Il nostro presidente del consiglio ha chiesto che sia abolito l’embargo sul commercio di armi con la Cina Continua
Wittgenstein
Um homem precisa de uma empregada
Alle 10 e mezza su Radio Wittgenstein un paio d’ore di cose nuove (e parecchie covers): Grant Lee Phillips (che rifà gli Smiths e Echo & the Bunnymen), i Devastations, i Fratellis, i Mosquitos (che rifanno Neil Young in portoghese),... Continua
Primi in classifica con una famiglia numerosa
Prescindo dal caso particolare – io vado matto per la Bandabardò – ma aderisco ai sospetti e all’invito di Ernesto Assante sulla credibilità delle classifiche di vendita dei dischi italiane. Più avanti maggiori riflessioni sul tema Media Trek Continua
Mercato globale
Le cose che compriamo, su eBay Internazionale Continua
Meanwhile
Non c’è più il Deejay Time Deejay.it Continua
Bobolators
Ha ragione Christian Rocca: l’articolo di Ron Rosenbaum dice in maniera definitiva e assai più chiara quel che vado descrivendo a pezzi e bocconi da un po’. Gli entusiasti dei recenti inutili dischi di Bob Dylan sono succubi del cliché... Continua
Coraggio
Come promemoria di cosa si intende quando si dice che alcuni giornali stranieri hanno un altro passo rispetto ai nostri, oggi il Guardian apre la cronaca nazionale, pagina 3, con l’apparizione di Kate Moss tra il pubblico di una sfilata... Continua
Conflitto di frequenza
Mentre impazza Radio Wittgenstein, oggi ricomincia Condor Continua
Il dazio nello spazio
Nel mettere insieme le notizie necessarie a scrivere il pezzo di Internazionale sui dazi, ho raccolto molte più informazioni di quel che ho potuto usare. Le aggiungo qui. – Per le spedizioni tra privati, c’è una soglia di 45 euro... Continua
Carbone
Ecco, io a quelli che dicono che il disco di Bob Dylan è un capolavoro, e tu gli dici ma li avete sentiti quei due pezzi di banalissima maniera rock’n’roll che erano noiosi già vent’anni fa, figuriamoci ora, non è... Continua
Cosa mi aspetto dal domani
Una funzione di iTunes che permetta il preascolto consecutivo di una lista di canzoni dell’iTunes Music Store, senza dover cliccare ogni trenta secondi sul pezzo successivo Continua
La forma e la sostanza
Qualsiasi cosa detta su Oriana Fallaci in meno di cinquanta pagine, entrerebbe in un casino di sovraletture inevitabile, con tutto quello che lei ha combinato negli ultimi anni, e quello che ne hanno fatto, da ogni parte. Se cerco di... Continua
In estrema sintesi
Gianni Mura, su Guido Rossi (a Condor parlammo di Rossi due volte: per citare favorevolmente il suo ultimo libro per Adelphi, e per le giacche di cui sotto): “Non stiamo a girarci intorno: Guido Rossi 3. Motivazione: più d’una. Ma... Continua
Relax
Un po’ come D’Alema con Condoleeza, Scalfarotto millanta rapporti altolocati senza esibire le prove Ivan Scalfarotto Continua
Out on the weekend
Gli inserti del fine settimana di Foglio e Repubblica, questa volta sono stati i migliori dell’anno. Sul Foglio di ieri – che pure ospita anche un paio di fregnacce, non vorrei essere frainteso – segnalo il meraviglioso racconto di Alessandro... Continua
Come se fosse normale
Dall’inizio della questione Telecom, mi è sembrato che la cosa più scandalosa non fosse come il Governo si muovesse, ma che si muovesse. Oggi il rubrichino di Hugo Dixon di Breaking Views lo spiega chiaro e tondo: “Talvolta riesce difficile... Continua
Dilettanti
Ezio Mauro, venerdì, sull’atteggiamento del Governo sul caso Telecom: Due giorni fa “Repubblica” ha scritto che Tronchetti Provera ha sbagliato – come concessionario e come titolare della più grande impresa italiana – a non informare il Presidente del Consiglio dello... Continua
La fede ragionevole
Sofri, quello anziano, sulle parole del Papa, da Repubblica di sabato mattina. Superato ahinoi dalle retromarce del pomeriggio. “Davvero il Papa è inciampato senza volere in quella citazione bizantina? Eskandalon, in greco, vuol dire questo: la pietra in cui si... Continua
Il tenero Rocca
Il titolare del blog Camillo si irrita per averlo io amabilmente consigliato di non cadere in una lettura errata di una cosa di Gramsci che aveva citato. E pensa che se io gli dicessi “adelante, Pedro”, mi sbaglierei perché lui... Continua
Dazio, Caio e Sempronio
Già la parola – dazio – suona anacronistica, medievale. Buona per modi di dire (pagare dazio) o sciocche rivendicazioni leghiste. Fa venire in mente, la parola dazio, quella scena di Non ci resta che piangere, quella quanti siete? Dove andate?... Continua