Ryanair chiude il mese prossimo

La tradizione di bufale fatte circolare da Ryanair a scopo pubblicitario è ormai ricca abbastanza per cui non ci creda più nessuno, ormai (voli coi posti in piedi, toilette a pagamento, eccetera). E infatti mi rifiuto di pensare che i... Continua

Let’s play ball

Ieri sera è cominciato il campionato americano di baseball. Il commento di Mauro Bevacqua sul Post ha ricevuto commenti e mail di fans in numero superiore a quelli a cui sono abituato (tre: io, Bevacqua e Faso). Quindi approfitto per... Continua

Cantoutore

Complicità tra il buon Vasco e i correttori del Giornale ha voluto che la sua lettera contro Veneziani incappasse in un errore che magari serve di lezione: ecco cosa vuol dire “aut aut”. Si tratta invece più o meno dello... Continua

Compitino

Che l’intervista di Jeremy Paxman della BBC al ministro Frattini ci sembri strana è facilmente spiegabile. Ma è anche strano. È spiegabile perché Paxman – che non è stato particolarmente incalzante, come gli capita altre volte di essere – si... Continua

Non farla pesare

Repubblica, sabato: L’era Masi è al tramonto. Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore generale della Rai lascerà l’ufficio al settimo piano di viale Mazzini e spegnerà la luce dietro di sé. Corriere della Sera, oggi:... Continua

Noi siamo scienza

C’è una singolare inversione delle parti, nell’articolo della Stampa di oggi su una “guarigione” a Lourdes: la Chiesa sostiene che bisogna essere cauti con le spiegazioni affrettate e con le parole fuori luogo e fare delle attente e lunghe verifiche,... Continua

Notizie che non lo erano

Sull’accordo per il comando NATO dell’operazione in Libia sono volati annunci e smentite per tutta la settimana: l’ex ministro Castelli ha addirittura sostenuto a Ballarò, martedì, di avere “uno scoop”, ovvero la notizia del consenso della Francia, che però non... Continua

La domenica mattina del villaggio

Non ho un’opinione netta su quello che è successo e che succederà al Sole 24 Ore. Una vecchia disistima per Gianni Riotta si mescolava a una nuova curiosità per il suo tentativo di modernizzare il giornale e renderlo interessante per... Continua

Meglio che niente

Offrire a Pippo Civati la leadership del centrosinistra sarebbe una buona idea, ma mi pare che sia lontana dalle teste degli attuali leader del centrosinistra. Che però gli fregano tutti gli slogan. Continua

Lezioni

Ci sono cose che moriremo non sapendo, avendone semplicemente sentito parlare tutta la vita ed essendocene fatta un’idea che non sospettiamo minimamente sia completamente sballata. Migliaia di libri che non abbiamo letto, posti dove non siamo stati, dischi che non... Continua

La nube nelle teste

Stasera una mamma di un compagno di mia figlia che ha anche un bambino all’asilo mi ha detto che è girata una circolare che metteva in guardia dal portare i bambini in cortile, per via della “nube radioattiva”. Stamattina la... Continua

I temi che attraggono gli inserzionisti

La crisi dei giornali di carta non è una novità. La trasformazione del ruolo dei giornali in crisi neanche. Bene. Adesso il quotidiano americano USA Today si sta ripensando per far fronte alla crisi e adeguarsi ai tempi. E fa... Continua

Il governo degli annunci

Il 15 marzo, il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il ministro della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione Renato Brunetta hanno annunciato un mega-piano per la digitalizzazione della Giustizia. Il tutto inconcomitanza con il varo da parte del Consiglio dei ministri... Continua

Brutte storie

Nel 2003 facevo Otto e mezzo. Il sabato tornavo a casa, a Milano. Sabato 17 maggio eravamo usciti e rientrando, con i bambini, trovammo davanti a casa qualche segno di passato trambusto, persone, un’ambulanza. Scoprimmo poco dopo che il tabaccaio... Continua

Parlare con i limoni

Avevo una radicata insofferenza per i pacifisti sciocchi a gettone, quelli che sacrificano persone e popoli al proprio vezzo di dirsi pacifisti, e che hanno come argomenti stupidaggini illogiche e vuote come “senza se e senza ma” o quella recente... Continua

Notizie che non lo erano

Il sottosegretario Giovanardi ha minacciato con grave solennità di dimettersi, martedì, sostenendo che il governo dovesse destinare maggiori fondi “alle famiglie”. Siti e giornali hanno dato ampio risalto alle sue presunte intenzioni, non ricordando gli illustri precedenti di dimissioni minacciate... Continua