L’anno scorso John Grisham provò a scrivere un romanzo che non fosse un legal thriller. Gli venne piuttosto noioso, ma almeno in America vendette discretamente: era di John Grisham, e parlava dei tempi andati, del sud e di baseball. Poi... Continua
Il Foglio
Giant Sand – Cover Magazine
Harvest di Neil Young uscì esattamente trent’anni fa. La prima canzone era “Out on the weekend”, i primi suoni un’armonica memorabile. Mi sa che farò le valigie e comprerò un pick-up, e me ne andrò a Los Angeles. Cominciava così... Continua
St. Thomas – I’m coming home
Si può dire? I norvegesi sono un gran popolo e i loro ministri gay si sposano mentre in Egitto i gay li fanno fuori, ma il loro acoustic rock tanto pompato negli ultimi tempi è un po’ palloso. Continua
90 Day Men – To Everybody
Ignoti al 99virgola99 percento degli umani da questa parte dell’oceano (e al 99virgola97 dall’altra), i 90 Day Men facevano il loro buon indie rock senza infamia e senza lode come tanti altri. Poi si sono comprati un buon pianista che... Continua
Nathaniel Merriweather – Lovage: Music to make love to your old lady by
La lounge music se la facesse Elio. I Portishead a Disneyworld. I Gorillaz in un bordello di lusso. Serge Gainsbourg uscito dall’ibernazione. L’inventore di questo cd è Dan the Automator, produttore e deejay incensato a destra e a manca e... Continua
Charles Webster – Born on the 24th of july
“Se volete un buon cd per rilassarvi con i vostri amici a Lake Tahoe mentre fuori nevica”, ha scritto un cliente di Amazon di questo disco. Questo suggerimento potrebbe esaurire ogni curiosità da parte dei lettori di queste anonime righe,... Continua
Stéphane Pompougnac – Hotel Costes Quatre
L’Hotel Costes è a cento metri dal Buddha Bar, a Parigi, e i due locali si sono spartiti gli anni scorsi il titolo di posto più figo del mondo dove bere una cosa e ascoltare musica lounge e simile. Poi... Continua
Alanis Morissette – Under Rug Swept
Capita raramente che i cd tanto attesi dal grande pubblico e dalle pagine spettacoli dei quotidiani maggiori siano lontanamente interessanti: vedi Michael Jackson, Madonna, Mick Jagger, Sting, Lenny Kravitz, eccetera. Questo ha una sua piacevolezza, anche se si potrebbe pensare... Continua
Mulholland Peaks
Quelli molto intelligenti no, ma gli altri dovranno pensarci per un pezzo, dopo i titoli di coda e prima di addormentarsi, prima di capire Mulholland Drive. Prima di capire qualcosa. Forse dovranno vederlo una seconda volta, se hanno il fegato.... Continua
Le guerre di religione le vince sempre la religione
Temo di essere uno di quelli che Antonio Socci chiama semplificatori. Lo ammetto leggermente perché spero di nascondere così un’ignoranza imparagonabile alla preparazione di Socci. Da semplificatore vedo che lo scontro delle civiltà viene vinto dalle religioni, e lo scontro... Continua
Un bel dibattito sulla tortura, ah sì
Il guaio con le tesi controcorrente è che, per quanto assurde o abiette siano, per contraddirle bisogna seguire le corrente: dire cose scontate, banali, vecchie. Un tempo l’alternativa era tacere sdegnosamente, ma di questi tempi il silenzio non paga. Si... Continua
Una histoire che non ce la sognavamo nemmeno
“Il seguito, il seguito, presto!”: il commento di Le Monde di ieri riassumeva la divertita eccitazione dei giornali francesi per la storia che ne occupa le prime pagine da tre giorni. “Una storia che non ce la sognavamo nemmeno! Nauseabonda,... Continua
Innanzitutto, complimenti
Un penny. La notizia della settimana vale un penny, e due anni fa avrebbe avuto le prime pagine. Internet faceva notizia, allora. Beh, quella di ieri è grossa davvero. Amazon ha chiuso il 2002 in profitto. Cosa significa: significa che... Continua
La differenza tra un gatto e un ferro da stiro
Quelli di Time hanno fatto un passo falso, sostiene Felicity Barringer sul New York Times. Non è chiarissimo se il passo falso sia stato il contrattare una storia esclusiva di copertina con Apple per il nuovo iMac, o l’averla fatta... Continua
sanremo promette bene, e chissenefrega
Di Luisa Corna chissenefrega. E via una. Detto questo, l’elenco dei partecipanti al festival di Sanremo non è male: Gino Castaldo su Repubblica ha già annunciato che le canzoni salvabili non saranno più di sei su venti, e meno di... Continua
I migliori dischi rock del 2001
Date retta. Prima di andare a buttare una ventina di euro in un pastiche dei Pink Floyd o in un live di Sting con la speranza che vi aiuti nelle performances erotiche, aggrappatevi qui: lasciate perdere le novità del momento... Continua
Scontro di civiltà e sfigati
Non è uno scontro di civiltà. Avete voglia di perdonare e rimandare a casa tutti quei poveri militanti di Al-Qaeda? Dite la verità. Ci tenete a che abbiano il migliore avvocato, a che la giustizia sia paziente con loro? Vorreste... Continua
“Ho solo dovuto aspettare un po’”
Sono le tre di notte della vigilia di capodanno e una coppia di mezza età si è da poco addormentata nella grande casa dell’Oxfordshire dove vive da vent’anni. Sir George ha cinquantasei anni e sua moglie Olivia ne ha cinquantuno.... Continua
L’America del cinema
In realtà l’America di cui tutti parliamo commossi, su cui tutti esibiamo i nostri provinciali ricordi e ragionamenti, che tutti teniamo a modello, è New York. Uno su cinquanta di noi si riferisce a Boston, Chicago o San Francisco, uno... Continua
La televisione ha vinto
“C’è stato un momento, alla fine del secolo, in cui dire di non guardare mai la televisione ha smesso di essere di moda. Adesso lo dicono solo quelli che ci lavorano, in televisione. Forse “non c’è mai niente in tv”... Continua