La spiegazione del perché ci vengano più idee nella doccia è abbastanza ovvia (in sintesi: perché abbiamo la mente sgombra), ma il bloc notes da doccia è una di quelle cose di cui ho sempre avuto bisogno senza averlo mai... Continua
Notizie che non lo erano
Come in tutte le situazioni concitate, nelle ore e nei giorni successivi all’uccisione di Osama bin laden sui giornali è uscito un po’ di tutto, e la ricostruzione di ciò che era vero e ciò che era falso richiederebbe molte... Continua
Network
Oggi Riccardo Luna ha annunciato che smette il mese prossimo di fare il direttore di Wired italiano, che ha pensato, creato e diretto per più di due anni, introducendolo nel mercato dei giornali e in un pezzo della cultura di... Continua
Solidarietà col compagno Strauss-Kahn
Venerdì mi avevano invitato a Udine a parlare durante il festival Città Impresa, e mi sono venuti a prendere con una macchina piuttosto notevole e che non avevo mai visto: mi hanno spiegato che si chiama Porsche Panamera, e che... Continua
Il falso attentato a Fini
Poi prenderei tutto con le molle, ma siccome vedo che stasera viene data come uno scoop l’intervista di Annozero a questo Emanuele Catino che si sarebbe inventato la bufala dell’attentato a Fini e l’avrebbe rifilata a Libero, segnalo che la... Continua
Le cose, cambiano
C’è questo video su YouTube, dove Mercedes Sosa canta di fronte a una folla sterminata. Non so che concerto sia, dovrei fare delle ricerche in rete, su YouTube non ci sono indicazioni. A occhio e croce potrebbe essere degli anni... Continua
links for 2011-05-04
Si può ammazzare un uomo? Il Post Continua
Effetti indesiderati
Col loro nuovo spot pubblicitario è la prima volta che comincio a sentire un pochino le nostre vite possedute da Google. Continua
Un mese di Un grande paese
Un po’ di aggiornamenti: perché da autore ingrato, sto trascurando il mio libro, approfittando che cammina sulle sue gambe. Il Post mi sequestra, e quindi del libro non faccio presentazioni, me ne occupo poco, non aggiorno il suo blog: per... Continua
Dov’è Abbottabad
Così ci regoliamo una volta per tutte, che stamattina ho letto che sia un sobborgo di Islamabad, che sia a un’ora da Islamabad, che sia nei pressi di Islamabad, che sia a cento chilometri di Islamabad, eccetera. Abbottabad è qui... Continua
La caduta di Batman
Nel famoso giro con mia figlia del Primo Maggio ci siamo imbattuti in una maglietta di Batman da Coin. Era una bella maglietta, col logo del pipistrello, ma la prima cosa a cui ho pensato – sarà stata la prossimità... Continua
La falsa foto di bin Laden morto
Ieri mattina, poco dopo la morte di bin Laden, mentre tutti i giornali del mondo si chiedevano se ci fossero delle fotografie dell’attacco, è circolata in rete una foto di bin Laden con la faccia tumefatta e sanguinante. In molti... Continua
links for 2011-05-02
Tremonti, lettera bufala alla Gelmini Attivissimo Continua
Il Primo Maggio nel nostro piccolo
Oggi era il Primo Maggio, festa dei lavoratori. A Milano c’era il sole. Mia moglie ha fatto l’arrosto con le patate e abbiamo pranzato tutti assieme: il Post era regolarmente online, alcuni lavoravano anche oggi, altri no. Io solo stamattina.... Continua
Bisogna saperlo fare
L’ennesima formidabile performance comica di Barack Obama di ieri serve a insegnare a Berlusconi e a tutti noi che il problema non è avere un presidente che fa le battute e fa il buffone: il problema è averne uno che... Continua
Pallaccia
Le illusioni ottiche, superate una certa età, smettono purtroppo di stupire: però ho scoperto questa, presentata come relativa al baseball e mi sono incuriosito. Mostra molto chiaramente come certe palle a effetto – e vale anche per il calcio –... Continua
Professionisti dell’antirete
Le circostanze mi fanno tornare sul tema di cui avevo scritto venerdì, intorno alla rubrica di Umberto Eco. In questo caso lo stesso fenomeno psicologico è in atto in uno degli editoriali nella pagina dei commenti del Corriere della Sera... Continua
links for 2011-04-30
Why being a foodie isn’t ‘elitist’ The Washington Post Continua
Umberto Eco contro i media tradizionali
Questa settimana Umberto Eco dedica la rubrica nell’ultima pagina dell’Espresso a una sua versione personale delle “Notizie che non lo erano”, elencando una serie di notizie che lo riguardano di cui ha saputo (soprattutto trovandole in rete) e che sono false. Eco... Continua
La biologa posseduta
Facendo ordine sulla scrivania ho trovato questo ritaglio da Italia Oggi del mese scorso che non mi pare giusto vada perduto. Satana esiste oppure no? Per la dottrina della chiesa esiste, eccome. Seppure molti vescovi e pure qualche cardinale non... Continua