commozione che il primo commento in fondo, gentile e complice, era di Stefano Bonilli. Bonilli è morto un anno fa in questi... Continua

Who is the man

Who is the man

Quando ero ragazzo Isaac Hayes lo sapevo per due sole cose; poi ne ho imparate altre, ma oggi che è morto sette anni fa recupero quelle due, le più famose per tutti. La canzone di Shaft e la parte del... Continua

Con la scusa del politicamente corretto

Le fesserie dette da Donald Trump in questa precoce fase di campagna elettorale americana permettono di riempire pagine vacue, rilanciando l’alibi della contestazione al “politically correct” come se si trattasse di un pensiero e non di un’autoassoluzione facile. Un modo... Continua

Nei mesi estivi

I lettori di Notizie che non lo erano conoscono il meccanismo, spiegato nella prima parte del libro, che lega in una complicità soddisfacente per tutti certi uffici stampa e certe redazioni: e che genera una produzione di sondaggi e notizie... Continua

La mia estate con te

È successo che oggi, in una conversazione sulle canzoni che parlano d’estate, mi è riapparsa alla memoria questa: credo che l’ultima volta che l’avevo sentita aveva sopra gli applausi registrati e la voce di Lelio Luttazzi che diceva “Nell’olimpo della... Continua

Giro di valzer

Quarant’anni fa oggi morì a 69 anni, per un infarto, Dimitri Shostakovich. Qui c’è la versione lunga, da Wikipedia: quella qui sotto invece è quella breve e facile. Continua

Le solite menzogne del web

Ho letto questo libro che si chiama Le menzogne del web, uscito da poco in Italia per Bollati Boringhieri. I più esperti lettori di questo blog o del mio libro capiranno che il tema mi trovava sia interessato che diffidente:... Continua

Che non lo è

Mi chiama una vivace giornalista del Fatto per chiedermi notizie sul “fatto” che “avete assegnato ieri il premio Spotorno a Monica Maggioni”. Il premio Spotorno è un premio giornalistico presieduto da Gianni Riotta nella cui giuria sono stato invitato due anni... Continua

Vecchie droghe

Negli ultimi giorni ho ascoltato molte persone appartenenti a un esteso spettro di “giovani” – dai 18 ai 40 anni – esprimere pareri simili e insofferenti nei confronti della campagna estiva del Corriere della Sera sul tema delle droghe tra i... Continua

Tre parole

Non ci sono state particolari novità, altre informazioni o maggiori spiegazioni sulla famigerata intercettazione Crocetta, nei giorni passati. Ma l’Espresso ha risposto con un lungo articolo a dubbi e inquietudini sulle sue scelte (rivolgendosi credo anche a questo blog, cosa di cui ringrazio),... Continua

Mancano un sacco di pezzi

Visto che continua a non occuparsene nessuno dei giornalisti più esperti su quei temi, quei luoghi, quelle pratiche, quei tribunali, continuiamo a cercare di ricostruire da soli cosa sia esattamente e da dove venga l’intercettazione tra Rosario Crocetta e il... Continua