Learning from Las Vegas

La puntata di Report di domenica scorsa ha accusato le autorità di garanzia italiane di essere governate da uomini molto legati ai partiti, di curriculum molto politico e scelta altrettanto politica, e quindi molto poco indipendenti e di garanzia. Faceva... Continua

Le finte dimissioni di Penati

Filippo Penati è stato il capo del PD milanese da quando c’è il PD, e il responsabile dei risultati del PD a Milano in questi anni – piuttosto magri – e della mediocre scelta delle candidature a cui la sinistra... Continua

Rot

Newsweek, “Il Paese del bunga-bunga“: It’s 8:30 p.m., and all eyes turn to Italy’s most popular satirical news program, Striscia la Notizia (Strip the News). Two middle-aged men stand under a strobe light, one of them holding a belt from... Continua

La scomparsa del PD

Nichi Vendola e Giuliano Pisapia sono due persone moooolto diverse, con diverse storie, diverse opinioni, e diversissime sono le ragioni che portano ai loro rispettivi successi. La sbrigativa associazione tra i due compiuta oggi da qualche giornale è frutto di... Continua

La politica del fare

Ipotesi politiche seriamente riportate dai giornali negli ultimi quattro mesi: – Tremonti premier – elezioni a novembre – governo tecnico – Montezemolo premier – alleanza PD-FLI – UDC nel governo – Marina Berlusconi premier – Alessandro Profumo leader del centrosinistra... Continua

È arrivato quello furbo

Roberto Rosso, deputato di Fli, commenta con l’ADNKRONOS la tesi di Jack Zenger, esperto mondiale nel campo dello sviluppo della leadership, secondo cui leader non si nasce, si diventa. «Vorrei però anche aggiungere che in politica, e soprattutto in Italia,... Continua

La bolla di iPad

Quello che sta succedendo in giro con iPad sta – in forme diversissime – nella stessa raccolta di favole di quello che successe in Italia con due fenomeni diversissimi, Second Life e Facebook. Non è la cosa che volevo dire,... Continua

Notizie che non lo erano

Prima dell’estate il sindaco leghista di Albenga aveva emanato un’ordinanza con cui imponeva degli orari più ridotti rispetto alle aperture serali di alcuni esercizi pubblici, che molti avevano interpretato come un tentativo di limitare le attività dei venditori di kebab.... Continua

La psicopolitica

L’ho letto in più posti, ma lo riprendo qui perché è un concetto molto rivelatore di come siamo ridotti: non l’Italia, non “il nostro Paese”, non “questi tempi”. Di come siamo ridotti noi, ciascuno di noi. Sandro Bondi, sotto le... Continua

Un’offerta che non potevano rifiutare

Il Comune e la Curia milanese hanno chiesto il pizzo a Tiffany. (ANSA) – MILANO, 12 NOV – Dopo le prese di posizione critiche del sindaco di Milano, Letizia Moratti, che hanno fatto seguito alle perplessità manifestate dalla Curia, sulla... Continua

Che noia

Poi va’ a sapere com’è andata e cosa ha detto, ma riferiscono le agenzie che persino uno intelligente come Pietro Ichino avrebbe usato il solito superficiale straw man argument contro la richiesta di rinnovamento delle classi dirigenti italiane. «Il criterio... Continua

Farsi un Neil Diamond

Per molti vecchi eroici gigioni del pop-rock arriva il momento dei dischi di cover. Rod Stewart, Johnny Cash, Paul Anka, a un certo punto non avevano più niente da dire e hanno capito che il pubblico maturo comprava ancora più... Continua

Tesoro, non è come credi…

Sul sito del “Ministero dell’Economia e delle Finanze” è comparso l’altroieri questo comunicato, sintesi e metafora di un sacco di cose ma non so da dove cominciare. Fate voi. C’è anche la versione audio, con effetti ulteriormente comici. [audio: https://www.wittgenstein.it/wp-content/uploads/2010/11/Registrazione-audio.mp3]... Continua

Il trucco del radical chic

Michele Serra scrive oggi dell’uso a caso del termine “radical chic” (uso analogo a quello che si fa di “fighetto“). Tra le varie amenità lette in questi giorni a proposito del programma di Fazio-Saviano, imperdibile un giudizio raccolto sul “Giornale”... Continua