Articoli di: Luca Sofri

Una lettera per Massimo Vignelli

Una lettera per Massimo Vignelli

Massimo Vignelli, leggendario designer e grafico italiano, ha 83 anni e a quanto pare è molto malato. È famosissimo in tutto il mondo tra le altre cose per il progetto grafico per la metropolitana di New York, per il lavoro... Continua

Siamo arrivati tardi, ai libri

Il ministro Franceschini ha detto una cosa su libri e televisione che, a come la riportano, sembra un po’ sbilenca. Poi va’ sapere cosa ha detto davvero. Comunque, un ragionamento meno banale e più storicizzato su come la tv abbia... Continua

L’informazione adolescenziale

L'informazione adolescenziale

Mio figlio ha passato tempo fa un periodo in cui si appassionava ai matti: ogni sera si presentava a cena e voleva discutere indignato di un grillino col microchip, di un vescovo spagnolo che voleva sterminare gli omosessuali, di un... Continua

Come il diario del liceo

Come il diario del liceo

Se siete fans di Almost Famous, vi affascinerà questa lista dei titoli alternativi pensati per il film, che il regista Cameron Crowe ha dato al magazine Empire per il suo numero speciale 300. “Dancing on the Page” “Untitled” “My Back... Continua

Post-irish

Post-irish

Sulla musica irlandese ci si divide di solito in: quelli che la amano e vanno nei pub irlandesi delle cittadine italiane per sentirla; quelli che non gliene frega niente e vanno nei pub irlandesi delle cittadine italiane per le birre;... Continua

Giornate indimenticabili

Giornate indimenticabili

Cinque minuti al concerto di Houston di Bruce Springsteen che ci si commuove, pensando a cosa saranno quei cinque minuti per questi due: ieri, oggi e per il resto della vita. We busted out of class had to get away... Continua

Pera checking

Pera checking

Era da quando ero bambino che non capivo se mi prendessero in giro quando chiedevo, e ancora avevo il dubbio su come mettono la pera nella bottiglia della grappa alla pera. Oggi ho scoperto: in entrambi i modi. (già che... Continua

Gli italiani e i ciarlatani

Una delle più palesi e comiche bufale dal ricchissimo repertorio (e arricchito ogni giorno) dei quotidiani italiani, tra quelle raccontate in questi anni sulla rubrica “Notizie che non lo erano” è quella degli “8 milioni di italiani che ricorrono all’ipnosi“.... Continua

Fusion

Rassegna di dischi da cose furono e che tornano in altri modi, o negli stessi. Neil Young ha fatto un disco di cover, canzoni di cantautori americani diversi: però siccome lui è fissato con queste cose, per ora lo ha... Continua

31 domande sul giornalismo

Qualcuno (pochi sfaccendati, eh) mi ha chiesto il testo delle cose che ho detto a Perugia al Festival del Giornalismo. Ma come sa chi c’era, avevo una lista di cose su cui ho improvvisato trafelatamente e confusamente, non un testo... Continua

Letture e conversazioni

Il libro di Marino Sinibaldi è pieno di cose intelligenti e non banali, che è una cosa abbastanza rara: a parte le doti di Sinibaldi nella comprensione e analisi delle cose che succedono, il merito è secondo me anche della... Continua

Una risposta su Tsipras

Guido Viale mi ha gentilmente scritto una cosa – “a nome della lista L’Altra Europa con Tsipras” – in risposta al mio giudizio sui candidati “finti” di quella lista. Quello che Guido mi scrive non modifica niente di quel giudizio... Continua

Come si dipinge la polizia

Lo stupido e bullo applauso di ieri ai poliziotti condannati per avere abusato del loro potere e della loro forza uccidendo un giovane ferrarese, al di là degli immediati dolore e disprezzo che hanno generato in qualunque brava persona ne... Continua

Le liste finte

Ammetto di non avere ancora capito quali candidati della lista Tsipras abbiano annunciato di voler rinunciare alla carica se eletti, e quali no. Quindi non ce l’ho con nessuno in particolare, e tra i candidati ci sono anche persone che... Continua

Sulla Luna

Sull’anniversario di Cinecittà (celebrato anche da Google), la cosa migliore è questa. (foto di F. Tronchin) Continua