Ecco cosa si trova come primo risultato a cercare “Vatican” su Google. Forse è il caso di fare qualcosa. Continua
Un paese governato da quattromila pensionati sfigati
C’è un aspetto parziale ma essenziale della vicenda della lobby Carboni – e dobbiamo trovarle un nome e mi rifiuto di usare P3 che supera in fesseria ogni altra invenzione giornalistica di questi anni -, c’è un aspetto essenziale, dicevo,... Continua
links for 2010-07-15
Daniela Hamaui lascia l’Espresso, arriva Bruno Manfellotto Il Post Continua
10 10 10
Un gruppo di militanti e dirigenti del Partito Democratico milanese propone la data delle primarie del PD per il sindaco di Milano Continua
Giuda
La foto in homepage sul sito dell’Espresso non è davvero niente male. (Il sottosegretario Nicola Cosentino parlando con i suoi amici, Flavio Carboni e Arcangelo Martino, definiva “culattone” il compagno di partito Stefano Caldoro durante la corsa alla presidenza della... Continua
links for 2010-07-13
Obituary of the Architect Günter Behnisch: The Man Who Gave Post-War Germany A New Face Spiegel Continua
L’annuncio definitivo
Tutta la comunicazione del Partito Democratico verrà da oggi integrata con i simboli QRCode (dal sito del PD) Continua
Emotional rescue
Non ho seguito molto il dibattito sull’eventualità che Mick Jagger portasse sfiga alle squadre che seguiva ai mondiali: c’era già il polpo Paul e non riesco a star dietro a tutto. Però vedo che oggi il Corriere gli dedica addirittura... Continua
links for 2010-07-12
Radio2 Rai, Mucciante: Anche con la Gialappa’s “mai dire mai” Il velino Continua
Dettagli
Rispetto alla frequente accusa dei media tradizionali per cui il loro lavoro verrebbe saccheggiato da internet gratis e senza riconoscimento, segnalo una delle frequenti contraddizioni di questa tesi. Così, per informazione accessoria: le parole di Bocchino su cui si stanno agitando... Continua
This is ourselves
(grazie a EmmeBi) Continua
In debito
Quando nel 1967 Lelio Luttazzi cominciò a condurre la Hit-Parade in radio era già famosissimo, ma io non lo sapevo. Cioè, quando cominciai ad ascoltarla, appena guadagnata un’età sufficiente a individuare l’interruttore dell’apparecchio, scoprii Lelio Luttazzi presentatore e Cicerone di... Continua
Automatico a mano
A Roma, dove i tassisti comandano e fanno eleggere i sindaci, il Comune ha fatto un pasticcio risolto con un’acrobazia linguistica degna di nota. In un primo tempo era stato votato un emendamento a una delibera che imponeva ai taxi... Continua
links for 2010-07-10
“Girerò per competenza l’email a Barack Obama” Camillo Continua
Amore e guerra
Tre mesi fa, quando Franco Pagetti mi fece vedere molte delle sue più recenti foto fatte in Afghanistan per scegliere quelle di Jamaloo da pubblicare sul Post, mi colpì in particolare un’immagine della serie scattata nell’ospedale dei soldati americani di... Continua
Voci che circolano
Dice il Foglio che Massimo Bordin stava per lasciare Radio radicale, ma forse no. Notizie dal silenzio stampa di ieri. Una gran cena, giovedì sera, s’è tenuta a casa di Bruno Vespa, presso Trinità dei Monti. Ospiti illustri: il premier... Continua
È uno sciopero, baby
Il Post domani sciopera e come ha spiegato in questi giorni è convinto delle ragioni della protesta e poco convinto dei suoi modi: uno sciopero è sempre la scelta più facile e pigra, ma non è il giorno giusto per... Continua
Curious George
George Galloway, già parlamentare britannico estremista e cialtroneggiante seguito anni fa con curiosità e disappunto da questo blog, dopo essere sparito dalle scene politiche per riapparire al Grande Fratelllo, adesso prepara un musical su Dusty Springfield Continua
Vittorio Veltroni metterà Mondadori online, finalmente?
I primi anni della mia tardiva e ondivaga “carriera” giornalistica milanese li ho passati in Mondadori a Segrate – luogo a cui sono rimasto sentimentalmente affezionato, anche per via di Niemeyer e delle carpe – dove venni sballottato in successivi... Continua
Stampa specializzata
Vorrei rivolgere un appello agli amici del «Fatto»: o cambiate il nome del giornale o cambiate le notizie (Michele Ainis, sulla Stampa) Continua