Il documento del New York Times sull’innovazione al giornale che avevo citato qui era la sintesi di un più lungo rapporto che gira online da una settimana e che contiene ulteriori temi interessanti, per tante ragioni. Quello più notevole vista... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Thriller
Un disco di vecchie canzoni raccogliticce e avanzate di un cantante morto non è mai promettente. La prima riflessione che suggerisce è “se non le hanno pubblicate allora, avranno avuto delle buone ragioni”. Segue il fastidio per la spremitura del... Continua
La cosa più difficile del mondo
Nell’ambito del reale – se escludiamo cioè il teletrasporto, le isole rotanti o lo scudetto al Napoli – la cosa più difficile del mondo oggi è rendere interessante l’Europa. Dell’Europa – nel senso dell’Unione Europea – non gliene frega niente... Continua
Fatti, parole e lavori
Mi sono chiesto se tornare o no sulla questione di quel che ho detto al Festival del Giornalismo di Perugia a proposito della retribuzione del lavoro: qualcuno me lo ha chiesto, ma sono piuttosto convinto che molti di quelli che... Continua
Professione promoter
Un team di giornalisti è stato incaricato dal New York Times di analizzare estesamente il modo con cui il giornale sta muovendosi attraverso il cambiamento dell’informazione, delle tecnologie, delle abitudini dei lettori. Il gruppo ha scritto una sintesi di 11... Continua
Fuori dal contesto

Ami Vitale, la fotografa che ha fatto alcune foto di ragazze usate per la estesa campagna online che chiede la liberazione delle ragazze rapite in Nigeria, dice che sarebbe solo contenta che le sue foto siano usate per una così... Continua
Una lettera per Massimo Vignelli

Massimo Vignelli, leggendario designer e grafico italiano, ha 83 anni e a quanto pare è molto malato. È famosissimo in tutto il mondo tra le altre cose per il progetto grafico per la metropolitana di New York, per il lavoro... Continua
Siamo arrivati tardi, ai libri
Il ministro Franceschini ha detto una cosa su libri e televisione che, a come la riportano, sembra un po’ sbilenca. Poi va’ sapere cosa ha detto davvero. Comunque, un ragionamento meno banale e più storicizzato su come la tv abbia... Continua
L’informazione adolescenziale

Mio figlio ha passato tempo fa un periodo in cui si appassionava ai matti: ogni sera si presentava a cena e voleva discutere indignato di un grillino col microchip, di un vescovo spagnolo che voleva sterminare gli omosessuali, di un... Continua
Come il diario del liceo

Se siete fans di Almost Famous, vi affascinerà questa lista dei titoli alternativi pensati per il film, che il regista Cameron Crowe ha dato al magazine Empire per il suo numero speciale 300. “Dancing on the Page” “Untitled” “My Back... Continua
Post-irish

Sulla musica irlandese ci si divide di solito in: quelli che la amano e vanno nei pub irlandesi delle cittadine italiane per sentirla; quelli che non gliene frega niente e vanno nei pub irlandesi delle cittadine italiane per le birre;... Continua
Giornate indimenticabili

Cinque minuti al concerto di Houston di Bruce Springsteen che ci si commuove, pensando a cosa saranno quei cinque minuti per questi due: ieri, oggi e per il resto della vita. We busted out of class had to get away... Continua
Pera checking

Era da quando ero bambino che non capivo se mi prendessero in giro quando chiedevo, e ancora avevo il dubbio su come mettono la pera nella bottiglia della grappa alla pera. Oggi ho scoperto: in entrambi i modi. (già che... Continua
Gli italiani e i ciarlatani
Una delle più palesi e comiche bufale dal ricchissimo repertorio (e arricchito ogni giorno) dei quotidiani italiani, tra quelle raccontate in questi anni sulla rubrica “Notizie che non lo erano” è quella degli “8 milioni di italiani che ricorrono all’ipnosi“.... Continua
Fusion
Rassegna di dischi da cose furono e che tornano in altri modi, o negli stessi. Neil Young ha fatto un disco di cover, canzoni di cantautori americani diversi: però siccome lui è fissato con queste cose, per ora lo ha... Continua
31 domande sul giornalismo
Qualcuno (pochi sfaccendati, eh) mi ha chiesto il testo delle cose che ho detto a Perugia al Festival del Giornalismo. Ma come sa chi c’era, avevo una lista di cose su cui ho improvvisato trafelatamente e confusamente, non un testo... Continua
Letture e conversazioni
Il libro di Marino Sinibaldi è pieno di cose intelligenti e non banali, che è una cosa abbastanza rara: a parte le doti di Sinibaldi nella comprensione e analisi delle cose che succedono, il merito è secondo me anche della... Continua
Un raggio di sole tra le nubi
Il futuro del giornalismo visto da Perugia. Continua
Barbara Spinelli, sulle candidature per Tsipras
Caro Luca Sofri, è giusto ricordare che non ci si candida per finta, e che l’elettore non va ingannato. Ma non è questo lo spirito con cui Moni Ovadia e io abbiamo scelto di presentarci come capilista. Abbiamo solo voluto... Continua
Una risposta su Tsipras
Guido Viale mi ha gentilmente scritto una cosa – “a nome della lista L’Altra Europa con Tsipras” – in risposta al mio giudizio sui candidati “finti” di quella lista. Quello che Guido mi scrive non modifica niente di quel giudizio... Continua