Forse vi ricorderete, nella ricca offerta di “notizie che non lo erano” degli ultimi mesi, quella del Papa che la notte sarebbe andato di nascosto a distribuire elemosine. Era chiaramente una bufala architettata collettivamente da diversi quotidiani – e messa... Continua
Wittgenstein
For sentimental reasons

Nel libro di canzonette che scrissi qualche anno fa raccontai tra le altre questa storia di Sam Cooke, che ora ripesco per come finisce. Aveva 33 anni, una moglie e una Ferrari decapottabile, Sam Cooke, alla vigilia di Natale del... Continua
Il metodo Renzi

Siccome mantengo una cospicua stima per Matteo Renzi, penso non stia facendo scelte che gli valgono così tanti scetticismi e così tante delusioni (non parlo di me, guardate i giornali tutti) perché è più sciocco o ignorante di noialtri sui... Continua
Andiamo avanti tranquillamente
1. Ci sono almeno tre forti ragioni per essere molto delusi dalla scelta di non confermare Emma Bonino agli Esteri. Una è che Bonino è uno dei politici più onesti e competenti sugli Esteri che ci sono in Italia, e... Continua
«I’m an elitist»
The market isn’t always right. It’s merely the market. Mass appeal is not always better than doing something that matters. Increasing shareholder value is not the primary purpose of a corporation. News with a lot of clicks isn’t always important... Continua
Con sinceri auguri
Sto cercando di occuparmi d’altro, un po’ per punire come merita la mia ingenua opinione che questo non sarebbe avvenuto, un po’ per superare la delusione. Ma a questo proposito spiego una cosa che vedo un po’ equivocata, in giro:... Continua
Cinque cose sul delirio di questi giorni
Approfittiamo di queste poche ore di tregua nel delirio di retroscenismo e politica di questi giorni, per fare un po’ di ragionamenti laterali ma importanti (e lunghi, vi avviso). Laterali, nel senso che stiamo alla larga dalla questione se l’ipotesi... Continua
Anche se mi fan soffrire
È morto Freak Antoni. Continua
Come se ne esce?
Cosa pensiamo in tanti della sempre più invadente ipotesi di un incarico a Matteo Renzi senza elezioni, l’ho scritto, e c’è poco da discutere. Ma è indubbio che qualunque opposizione a una simile sventatezza non risolve la situazione di blocco in... Continua
Chi ce lo fa fare, ma a noi
Come sanno tutti, l’ipotesi che Matteo Renzi possa diventare capo di un governo prima di nuove elezioni ha preso consistenza (“perché circola così tanto, se non è vera?”, domandava ieri Lucia Annunziata a Gianni Cuperlo, evidenziando la confusione italiana tra ciò che... Continua
Coerenze
La pedagogia congiunta di travaglieschi e grillini ha spiegato ai giovani italiani che il loro presidente della Repubblica è mafioso e boia: un boia mafioso. Per molto meno, e a temperature spaventose, in Ucraina stanno in piazza da mesi. (Sofri,... Continua
Bivacco di manipoli
Dare un giudizio su cosa è successo ieri alla Camera è impossibile, perché sono successe molte cose, molto controverse, e perché alcune di queste restano opinabili. Sono quindi sventate o prevedibilmente partigiane tutti quelle certezze e opinioni definitive e assolute... Continua
Un giorno allegro a Repubblica
Abituati ai toni aizzatori e seminatori di zizzania del quotidiano Repubblica, e alla sua costruzione – diffusa anche negli altri quotidiani – di continue e ripetute ipotesi di tensioni, rotture, litigi, scontri, inganni, vergogne, bavagli, crisi nella politica; e abituati... Continua
Le dimissioni del ministro Kyenge che non lo erano

Per collezionisti di notizie che non lo erano molto acrobatiche, quella di oggi è notevole. Semplicissima e con un mistero in mezzo. Oggi alle 12.41 molti giornalisti ricevono una gentile mail da parte del portavoce del ministro Kyenge. Dice così:... Continua
Adescamento via tweet
I grandi temi delle due crisi del giornalismo e dei grandi media – la crisi economica e la crisi di senso e qualità – si aggrovigliano e rincorrono. Le difficoltà a ottenere i ricavi di un tempo spingono quasi tutti... Continua
Take a look at me now
Nel 1984 non è che c’era internet: uno non le sapeva un sacco di cose. Certe erano importanti: e uno non le sapeva. Certe erano sciocchezze, però la vita invece era fatta di sciocchezze anche allora, ed erano sciocchezze fondamentali.... Continua
Gossip per anziani
Divorziano Captain & Tennille. Continua
La grande Cazzata Accidentale
Michele Serra oggi commenta la storia dell’assessore lombardo che ha combinato un guaio e rovinato una tela del Settecento, per sbaglio. Dove l’uso dell’espressione “per sbaglio” ha un senso diverso da “per caso”, e non insignificante: Serra saggiamente spiega come... Continua
Precursori
Pare che ci sia una teoria cospirazionista intorno all’11 settembre che tira in ballo il disco Breakfast in America dei Supertramp (pubblicato 35 anni fa, nel 1979). Mi sembra un ottimo pretesto per rimetterlo su, che era straordinario (soprattutto “Child... Continua
Per dir la verità
Avete presente quel repertorio di espressioni di contorno che tutti usiamo – chi più, chi meno, ognuno le sue – per introdurre o guarnire le cose che vogliamo dire, oppure come semplici tic verbali? “Per essere sincero…”, “A dire la... Continua