Così, a ridondante conferma di quanto dicevamo nei giorni scorsi sullo hate speech: “Ma mai nessuno che se la stupri, così tanto per capire cosa può provare la vittima di questo efferato reato? Vergogna” Continua
Articoli di: Luca Sofri
I clichés non sono più quelli di un tempo
La settimana scorsa, nello stesso giorno, i due maggiori quotidiani titolavano così due articoli nelle rispettive pagine dei commenti e della cultura: “La ricetta del boss esempio di longevità” e “Quando il boss si finge pazzo”. Ma non si trattava... Continua
Forse è già mattino e non lo so
Ora ho scoperto che ha 50 anni persino Diana Est, oggi, e auguri. p.s. per vantarmi, ho l’EP. Continua
James McKay
Visto che oggi sono dieci anni che è morto Gregory Peck, e l’idea di come intitolare un libro mi venne una domenica pomeriggio davanti a una replica di “Il grande paese” su qualche canale di Sky, depongo qui simbolicamente dei... Continua
Not in my hate
Ieri c’è stato un incontro alla Camera dei Deputati sui temi dello “hate speech” su internet. Ha ricevuto lodi e critiche: io tendo a vedere i bicchieri mezzi pieni e lo giudico una cosa benintenzionata e che ha per la... Continua
Rimetta-a-posto-la-candela!
Fermi tutti, e un brindisi grato in eterno: Gene Wilder oggi compie 80 anni. Continua
Buoni consigli
Da quando iniziammo a cercare persone con cui fare il Post, più di tre anni fa, a oggi, tra le altre esperienze completamente nuove mi è capitata quella di ricevere ogni giorno molte offerte di collaborazione o proposte di lavorare... Continua
Assolversi sempre
Se c’è un limite nel film di Sorrentino La grande bellezza, è quello di dare a tutti i cialtroni che frequentano simili vite cialtrone l’alibi di sentirsi Jep, quello meno cialtrone. Qui, comunque, c’è una bella conversazione del regista con... Continua
Ooooh, hmmm…

Il Los Angeles Times annuncia che il mese scorso è morto Bob Thompson, quello che faceva queste fantastiche cose qua negli anni Cinquanta e Sessanta. “allowed hi-fi buffs to turn the lights down low, mix the perfect martini and show... Continua
Notizie che non lo erano
Martedì e mercoledì scorsi tutti i siti e i giornali del mondo hanno dato molto spazio a una dichiarazione dell’attore Michael Douglas che attribuiva il proprio cancro alla gola a un contagio avvenuto praticando del sesso orale. Ma qualche ora... Continua
8 giugno 1968

Tre giorni fa era il 45mo anniversario dell’assassinio di Robert Kennedy, la storia è raccontata qui. In questi giorni se ne è scritto molto, naturalmente, sui giornali americani. Il Washington Post ha pubblicato, tra gli altri, una bella ricostruzione della... Continua
Good times
Si potrebbe dire che sia un gran momento per Nile Rodgers: il disco dei Daft Punk “Random Access Memories”, in cui suona nella canzone iniziale ed è collaboratore e ispiratore di altre, è in cima alle classifiche di mezzo mondo... Continua
We have
Non ho visto nessun giornalista – tranne che in alcuni tweet – approfittare della guerra ai giornalisti scatenata da Beppe Grillo per togliergli la gestione della questione e affrontare il tema della qualità dell’informazione italiana seriamente e in maniera estesa.... Continua
Tutto opinionato
«Gli italiani hanno bisogno di sapere come stanno le cose» Luca De Biase, un bel post su una questione elementare ma fondamentale del giornalismo italiano. Continua
Notturno
La colonna sonora di “Behind the candelabra” è un po’ confusa e di qualità alterna, come peraltro era la musica di Liberace, il musicista ed entertainer raccontato nel film con Michael Douglas e che è stato appena presentato a Cannes.... Continua
Notizie che non lo erano
“Con riferimento all’articolo apparso oggi sul “Corriere della Sera – Roma” a firma Gianluca Piacentini, relativo all’esibizione di PSY prima della Finale di TIM Cup, Lega Serie A e Telecom Italia rilevano con stupore le inesattezze riportate nello stesso e... Continua
Many miles away
Quello che allora scoprì i Police tra di noi, fu mio fratello. Una volta andammo a un concerto a Bologna, prima di loro suonava Graham Parker, nel pubblico si scatenò una di quelle selvagge guerre di bottiglie di plastica lanciate... Continua
Freak Out
Nile Rodgers e Johnny Marr che suonano “Le Freak” a Manchester. Continua
Un abbraccio
Con Franca Rame e Dario Fo la mia famiglia sarà sempre in debito, e quei mesi insieme non me li dimentico. Continua
Italiani gli altri
Questo articolo era uscito su IL l’anno scorso, torna buono in questi giorni di discussioni sull’attribuire le colpe dei disastri nazionali “agli italiani”, ma sempre a degli altri italiani. C’è quell’espressione, “attaccati alla poltrona”. È uno dei molti deprecabili concetti... Continua