Intanto mi ero perso che Umberto Eco sta finalmente attraverso suoi tortuosi ma encomiabili percorsi arrivando a convincersi che il problema della disinformazione non è internet ma le testate giornalistiche (che lui ancora distingue da “internet”, ma un po’ alla... Continua
Wittgenstein
Se c’ero dormivo
Ne ho già scritto (un libro, persino) in più occasioni, quindi vi risparmio tutta l’esposizione su come l’informazione italiana vada costruendo una leggenda autoassolutoria per cui le notizie false diffuse presso gli italiani, e dagli italiani registrate, siano “colpa di... Continua
Il giornalismo è un inganno
La cosa che non ci diciamo mai è che in generale – buono o cattivo che sia – il giornalismo è un grande inganno, per definizione. Anche se ci riferiamo alle sue applicazioni più corrette e affidabili, stiamo sempre parlando... Continua
Di fronte al mare
Il FLA di Pescara – il Festival con cui lavoro ormai da quattro anni – è cresciuto molto in questo tempo, con grandi soddisfazioni di tutti: di noi che lo facciamo, delle persone di Pescara, dei tanti che vengono agli... Continua
Col microscopio, il micromondo
C’è quel vecchio detto sul giornalismo, per cui una notizia sarebbe “uomo morde cane” e non “cane morde uomo”. Poi in realtà le cose sono sempre state un po’ diverse e l’inclinazione di molto giornalismo per confermare ed esaltare le... Continua
Radio Nostalgie
Per via della stagione (quella estiva e la mia, insieme), nei giorni scorsi ho avuto una sbandata “Yacht rock“. E ho scoperto questo sito meraviglioso, da cui per generosità DEVO mostrarvi alcuni video di ipnotico pregio. Continua
Spettri, incubi e compagnia
Approfitto di questo titolo del Corriere della Sera di oggi per ammannirvi un capitolo di Notizie che non lo erano piuttosto aderente, diciamo. (intanto, l’incendio di cui si parla di più nell’articolo del Corriere è stato attribuito con maggiore probabilità a un... Continua
Gimnopedismi
Novant’anni fa oggi morì Erik Satie, a 59 anni: 59 anni di vita ricca e incasinata, nella quale fece cose come questa, qui suonata da Aldo Ciccolini. Continua
Apple Watch è il telecomando, non la tv
Mi chiedo spesso come fu quando arrivò il telecomando della tv: mi ricordo il primo che vidi, lo si incastrava in una specie di alloggiamento del televisore dei miei nonni, quando non era usato. Era grosso e pesante, più largo... Continua
La maggioranza silenziosa
Venerdì scorso Ivan Scalfarotto ha chiesto sul Post – nell’imminenza della manifestazione di oppositori ai diritti delle famiglie omosessuali che ci sarebbe stata sabato a Roma – come mai l’estensione dei suddetti diritti non sia richiesta più visibilmente dalle persone eterosessuali che la... Continua
Reggio Capitale
No, certo che non succederà mai: e probabilmente non cambieranno mai in meglio molte altre cose, in Italia. Non è il lucido disincanto razionale, però, a trattenerci dal pensarci, dal fare progetti, dal provare ognuno nel suo piccolo a migliorare... Continua
Sfidare a duello
Mercoledì Gian Antonio Stella ha scritto sul Corriere di una questione in cui una reazione gli pareva fuor di misura (e io sono d’accordo): la “Fondazione Roma” ha denunciato il critico d’arte Tomaso Montanari, che su Repubblica aveva criticato con aggressivo... Continua
Lostissimo in translation
Discorso di Donald Trump, come riportato da tutti i siti di news americani (neretti miei). TRUMP: We need a leader that can bring back our jobs, can bring back our manufacturing, can bring back our military, can take care of... Continua
Documentari che non lo erano

Ho visto un film americano con Ben Stiller e Naomi Watts che si chiama “While we’re young“: ha cose prevedibili e un po’ banali qua e là, ma anche diverse idee e intuizioni spiritose e brillanti. È una commedia che... Continua
Perché non li prendi a casa tua?
Perché non li prendi a casa tua, questi profughi? La domanda è diventata un riflesso condizionato di alcuni, quando si parla di lavorare per accogliere civilmente gli immigrati: è una domanda retorica, serve a chi la fa per deviare da... Continua
Scabbia a giorni alterni

Vi ricordate l’allarme Fluad? Repubblica, giovedì, cronaca di Milano. Non ha dubbi Marco Cusini, responsabile degli ambulatori di dermatologia del Policlinico: “Non c’è nessun allarme scabbia a Milano, né tantomeno il rischio di un’epidemia collegata all’arrivo dei profughi. Repubblica, venerdì,... Continua
Per l’archivio
Ma pensa. Oggi su “Libero” esce a tutta pagina una mia intervista intitolata: “LO STREGA E’ TAROCCATO”. Altro virgolettato… Posted by Raul Montanari on Giovedì 11 giugno 2015 Continua
Non si lascia indietro nessuno
La questione del pagamento dei risarcimenti delle cause per diffamazione dell’Unità si è arenata: quando era diventata pubblica un mese fa – visto che nessuno al PD si poneva il problema – ci sono state un po’ di solidarietà, un po’... Continua
Muori
Lunedì sera, mentre Matteo Renzi affrontava nella Direzione Nazionale del PD il tema del giustizialismo di sinistra, e citava le tristi parole di Stefano Rodotà sul “garantismo peloso e ipocrita” – parole sulla stessa china di chi inventò il buonismo... Continua
Tutto può essere
C’è una bella intervista di Marco Nese al capo di Stato Maggiore della Marina militare, Giuseppe De Giorgi, sul Corriere della Sera: sull’immigrazione, e i barconi, e i salvataggi, eccetera. Dico bella perché l’intervistato sembra sapere di cosa parla, e... Continua