La confusione e la spartizione del territorio e degli ospiti tra i talkshow di prima serata che si occupano di politica sono intense: lunedì l’Infedele, martedì Ballarò, mercoledì riposo, giovedì Santoro e Piazza Pulita, venerdì Robinson, ultimo arrivato. Oppure: lunedì... Continua
Cartastampata
Gotye under my skin
La notizia è che c’è un belga al primo posto della classifica delle canzoni più vendute su iTunes negli Stati Uniti e al primo di quella britannica e al primo di quella italiana. Ma è anche primo nella classifica generale... Continua
Notizie che non lo erano
La storia dell’uomo che ha “creato incidenti e complicazioni” (così i siti inglesi) nel centro di Londra è un tipico caso di notizia che arriva nelle redazioni prima di essere ancora del tutto chiara: alcuni siti di giornali aspettano che... Continua
La tv nel tablet
Fermiamoci un attimo a meravigliarci, ogni tanto. Molti di noi hanno guardato la televisione per diversi anni alzandosi a schiacciare i tasti dei canali e abbassare il volume col dito, e ora abbiamo tra le mani delle lavagnette sottili più... Continua
Notizie che non lo erano
Domenica scorsa le agenzie hanno diffuso questa notizia, ripresa subito e il giorno dopo da quasi tutti i siti, tg e giornali: “A Milano il cognome Hu supera il cognome Brambilla”. Le sono stati associati commenti sull’immigrazione, sull’invecchiamento e possibile... Continua
Il ritorno di Glen Hansard
Glen Hansard, ve lo ricorderete per il film “Once”, se lo avete visto. Era quella storia di lui cantautore di strada irlandese che incontra lei fioraia, e poi suonano insieme, eccetera: una storia piccola e deliziosa, di molta musica, in... Continua
Oh, Maggie
I media di tutto il mondo hanno ricordato nei giorni scorsi i trent’anni dalla guerra delle isole Falkland, che per voi, miei piccoli lettori, sono delle isole nell’oceano Atlantico che gli argentini chiamano Malvinas: e per cui argentini e inglesi... Continua
Notizie che non lo erano
Tre giorni fa abbiamo letto su tutte le prime pagine di un accordo tra i partiti della maggioranza che sostiene Mario Monti per cambiare i sistemi di controllo sull’uso dei rimborsi elettorali dei partiti, da trasformare in un emendamento al... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi siti di news hanno annunciato ieri che Marcello Lippi avrebbe firmato un contratto (“da dieci milioni di euro”) per andare ad allenare una squadra di calcio cinese, dopo che la notizia era stata data dal sito del Corriere della... Continua
Stuck on you
Non so chi di voi abbia mai sentito nominare Tuskegee. È una cittadina di poco più di diecimila abitanti in Alabama. È il posto dove era nata Rosa Parks, che nel 1955 non volle cedere il posto sull’autobus a un... Continua
Notizie che non lo erano
Martedì tutti i quotidiani hanno riferito alcune parole di Mario Monti pronunciate a Seul durante il suo viaggio in Asia, il cui significato era così sintetizzato: il governo si sta impegnando per il bene del paese, ma se il paese... Continua
I’m Beck
Beck Hansen, è famoso come Beck. Mi perdonino i suoi numerosi e devoti fans se ne scrivo un paio di cose superflue, per i profani. Ma è un po’ di tempo che si manifesta poco, e nuove generazioni arrivano e... Continua
Notizie che non lo erano
C’è ancora molto da chiarire sull’uomo che ha fatto due stragi a Tolosa e poi è stato ucciso dalla polizia francese dopo un giono di assedio alla sua casa: soprattutto su quanto i servizi segreti internazionali lo conoscessero e potessero... Continua
10 canzoni dei Wilco
Vanity Fair mi ha chiesto una playlist dei Wilco, per questo numero del giornale. Reservations, Yankee Hotel Foxtrot Lunga, dolce e trascinata, chiude il loro disco più venduto di sempre, quello di cui divenne famosa la storia che l’etichetta Reprise non... Continua
Meno tv, più tv
Della “social tv”, un moderno modo di guardare la tv commentandola in diretta sui social network, qui parlammo un sacco di tempo fa, quando ancora sembrava una cosa strana. Ora ho i bambini che “ascoltano” la tv mentre stanno sull’iPad,... Continua
Notizie che non lo erano
Giovedì c’è stato un grosso impazzimento dei media italiani per una non notizia che arrivava dall’Afghanistan e che riguardava il segretario alla Difesa statunitense Leon Panetta. I siti dei quotidiani hanno dato grande evidenza alla storia di un “attentato” e... Continua
Altri tempi
Delle volte escono ancora dei dischi che uno si chiede se siano sintomi drammatici della crisi del disco oppure rivelazioni che la crisi forse non è mai esistita. Tipo: la doppia raccolta di Bob Seger. Sarà pubblicata in Italia tra... Continua
Come una freccia nel suolo
Ci sono tre canzoni di Lucio Dalla su cui ho ancora voglia di raccontare delle cose. Una è Il cielo: lui ci vinse il premio della critica al “Festival delle Rose”, 45 anni fa, nel 1967. Condusse la serata televisiva... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi siti di giornali sono ormai spiazzati dalla ciclica ricorrenza su internet della notizia della morte di Fidel Castro. È successo di nuovo martedì, la notizia è girata molto soprattutto su Twitter, non c’era nessuna ragione di ritenerla verificata o... Continua
Sciolgo le trecce e i cavalli
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai battezzato un genere musicale nato alla fine degli anni Ottanta e divenuto immortale malgrado comprenda canzoni del tutto diverse tra loro e sia ascoltato in luoghi molto diversi. Fu un genere “revival” di... Continua