Circolano in rete anche a questo turno elettorale dei sondaggi che si fingono risultati di gare automobilistiche, li avrete forse visti. Si dice arrivino da ambiti PdL e sono abbastanza ridicoli, perché mettono una gran cura nel non sembrare sondaggi... Continua
Wittgenstein
links for 2011-05-27
Not cool Urban Outfitters, not cool. i make shiny things Continua
Obama sapeva già tutto
(Photograph/Stephen Jaffe) Continua
Carelli, the man
Mentre aspettiamo la resa dei conti elettorale dei ballottaggi e di scoprire se per esempio a Milano davvero si chiuderà un’epoca o verranno stroncate le risorte passioni e speranze degli elettori del centrosinistra, torniamo un momento sull’episodio finale e memorabile... Continua
L’acquolina in bocca a tutti
Io credo che titolare – come fa oggi la Stampa – un articolo sulle aziende pubbliche e “partecipate” milanesi “Una torta da tre miliardi di euro” e “Un ghiotto boccone per chi vince”, non mostri una grande distanza da chi... Continua
links for 2011-05-24
That famous space shuttle photo: When is sharing stealing? Red Tape Continua
Sempre meglio dei carboni ardenti
Prendi 2001 Odissea nello spazio, Koyaanisqatsi e Lost, aggiungi una sana e spietata indifferenza nei confronti della resistenza degli spettatori, e avrai The tree of life. Altro non dico, a chi non l’ha visto, che è un film talmente oltre... Continua
Come raggiungerla
E c’è anche la guida. (trovate su Twitter, sto cercando l’autore) Continua
I problemi di Sucate
Un utente (Lucah, alias Orghl) ha chiesto all’account di Twitter di Letizia Moratti una risposta sulla “moschea abusiva di Sucate”. @letiziamoratti il quartiere Sucate dice no alla moschea abusiva in via Giandomenico Puppa!! Sindaco rispondi! #mirispondi #sucate LetiziaMoratti ha risposto con... Continua
Via Osoppo vista da vicino
Vale quel che vale, perché me l’ha scritta una persona che non vuole essere citata, sulla pretesa aggressione milanese di venerdì in via Osoppo. «Allora… vorrei dire qualcosa a proposito dei fatti avvenuti ieri al mercato di via Osoppo. Io... Continua
A nome di noi milanesi
Alla fine, ci vivo da dodici anni. Sono una specie di milanese, malgrado la progressiva perdita di identità della città l’abbia resa sia molto ospitale per i nuovi arrivati (meno campanilista e provinciale delle altre città italiane, proprio perché poco... Continua
Vero o falso?
Ho scoperto stamattina che Milano è tappezzata di manifesti come questo. Adesso, i casi sono due: o Moratti ha abolito l’ecopass ed è una notizia (sarebbe un’altra ottima ragione per non votarla), oppure non l’ha abolito e questo manifesto mente... Continua
Il rigore di Milano e quello di Londra
È una pratica politica consueta per il centrodestra italiano – di quelle che tornano buone quando si vogliono spiegare le differenze tra destra e sinistra – l’indulgenza demagogica per i comportamenti illegittimi, deprecabili, pericolosi, illegali più diffusi: si tratti di... Continua
Miracoli
Notizie che anche se non lo sono va bene lo stesso. Continua
Estate
“Attenti al lupo” fu uno dei momenti più dimenticabili dell’altrimenti illustre e ammirevole produzione creativa di Lucio Dalla. Non si poteva ascoltare, eppure andò fortissimo, come tutte le robette allegre e facili per quanto sceme (nello stesso disco c’erano per... Continua
links for 2011-05-19
Track of the Day: 'Tom's Diner' The Atlantic Continua
Ma non ci posso credere
Solo la mia stima per Claudio Cerasa mi impedisce di pensare che questa sia una bufala. Sono meravigliosi. Continua
L’estremista Pisapia
Nel 2007 ci parlammo a Condor, mi ha ricordato Giovanni Fontana: e lui disse delle cose piuttosto indipendenti dalla linea giustizialista di sinistra sulla pubblicazione delle intercettazioni. A Condor abbiamo parlato con l’onorevole e avvocato Giuliano Pisapia della liceità dell’uso giornalistico... Continua
For your ears only
Le anteprime dei dischi che le case discografiche mi offrono di scaricare o ascoltare online sono sempre accompagnate da misure diverse di richieste o minacce sul fatto che io non le metta in circolazione e che sono responsabile, eccetera. Quella... Continua
Il romanzo vero di Genova
Ho cominciato a leggere il libro di Marco Imarisio sul G8 di Genova, che si chiama “La ferita” (Feltrinelli). Imarisio è uno dei più bravi giornalisti di cronaca italiani, forse il più bravo, e i suoi racconti su Genova furono... Continua